Non solo Cupra Formentor, ecco le novità attese dal marchio ma anche le valutazioni di affidabilità degli attuali modelli in vendita.
Cupra ha un chiaro orientamento verso un design contemporaneo e l'integrazione di prestazioni sportive, particolarmente focalizzato nell'ambito dell'elettrificazione. La sua gamma di modelli, tra cui Cupra Formentor, è stata concepita con l'obiettivo di incanalare l'identità distintiva del marchio, proponendo una visione moderna del concetto di prestazioni nel contesto dell'industria automobilistica.
Cupra ha ufficializzato il suo ingresso nella prossima era automotive con la presentazione di tre nuovi modelli elettrificati previsti entro il 2025: Cupra Terramar, Cupra Tavascan e Cupra UrbanRebel, accompagnati da un piano di rinnovamento della gamma esistente. Vediamo in questo articolo:
Cupra Leon è una versione sportiva della Seat Leon, una berlina compatta a cinque porte incredibilmente veloce. Si caratterizza per dettagli dinamici come cerchi in lega da 19 pollici, sedili avvolgenti, inserti color rame e il distintivo marchio Cupra. Le varianti ibride con il motore 1.4 turbo e il supporto del motore elettrico offrono notevole accelerazione e tenuta di strada, ma le versioni più leggere con il motore 2.0 forniscono prestazioni più impressionanti. Le varianti da 300 CV sono sportive e il prezzo inizia da 32.000 euro.
Cupra Ateca è la controparte sportiva dell'omonimo modello Seat e si presenta come un suv grintoso con interni spaziosi e di alta qualità. Il cruscotto è dotato di un display da 10,25 pollici. Il motore 2.0 offre una potenza consistente da 2500 a 6500 giri al minuto, supportato da una sospensione rigida e trazione integrale. In modalità di guida sportiva, il cambio può risultare un po' lento nelle scalate. Il prezzo di partenza è di 53.000 euro.
Cupra Formentor è il primo modello Cupra sviluppato indipendentemente da Seat ed è un suv coupé estremamente sportivo con linee scolpite, sedili avvolgenti e un sofisticato sistema multimediale. La guida è precisa e l'aderenza alla strada è eccellente, ma su strade dissestate può risultare un po' nervoso e rumoroso. Tutte le varianti offrono prestazioni vivaci, in particolare la versione VZ con motore 2.5. Il prezzo parte da 35.000 euro.
La guida di Cupra è valutata come sicura e l'esperienza complessiva a bordo è considerata affidabile. Cupra Formentor, il primo modello sviluppato esclusivamente per il marchio, ha conseguito un prestigioso punteggio di cinque stelle nei test di sicurezza Euro Ncap. Anche Cupra Born ha ottenuto il massimo punteggio Euro Ncap, confermando l'eccellente performance nei test di sicurezza, mantenendo così l'alto standard di sicurezza del marchio.
In qualità di primo modello completamente elettrico di Cupra, è emerso come una delle vetture più sicure attualmente disponibili sul mercato, ottenendo valutazioni elevate in tutte e quattro le categorie: occupanti adulti (93%), occupanti bambini (89%), utenti vulnerabili della strada (73%) e sistemi di assistenza alla guida (80%). Questi risultati positivi seguono quelli ottenuti da Cupra Leon, che anch'essa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di cinque stelle Euro Ncap.
In generale, Cupra ha ricevuto recensioni favorevoli per le sue auto in termini di design, prestazioni e piacere di guida. Ma poiché è un marchio relativamente giovane, potrebbe non godere della stessa reputazione consolidata di altri marchi automobilistici più noti in termini di affidabilità a lungo termine.