Le auto Mazda generalmente vengono ben valutate per la loro esperienza di guida e la qualità della costruzione. Scopriamole da vicino.
Mazda è spesso elogiata per la sua sospensione ben tarata e la gestione delle curve precisa. Molti conducenti trovano che le auto Mazda offrono un'esperienza di guida coinvolgente e divertente. E non sono da meno i nuovi modelli in rampa di lancio, come la nuova Mazda CX-30 2024. Le auto Mazda tendono ad avere interni ben rifiniti e di qualità. I materiali utilizzati sono spesso di buona fattura, e l'attenzione ai dettagli è evidente.
Molte auto Mazda sono apprezzate per il loro buon rapporto tra consumo di carburante ed efficienza, soprattutto se sono dotate di motori SkyActiv più recenti. Approfondiamo in questo articolo:
Mazda 2 Hybrid è la controparte della Toyota Yaris, sebbene non condivida alcune caratteristiche con la Mazda 2. Questa compatta, che offre una guida piacevole soprattutto fuori città, è dotata di tecnologia ibrida completa. Le finiture sono discrete, ma è nell'ambito del traffico urbano che si distingue maggiormente, grazie a un'accelerazione fluida e consumi molto bassi. Il prezzo inizia da 24.000 euro.
Mazda 3 è una vivace berlina di segmento medio con un design affilato nella parte anteriore e una zona posteriore imponente. Gli interni presentano uno stile sportivo e minimalista, ma possono risultare poco spaziosi a causa di un tunnel centrale elevato tra i sedili. La dotazione è ricca, e la guida offre un piacere notevole con consumi moderati. Nelle versioni con cambio manuale, è consigliato sfruttare le marce basse per ottenere una ripresa più vigorosa. Il prezzo di partenza è di 27.000 euro.
Mazda MX-5 è una spider a trazione posteriore. Le versioni RF presentano un tetto rigido ripiegabile elettricamente, che offre un isolamento superiore quando chiuso, ma può generare turbolenze d'aria quando aperto. Questo veicolo si distingue per il suo baricentro basso, una distribuzione dei pesi equilibrata, un cambio rapido e uno sterzo reattivo, rendendo la guida un'esperienza gratificante per gli appassionati. Il prezzo di partenza è di 30.000 euro.
Mazda CX-30 condivide la meccanica e gli interni con la berlina Mazda 3, ma offre maggiore spazio in una configurazione crossover. La dotazione è buona, mentre il design esterno è slanciato e ben realizzato. La vettura offre una tenuta di strada sicura, una maneggevolezza discreta e un buon livello di comfort. Le versioni 2.0-G con cambio manuale possono risultare lente nelle riprese. Il prezzo di partenza è di 27.000 euro.
Mazda MX-30 è un crossover-coupé con porte ad apertura ad armadio, basato sulla piattaforma della CX-30. Le finiture sono di alta qualità e includono dettagli in sughero. La trazione è sempre fornita da un motore elettrico, ma l'autonomia della versione completamente elettrica è limitata, mentre la variante ibrida, una volta scaricata la batteria, presenta consumi più elevati. Il prezzo inizia da 38.000 euro.
Mazda CX-5 è un suv di medie dimensioni con una carrozzeria classica e grintosa. Gli interni sono spaziosi e ben rifiniti con attenzione ai dettagli. Il bagagliaio offre una buona capacità di carico. La vettura è comoda e facile da guidare, ma potrebbe manifestare rollio e beccheggio in situazioni di guida più dinamiche. I motori da 2.2 litri si comportano bene, mentre le varianti da 2.0 e 2.5 litri possono risultare meno brillanti. Il prezzo di partenza è di 38.000 euro.
Per identificare le auto più affidabili e con il minor numero di problemi, il rapporto annuale sull'affidabilità di J.D. Power offre una classifica basata sui guasti riscontrati in veicoli con tre anni di età venduti negli Stati Uniti. Il rapporto, denominato Vehicle Dependability Study 2023, si basa su un sondaggio che ha coinvolto 30.062 clienti americani e utilizza un indice di affidabilità denominato PP100. Mazda si posiziona tra i primi posti in questa classifica con un punteggio di affidabilità di 174.
Nella classifica generale dell'affidabilità redatta da Altrconsumo, che considera l'affidabilità delle auto al di là delle singole categorie di veicoli, emerge quindi che le auto prodotte in Oriente, tra cui Mazda, predominano in termini di affidabilità.
I problemi più comuni delle auto Mazda possono variare a seconda del modello e dell'anno del veicolo. Alcune delle questioni riportate dagli automobilisti nel corso degli anni includono i problemi all'impianto elettrico ovvero con il sistema di avviamento, luci, fusibili e altri componenti elettrici.
Alcuni modelli Mazda potrebbero avere problemi con la trasmissione automatica, come slittamenti, cambi di marcia bruschi o perdita di fluido. A volte, ci possono essere problemi con il sistema di scarico, come perdite o rumori anomali. Alcuni proprietari hanno riportato problemi con il sistema di infotainment, come schermi che si bloccano o non funzionano correttamente.