Quali sono le modalità di invio delle cartelle esattoriali e delle multe dall'Agenzia delle Entrate: i chiarimenti
Quali sono le modalità di invio delle cartelle esattoriali e delle multe da parte dell'Agenzia delle Entrate? La notifica delle cartelle esattoriali avviene da parte dell'Agenzia delle Entrate dopo diverso tempo che il contribuente che riceve gli avvisi di pagamento o le multe non provvede a pagare l'importo dovuto.
Dopo l’iscrizione a ruolo, le cartelle esattoriali vengono recapitate ai contribuenti o tramite l’invio della raccomandata con avviso di ricevimento o tramite Pec, Posta elettronica certificata.
Gli intestatari di un indirizzo Pec devono verificare il corretto funzionamento della propria casella, per evitare che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione non riesca a consegnare il messaggio.
In particolare, bisogna controllare che:
Se, invece, la casella Pec è valida ma piena, l’Agenzia delle Entrate Riscossione effettua dopo 7 giorni un secondo tentativo.
Se anche tale tentativo non va a buon fine, anche in questo caso le Entrate procedono al deposito telematico dell’atto.
La pubblicazione degli atti e documenti sul sito di InfoCamere è disponibile per 15 giorni dal loro deposito.
Le stesse modalità di consegna valide per le cartelle esattoriali sono previste anche per le multe.
Dal momento di ricevimento della cartella o della multa, il termine per il pagamento è fissato in 60 giorni.