Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Audizione del direttore dell’Agenzia Entrate: controlli fiscali e catastali per il 2026 e nuovi servizi per cittadini

di Marianna Quatraro pubblicato il
reseconto Vincenzo Carbone agenzia entra

L’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate offre uno sguardo sulle strategie 2026 per i controlli fiscali ma anche ai servizi di supporto a livello fiscale per i cittadini. E non č mancata una rendicontazione dei risultati ottenuti nell'ultimo anno.

L’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, svoltasi ieri 29 ottobre 2025 presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, rappresenta un passaggio centrale nel quadro della trasformazione digitale della pubblica amministrazione e nella definizione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale in vista del 2026.  Vediamo cosa è stato detto e le principali novità per il 2026, con un occhio ai risultati raggiunti, sopratutto contro l'evasione fiscale ma non solo, nel 2025

Innovazione digitale e intelligenza artificiale nei controlli fiscali

La trasformazione digitale in corso presso l’Agenzia delle Entrate si manifesta attraverso l’adozione di sistemi avanzati di intelligenza artificiale (IA) e la digitalizzazione dei processi legati all’Anagrafe tributaria. In questo scenario, la parola chiave è analisi predittiva: le tecnologie di machine learning, text mining e network analysis consentono di scandagliare una quantità eccezionale di dati, individuando in modo selettivo comportamenti anomali e fattispecie a possibile rischio fiscale. Il supporto dell’IA, tuttavia, si limita alla fase pre-istruttoria, fornendo un aiuto concreto agli operatori senza mai sostituire l’essenziale valutazione umana. 

Grazie a queste innovazioni, sono ora possibili controlli fiscali più mirati e tempestivi, sia attraverso attività di prevenzione, come le lettere di compliance, sia mediante azioni di verifica mirate sui contribuenti che evidenziano rischi reali di evasione o frode.

Il ricorso all’IA si estende inoltre alla gestione delle richieste di assistenza, con la sperimentazione di un assistente virtuale in grado di supportare il personale nella compilazione del modello 730 e in attività di front office, garantendo maggiore efficienza e qualità delle risposte fornite ai cittadini.

Risultati ottenuti e impatto della trasformazione tecnologica nella lotta all’evasione fiscale

L’adozione di strumenti digitali e intelligenza artificiale ha determinato significativi miglioramenti per la prevenzione e il contrasto all’evasione. Grazie all’analisi automatizzata di dati aggregati, la percentuale di gettito ottenuto senza necessità di controlli fisici è aumentata sensibilmente. Questo approccio permette non solo di recuperare risorse in modo più efficiente, ma anche di prevenire il verificarsi di irregolarità attraverso il dialogo preventivo con i contribuenti.

In sintesi:

  • Riduzione dei margini di evasione fiscale con dati tempestivi e precisi
  • Aumento del gettito spontaneo, con benefici per l’intero sistema economico
  • Possibilità di individuazione di frodi e anomalie tramite analisi predittiva
  • Effettuazione di controlli selettivi e più equi
Fra i risultati più apprezzabili dell’evoluzione tecnologica spicca l’introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata online, ora arricchita da un numero crescente di informazioni, che punta ad includere quasi tutte le tipologie di redditi nel modello 730 per i cittadini non titolari di partita IVA entro i prossimi anni. 

Un approfondimento va riservato anche ai progetti dedicati al miglioramento della qualità dei dati catastali e cartografici: l’integrazione di immagini satellitari e intelligenza artificiale ha reso possibile individuare facilmente edifici o immobili non dichiarati, con una riduzione sostanziale degli errori e un potenziamento dell’efficacia dei controlli.

L’impatto della riforma digitale, quindi, non si misura unicamente nei numeri recuperati dal contrasto all’evasione ma anche nella maggiore trasparenza, tracciabilità e semplicità di accesso alle informazioni da parte di cittadini e imprese.

Nuove iniziative e progetti futuri: assistenza ai cittadini e qualità dei servizi

Lo sviluppo di nuovi progetti nell’ambito dell’assistenza fiscale evidenzia l’impegno dell’amministrazione verso un servizio sempre più accessibile e di qualità. L’implementazione della piattaforma di Citizen Relationship Management (CRM) consente di offrire assistenza da remoto, equiparando l’esperienza digitale a quella degli sportelli fisici. La comunicazione tra cittadini e funzionari avviene tramite strumenti digitali integrati, permettendo lo scambio di documenti, l’avvio di videochiamate e una collaborazione tempestiva per la risoluzione di dubbi e la gestione delle pratiche.

Da ricordare:

  • Prenotazione obbligatoria e servizi online riducono le code agli sportelli e ottimizzano le risorse umane.
  • Accesso semplificato ai servizi tramite pc, smartphone e tablet, con la possibilità di invio e ricezione di documentazione digitale in tempo reale.
  • Sperimentazione di assistenti virtuali nel supporto ai funzionari, in particolare sulle domande relative al modello 730, con sistemi continuamente monitorati per garantire affidabilità ed efficacia delle risposte.
Leggi anche