Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorsi pubblici Giugno 2025, i bandi al via e quelli ancora aperti

di Marianna Quatraro pubblicato il
concorsi giugno 2025

Quali sono i principali concorsi pubblici a cui si può partecipare a giugno 2025 o banditi in questo mese, dai Ministeri, al comparto sanitario, agli enti locali

Sono diversi i bandi di concorsi pubblici ancora aperti a cui è possibile aderire entro il mese di giugno 2025 e quelli nuovi appena aperti. Vediamo di seguito quali sono i principali a cui poter partecipare. 

  • I nuovi posti per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Il nuovo concorso pubblico 2025 per lavorare al Coni 
  • I Concorsi 2025 al Comune di Roma per operatori, istruttori e funzionari
  • Le nuove assunzioni Oss presso l’Asst Brianza
  • Nuovo concorso per servizi amministrativi presso l’Inps (Bolzano)
  • Il Concorso 2025 per l'Aeronautica Militare per l’assunzione di tenenti


I nuovi posti per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

È stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 105 persone a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta, distinta per ciascuno dei codici concorso, e una prova orale, a cui potranno accedere i soli candidati che hanno superato la prova scritta e la valutazione dei titoli, distinta per ciascuno dei codici concorso. La scadenza per l’invio della domanda è fissata a sabato 7 giugno.

Il nuovo concorso pubblico 2025 per lavorare al Coni 

Il Coni ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di 12 persone. La scadenza per presentare le domande è fissata al 9 giugno.

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono possedere specifici requisiti generali e titoli di studio differenziati per ogni profilo. Tutti i requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.

In particolare, i requisiti richiesti sono:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
  • per i cittadini stranieri, adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, né dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina mediante documenti falsi;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva, devono essere in posizione regolare;
  • avere una idoneità fisica allo specifico impiego.
Cambiano i requisiti richiesti per i titoli di studio e le esperienze necessarie in base ai diversi ruoli per cui si concorre. 

I titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, con l’onere per i vincitori di presentare istanza di riconoscimento.

Il concorso prevede lo svolgimento di una prova preselettiva, una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

I Concorsi 2025 al Comune di Roma per operatori, istruttori e funzionari

Il Comune di Roma ha bandito tre maxi concorsi pubblici per l’assunzione di nuovo personale per potenziare l’organico dell’amministrazione capitolina. Il concorso è aperto a laureati e diplomati, con profili che spaziano da quelli amministrativi a quelli tecnici e socio-educativi. 

E’ prevista una preselezione (eventuale, attivata se le domande superano di 10 volte i posti disponibili), una prova scritta e una prova orale. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 4 giugno. 

Le nuove assunzioni Oss presso l’Asst Brianza

L’Asst della Brianza ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 Operatori Socio Sanitari (OSS) con licenza media, da impiegare presso le strutture sanitarie dell’azienda.

I requisiti di accesso richiesti sono i seguenti:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’UE (o equiparata);
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato attivo o da precedenti impieghi pubblici;
  • aver conseguito un attestato di qualifica OSS.
Il concorso prevede la valutazione per i titoli, una prova pratica e una prova orale. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle 23:59 del 26 giugno 2025.

Nuovo concorso per servizi amministrativi presso l’Inps (Bolzano)

E' stato bandito un nuovo concorso pubblico, per esami, per 6 posti di Assistente ai Servizi (profilo amministrativo), Area degli Assistenti (ex B1), per il ruolo locale dell’Inps di Bolzano.

Il contratto di lavoro che si offre è a tempo pieno e indeterminato e possono parteciparvi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

I posti sono suddivisi in 4 per il gruppo linguistico tedesco e 2 per il gruppo linguistico italiano e i requisiti richiesti per partecipare sono i seguenti:

  • aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
  • avere conoscenza delle lingue italiana e tedesca, attestata da diploma o da certificato B2 secondo il QCER;
  • avere il certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici (italiano, tedesco, ladino).
Le prove da sostenere sono due, una scritta e una orale.

Non è previsto, inoltre, alcun limite di età di partecipazione al bando di concorso. La domanda di partecipazione si può inviare entro le 23:50 del 20 giugno 2025.

Il Concorso 2025 per l'Aeronautica Militare per l’assunzione di tenenti

L’Aeronautica Militare ha indetto un concorso pubblico per il 2025 per il reclutamento di nuovi Tenenti.

Il concorso è aperto ai cittadini italiani che, alla data di scadenza per la presentazione delle domande, non abbiano superato:

  • 40 anni per gli ufficiali in ferma prefissata di Esercito, Marina o Aeronautica con almeno un anno di servizio, o per gli ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze Armate;
  • 34 anni per gli ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri con almeno un anno di servizio, o per gli ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma;
  • 35 anni per tutti gli altri candidati.
La procedura di selezione sarà articolata in prove scritte, valutazione dei titoli e test psico-fisici.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 18 giugno 2025. 

Leggi anche