Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Concorso Asmel 2024, come sono le prove scritte e orali, calcolo ed esempi punteggi e pubblicazione risultati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Concorso Asmel 2024

Il Concorso Asmel 2024 è un’opportunità per entrare nel mondo della pubblica amministrazione. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.

Il Concorso Asmel 2024 è una delle principali occasioni per accedere a posizioni nella pubblica amministrazione italiana, in particolare nei comuni e negli enti locali. L'Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali organizza questo concorso per selezionare personale qualificato da inserire in diverse aree funzionali.

Data l'importanza e la complessità di questo concorso, è utile capire a fondo come funzionano le prove scritte e orali, come vengono calcolati i punteggi e come avviene la pubblicazione dei risultati:

  • Com'è organizzato il concorso Asmel 2024
  • Calcolo dei punteggi e valutazione finale

Com'è organizzato il concorso Asmel 2024

Il concorso Asmel prevede una o più prove scritte, che possono variare a seconda del profilo per cui si concorre. Possono essere domande a risposta multipla. Questa modalità è utilizzata per valutare le conoscenze dei candidati su una vasta gamma di argomenti. Le domande possono coprire materie come il diritto amministrativo, la contabilità pubblica, la legislazione in materia di appalti, l'economia pubblica, e altre aree rilevanti per la posizione.

In alcune selezioni, ai candidati può essere richiesto di rispondere a domande aperte che richiedono una risposta più articolata. Questo tipo di prova valuta non solo la conoscenza teorica, ma anche la capacità di analizzare e sintetizzare informazioni, e di esporre il proprio pensiero in modo chiaro e strutturato. Per determinati profili, come quelli tecnici, può essere prevista una prova pratica che simuli situazioni reali di lavoro. Questa prova è progettata per valutare le competenze operative e la capacità di applicare le conoscenze in contesti pratici.

Le prove scritte sono in genere valutate su una scala che va da 0 a 30 punti. Per superare la prova, il candidato deve ottenere un punteggio minimo, solitamente fissato a 21 su 30.

Dopo aver superato le prove scritte, i candidati accedono alla prova orale. Questa fase del concorso serve a valutare in maniera più approfondita le competenze e le attitudini del candidato. I candidati possono essere interrogati sugli stessi argomenti trattati nella prova scritta con domande mirate a valutare la loro comprensione e padronanza delle materie. Spesso è prevista una sezione dedicata alla verifica della conoscenza di una lingua straniera, solitamente l'inglese. Questa parte della prova può comprendere la lettura, la traduzione e la conversazione in lingua.

I candidati possono essere testati sulla loro capacità di utilizzare strumenti informatici di base (ad esempio, il pacchetto Microsoft Office) o software specifici richiesti dalla posizione.

Anche la prova orale è valutata su una scala da 0 a 30 punti, con una soglia minima di 21 punti per essere considerata superata.

Calcolo dei punteggi e valutazione finale

Il punteggio finale del concorso è la somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte e orali. In alcuni casi, i titoli posseduti dal candidato, come lauree aggiuntive o esperienze lavorative rilevanti, possono contribuire al punteggio finale. Il massimo punteggio totale è in genere 60 punti (30 per la prova scritta e 30 per la prova orale).

Supponiamo che un candidato ottenga 24 punti nella prova scritta e 26 nella prova orale. Il punteggio finale sarà quindi 24 + 26 = 50 punti su 60. Se il bando prevede un punteggio aggiuntivo per titoli, ad esempio 3 punti, il punteggio totale potrebbe salire a 53 su 60.

La classifica finale viene stilata sulla base del punteggio totale e i candidati con quello più alto hanno maggiori possibilità di ottenere il posto per cui hanno concorso. Alcuni bandi possono prevedere criteri aggiuntivi o differenti per il calcolo del punteggio.

Dopo il completamento delle prove orali, viene stilata una graduatoria di merito. I risultati vengono pubblicati sul sito ufficiale dell’Asmel e sui portali delle amministrazioni locali coinvolte nel concorso. Ogni candidato può consultare la propria posizione in graduatoria attraverso un’area riservata del sito o direttamente dalle pubblicazioni ufficiali.

I candidati hanno diritto di accesso agli atti e possono richiedere chiarimenti sui punteggi assegnati. In alcuni casi, potrebbero essere previsti incontri individuali per discutere eventuali discrepanze o per chiarire specifiche situazioni. I tempi per la pubblicazione dei risultati possono variare in base alla complessità del concorso e al numero di candidati. In genere, i risultati vengono pubblicati entro alcune settimane dal termine delle prove orali. Bisogna quindi monitorare regolarmente il sito dell’Asmel o quello delle amministrazioni coinvolte per rimanere aggiornati su eventuali comunicazioni ufficiali.