Le nuove normative che impongono l'installazione di estintori e rilevatori di fumo negli affitti brevi segnano un progresso Verso la sicurezza degli ospiti e la professionalizzazione del settore.
Il settore degli affitti brevi, caratterizzato da un rapido sviluppo e un crescente numero di proprietà messe a disposizione su piattaforme come Airbnb, Booking.com e altre, è ora soggetto a regolamentazioni più stringenti.
Questi nuovi obblighi non riguardano solo il Codice Identificativo Nazionale (CIN), ma si estendono anche a importanti aspetti della sicurezza degli immobili, tra cui l'obbligo di installare estintori e rilevatori di fumo. Esaminiamo in dettaglio le nuove regole, il loro impatto sui proprietari e le implicazioni per la sicurezza degli ospiti:
Le nuove normative impongono obblighi di sicurezza che comprendono l'installazione di estintori e rilevatori di fumo negli immobili destinati agli affitti brevi. Gli immobili destinati ad affitti brevi devono essere dotati di estintori a polvere o a schiuma, considerati efficaci contro vari tipi di incendi (solidi, liquidi infiammabili, gas). È consigliato scegliere estintori con una capacità adeguata alla dimensione dell'immobile, solitamente tra 2 e 6 kg.
Gli estintori devono essere collocati in aree facilmente accessibili, preferibilmente vicino alle uscite principali e nelle vicinanze delle cucine, che sono i punti più critici per l'innesco di incendi domestici. In abitazioni a più piani, è necessario prevedere un estintore per ogni livello. La normativa impone che gli estintori siano sottoposti a controlli periodici. La manutenzione deve essere effettuata da tecnici certificati, con controlli di funzionamento almeno ogni 6 mesi. Inoltre, è obbligatorio sostituire o ricaricare gli estintori in base alle scadenze indicate dal produttore.
Gli affitti brevi devono essere equipaggiati con rilevatori di fumo installati in punti strategici dell’immobile. Le aree critiche includono le camere da letto, i corridoi e le aree comuni come salotti e cucine. Ogni rilevatore deve essere collocato al soffitto o in alto sulle pareti, rispettando le distanze minime dalle pareti e dagli angoli per garantire un funzionamento efficace.
I rilevatori di fumo devono essere testati regolarmente per assicurarsi che siano operativi. Le batterie devono essere sostituite almeno una volta l'anno o quando segnalato dal dispositivo. Alcuni rilevatori più avanzati possono essere collegati alla rete elettrica con batterie di riserva, riducendo la necessità di manutenzione frequente.
L'introduzione di questi obblighi comporta per i proprietari un aumento delle responsabilità, ma anche dei costi operativi. Oltre alle spese iniziali per l'acquisto e l'installazione degli estintori e dei rilevatori di fumo, ci sono anche costi ricorrenti legati alla manutenzione e all'eventuale sostituzione degli apparecchi.
Il costo di un estintore domestico può variare tra i 50 e i 150 euro, a seconda del tipo e della capacità. I rilevatori di fumo hanno un costo medio che va dai 20 ai 50 euro per unità. La manutenzione annuale di un estintore può costare tra i 30 e i 50 euro, mentre i rilevatori di fumo richiedono principalmente la sostituzione delle batterie. I proprietari sono tenuti a garantire che gli apparecchi siano sempre in buono stato di funzionamento.
Il mancato rispetto di queste normative non solo espone gli ospiti a rischi, ma può comportare sanzioni amministrative e la possibilità di essere esclusi dalle piattaforme di affitto online. In caso di incidenti, la responsabilità civile del proprietario potrebbe essere aggravata se le misure di sicurezza non sono state rispettate.
Sebbene questi nuovi obblighi possano sembrare un onere aggiuntivo per i proprietari nel campo degli affitti brevi, sono anche un'opportunità per migliorare la qualità del servizio offerto. Dotare gli immobili di adeguati dispositivi di sicurezza non solo aumenta il valore percepito della proprietà, ma contribuisce anche a costruire una reputazione positiva, attirando ospiti che cercano alloggi sicuri e ben attrezzati.
Gli ospiti, soprattutto quelli che viaggiano con bambini o anziani, sono sempre più attenti alla sicurezza degli alloggi. Un immobile dotato di estintori e rilevatori di fumo, indicati nella descrizione dell'annuncio, può risultare più attrattivo rispetto a uno privo. La presenza di estintori e rilevatori di fumo riduce il rischio di danni gravi in caso di incendio. In molti casi, questi dispositivi possono fare la differenza tra un piccolo incidente e una tragedia.