Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Controlli Agenzia Entrate entro quanti anni possono andare indietro nel tempo? 5, 10, 20 anni o più?

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
anni Controlli Entrate

Quanti anni indietro possono essere effettuati i controlli fiscali da parte delle Entrate: i chiarimenti

Quanti anni possono andare indietro nel tempo i controlli dell'Agenzia Entrate? Sono diversi i controlli che l'Agenzia delle Entrate possono effettuare nei confronti dei contribuenti e per diversi motivi e nel seguente pezzo cerchiamo di spiegare quanto possono essere retroattivi i controlli.

Quanti anni indietro possono andare i controlli dell'Agenzia delle Entrate 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, esiste un limite temporale entro il quale l'Agenzia delle Entrate può effettuare controlli e comminare sanzioni ai contribuenti.

In particolare, la normativa in vigore stabilisce che ai fini delle imposte sui redditi, gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

Stesso discorso vale per le imposte locali: anche in questo caso la notifica degli avvisi di accertamento deve avvenire entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento è stato o avrebbe dovuto essere effettuato.

I tempi salgono a sette anni in caso di omessa dichiarazione, cioè mai presentata.

Per le attività detenute nei paradisi fiscali e non dichiarate, i tempi per i controlli raddoppiano e sono i seguenti:

  • entro il 31 dicembre del decimo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione;
  • entro il 31 dicembre del quattordicesimo anno in caso di omessa presentazione.
Leggi anche