Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se ho CCNL chimico-farmaceutico, come posso andare prima in pensione? I sistemi di pensionamento anticipato per il settore

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione chimico farmaceutico

Quali sono i sistemi e le soluzioni che permettono di andare in pensione prima ai lavoratori assunti con Contratto chimico-farmaceutico

Come si può andare in pensione anticipata se si ha il Ccnl chimico-farmaceutico? Sono diversi i sistemi di pensionamento anticipato a cui possono ricorrere i lavoratori e per quelli impiegati in determinati settori sono previste anche specifiche strade, spesso definite dai cosiddetti fondi di solidarietà bilaterale.

  • Quali lavoratori con CCNL chimico-farmaceutico possono andare in pensione prima con l’assegno straordinario del Tris
  • Gli altri sistemi di pensione anticipata se si ha il Ccnl chimico-farmaceutico

 
Quali lavoratori con CCNL chimico-farmaceutico possono andare in pensione prima con l’assegno straordinario del Tris

Una delle soluzioni che permette di andare in pensione anticipata a chi è assunto con Ccnl chimico-farmaceutico è rappresentata dall’assegno straordinario di sostegno al reddito riconosciuto dal Tris, il Fondo di solidarietà bilaterale per il sostegno del reddito istituito presso l’Inps per rispondere al ricambio generazionale nel settore chimico e farmaceutico. 

Si tratta di una prestazione che permette di andare in pensione prima di 5 rispetto agli attuali requisiti pensionistici richiesti, cioè 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi, ma solo se si soddisfano determinati requisiti e impiegati in aziende che avviano piani di ristrutturazione o riorganizzazione.

L’assegno straordinario può essere ottenuto previo accordo sindacale e decorre dal mese successivo a quello in cui cessa il rapporto di lavoro.

Ai lavoratori che raggiungono il diritto alla pensione anticipata prima della pensione di vecchiaia il Fondo riconosce il versamento della contribuzione figurativa fino al raggiungimento del diritto alla pensione. 

L’importo spettante viene erogato mensilmente fino al mese prima la decorrenza della pensione, ma può anche essere richiesto dal lavoratore in’unica soluzione.

In tal caso, però, la cifra è pari al 50% dell’assegno che verrebbe pagata in forma rateale. 

Precisiamo che la domanda per avere l’assegno straordinario non può essere presentata se il lavoratore interessato è titolare di pensione di invalidità o di assegno ordinario di invalidità. 

Gli altri sistemi di pensione anticipata se si ha il Ccnl chimico-farmaceutico

Gli altri sistemi di pensione anticipata validi per i lavoratori con Ccnl chimico-farmaceutico nel 2024 sono anche:

  • uscita con la quota 103, a 62 anni di età e con 41 anni di contributi; 
  • pensione con l'ape sociale, per uscire a 63 anni di età e con 30 o 36 anni di contributi;
  • pensione per gli usuranti
  • isopensione, per uscire prima fino a 7 anni con accordi aziendali e sindacali. 
Leggi anche