La caccia agli orologi da collezione può essere gratificante sia dal punto di vista finanziario sia personale. Vantaggi e svantaggi
Gli orologi da collezione rappresentano non solo un accessorio elegante ma anche un potenziale investimento che può mantenere o aumentare il proprio valore nel tempo. Prima di prendere una decisione d'acquisto, è importante valutare attentamente le proprie aspettative e comprendere le dinamiche di questo mercato particolare.
Se l'obiettivo è ottenere un ritorno sull'investimento a breve termine, la strategia dovrebbe essere incentrata sull'acquisizione di orologi altamente richiesti di marchi rinomati come Rolex, Patek Philippe o Audemars Piguet. Questa scelta potrebbe comportare una concorrenza significativa tra investitori interessati agli stessi modelli, con conseguenti liste d'attesa e prezzi elevati sul mercato secondario.
D'altra parte, se l'investitore ha una prospettiva a lungo termine, questa scelta rimane altamente valida e potenzialmente più redditizia. In ogni caso bisogna condurre una ricerca approfondita sulle marche e i modelli di orologi che mostrano un potenziale di apprezzamento nel tempo, tenendo in considerazione anche la comunità di collezionisti legata a tali marche.
Negli ultimi anni, la collezione di orologi ha acquisito un'importanza crescente come opportunità di investimento. I bassi tassi di interesse stabiliti dalle banche centrali hanno spinto gli investitori a considerare beni fisici limitati, come auto d'epoca, immobili o orologi, come potenziali opportunità di investimento. In particolare, i modelli di marchi rinomati come Rolex, Patek Philippe o Audemars Piguet hanno mostrato un grande aumento di valore nel corso degli anni.
Il mercato degli orologi di lusso ha vissuto una delle sue fasi più turbolente negli ultimi anni. Dopo un periodo di crescita straordinaria durante la pandemia, quando alcuni modelli come il Rolex Daytona 116500LN raggiungevano prezzi fino a 50.000€ (ora stabilizzati intorno ai 30.000€), si è verificata una correzione al ribasso in risposta a un mercato che era considerato surriscaldato.
Questa correzione ha colpito alcuni marchi più di altri. Ad esempio, Audemars Piguet ha visto il suo Royal Oak perdere oltre il 50% del valore, con il modello 15202St quadrante blu in acciaio che è passato da 150.000€ nel 2025 a circa 60.000€ oggi. Anche il Patek Philippe Nautilus 5711 ha subito un calo, passando da 200.000€ a circa 110.000€, con una diminuzione del 45%.
Tuttavia, non tutti i segmenti hanno subito lo stesso impatto. Alcuni modelli Rolex hanno dimostrato maggiore resilienza, con cali più contenuti. Marchi come Omega hanno mantenuto valori relativamente stabili, mentre Cartier ha addirittura visto un apprezzamento del valore, con modelli come il Santos Galbée che sono passati da circa 3.000€ a 4.000€, registrando un aumento del 30%.
Nonostante il valore di un orologio non dovrebbe essere misurato unicamente in base al tempo trascorso indossandolo, è possibile considerare l'orologio come un investimento. Il suo valore può essere influenzato da vari fattori, compresi i cambiamenti nel mercato e il passare del tempo. Ad esempio, l'acquisto di un orologio popolare a un prezzo di listino può non implicare necessariamente che verrà indossato quotidianamente. In questi casi, un buon investimento può essere un'alternativa valida, poiché la crescita del suo valore contribuisce a una sicurezza finanziaria.
Quando si valuta il potenziale di investimento di un orologio da collezione, diversi fattori chiave entrano in gioco. La comprensione di questi elementi è essenziale per fare scelte informate:
Valore tangibile e durevole - A differenza di molti investimenti finanziari che esistono solo come numeri su uno schermo, gli orologi sono beni tangibili che conservano un valore intrinseco. Realizzati con materiali pregiati come oro, platino, acciaio di alta qualità e talvolta arricchiti con pietre preziose, mantengono un valore base anche in periodi di instabilità economica.
Potenziale di apprezzamento - Storicamente, certi modelli di orologi di lusso hanno mostrato una notevole capacità di apprezzarsi nel tempo. Ad esempio, un Rolex Submariner acquistato nei primi anni 2000 potrebbe valere oggi il doppio o il triplo del suo prezzo originale. Secondo uno studio di Boston Consulting Group, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) del mercato degli orologi vintage è stimato intorno al 9% nel periodo 2025-2026.
Diversificazione del portafoglio - Gli orologi rappresentano una classe di attività alternativa che può aiutare a diversificare un portafoglio di investimenti. Spesso, mostrano una correlazione relativamente bassa con i mercati azionari e obbligazionari, offrendo una potenziale protezione durante le flessioni del mercato tradizionale.
Piacere personale - A differenza di molti altri investimenti, gli orologi possono essere goduti quotidianamente. Offrono non solo un potenziale rendimento finanziario, ma anche la soddisfazione di possedere e indossare un oggetto di grande valore estetico e artigianale.
Trasferibilità e liquidità relativa - Gli orologi sono facilmente trasportabili e, per i modelli più richiesti di marchi prestigiosi, esiste un mercato secondario ben sviluppato che consente di venderli relativamente rapidamente in caso di necessità di liquidità.
Vantaggi fiscali - In alcuni paesi, tra cui l'Italia, la vendita di orologi da collezione effettuata da una persona fisica che agisce in forma privata e in qualità di collezionista (non di speculatore) potrebbe non essere soggetta a tassazione, offrendo potenziali vantaggi fiscali.
Nonostante i numerosi vantaggi, investire in orologi da collezione comporta anche alcuni rischi e svantaggi significativi che è importante considerare attentamente:
Volatilità del mercato - Il mercato degli orologi di lusso può essere estremamente volatile e soggetto a fluttuazioni significative. Come abbiamo visto negli ultimi anni, anche marchi prestigiosi possono subire deprezzamenti considerevoli in brevi periodi. Questa volatilità richiede una prospettiva di investimento a lungo termine e una buona tolleranza al rischio.
Costi di manutenzione e assicurazione - Gli orologi di lusso richiedono manutenzione regolare per mantenere il loro valore e funzionalità. Un servizio completo per un orologio di alta gamma può costare facilmente più di 1.000 euro ogni 5-7 anni. Inoltre, è necessario considerare i costi di assicurazione per proteggere l'investimento da furto o danni.
Rischio di contraffazioni - Il mercato degli orologi di lusso è afflitto dal problema delle contraffazioni. Acquistare un orologio falso o manomesso può comportare una perdita totale dell'investimento. È essenziale acquistare solo da venditori affidabili e, idealmente, far verificare l'autenticità da esperti.
Bassa liquidità immediata - Nonostante l'esistenza di un mercato secondario, vendere un orologio può richiedere tempo, soprattutto se si desidera ottenere il prezzo ottimale. Non è possibile convertire istantaneamente un orologio in denaro come si farebbe con azioni o obbligazioni.
Conoscenza specialistica richiesta - Per investire con successo in orologi, è necessaria una conoscenza approfondita del mercato, dei marchi, dei modelli e delle tendenze. Senza questa expertise, è facile fare acquisti sbagliati o pagare prezzi eccessivi.
Costi di transazione elevati - Acquistare e vendere orologi di lusso comporta spesso costi di transazione significativi, come commissioni di vendita (che possono arrivare al 20-25% nelle case d'asta), spese di spedizione assicurata e potenziali costi doganali per transazioni internazionali.