Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare un'auto a km zero nel 2025? I pro e contro a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Auto a km zero

Auto a km zero 2025: conviene davvero comprarla. Analisi dei pro e contro, vantaggi economici, garanzia, svalutazione e alternative sul mercato

Nel mercato automobilistico attuale, le vetture a chilometri zero hanno ripreso piede, rappresentando una valida alternativa sia alle auto nuove che a quelle usate. Questi veicoli, mai effettivamente utilizzati ma già immatricolati, offrono numerosi vantaggi a chi cerca un'automobile in condizioni praticamente nuove ma a un prezzo più accessibile. Questa pratica, ampiamente adottata dalle case automobilistiche in passato, è tornata in auge come strategia per incrementare i volumi di vendita e mantenere o ampliare le quote di mercato dei produttori.

La rinnovata popolarità delle vetture a km zero è direttamente correlata all'impennata dei prezzi nel settore automobilistico, che ormai raggiungono livelli considerevoli. Secondo le ricerche più recenti, il costo medio per l'acquisto di un'auto nuova si attesta a circa 26.000 euro, ben 8.000 euro in più rispetto a dieci anni fa.

Cosa sono le auto a km zero e perché stanno tornando popolari

Le auto a km zero sono veicoli già immatricolati dal concessionario ma che non hanno mai circolato su strada a uso di un privato. Questa pratica commerciale è nata principalmente per soddisfare le esigenze delle concessionarie e delle case automobilistiche, offrendo loro l'opportunità di smaltire il lotto di veicoli venduti ai concessionari ogni mese e raggiungere gli obiettivi di vendita stabiliti.

Questa strategia è stata formalmente riconosciuta dal legislatore, in particolare a partire dalla fine del 2007, quando è stata introdotta l'obbligatorietà del pagamento anticipato dell'IVA da parte delle concessionarie. Questa norma è particolarmente rilevante poiché il concessionario può ottenere il certificato di circolazione dalla Motorizzazione solo dopo aver dimostrato di aver versato l'imposta sul veicolo.

Dal punto di vista giuridico, le auto a km zero non sono distinte dalle auto usate e sono quindi regolate dalle disposizioni relative alle garanzie previste dal Codice del consumo. Nonostante ciò, queste vetture presentano condizioni generali praticamente identiche alle auto nuove:

  • Motore in condizioni ottimali
  • Componenti meccanici appena rodati
  • Interni e dotazioni in condizioni pari a quelle di fabbrica
  • Equipaggiamento tecnologico all'avanguardia
Un aspetto che rende particolarmente attraenti le auto a km zero è la loro immediata disponibilità per la consegna: gli acquirenti possono firmare il contratto e completare le formalità d'acquisto senza dover attendere i lunghi tempi di produzione tipici delle auto nuove ordinabili su misura.

I vantaggi dell'acquisto di un'auto a km zero nel 2025

Scegliere un'auto a km zero nel 2025 presenta diversi vantaggi significativi che possono far pendere l'ago della bilancia verso questa soluzione piuttosto che verso l'acquisto di un veicolo completamente nuovo.

Risparmio economico considerevole

Il principale vantaggio è sicuramente il risparmio economico. Rispetto a un'auto nuova, una vettura a km zero può costare fino al 20-25% in meno. Su un'auto dal valore di 25.000 euro, questo si traduce in un risparmio che può oscillare tra i 5.000 e i 6.250 euro. In alcuni casi, soprattutto per i modelli che rimangono invenduti per periodi più lunghi, gli sconti possono arrivare fino al 30-40% rispetto al prezzo di listino.

Immediata disponibilità e riduzione dei tempi di attesa

Un altro vantaggio significativo è la pronta consegna. In un periodo in cui i tempi di produzione e consegna delle auto nuove possono arrivare anche a 6-8 mesi a causa delle difficoltà nella catena di approvvigionamento, avere un veicolo immediatamente disponibile rappresenta un plus notevole. Le auto a km zero sono già presenti nelle concessionarie, completamente immatricolate e pronte per essere guidate dopo il semplice passaggio di proprietà.

Garanzie e coperture assicurative

Per quanto riguarda la garanzia, le auto a km zero godono generalmente della copertura ufficiale del produttore, che decorre dalla data di prima immatricolazione. Sebbene questo significhi che parte del periodo di garanzia potrebbe essere già trascorso, molti concessionari offrono estensioni di garanzia che possono arrivare fino a 24 mesi dall'acquisto, equiparando così la protezione a quella di un'auto nuova.

Inoltre, in molti casi, il bollo auto è già stato pagato dal concessionario per l'anno in corso, rappresentando un ulteriore risparmio per l'acquirente.

Equipaggiamento e optional inclusi

Le auto a km zero sono spesso dotate di allestimenti completi e ricchi di optional. I concessionari tendono infatti a immatricolare veicoli ben accessoriati per renderli più attraenti in esposizione. Questo significa che l'acquirente può ottenere un'auto con dotazioni superiori rispetto a quelle che avrebbe potuto permettersi acquistando un modello nuovo al prezzo di listino.

Gli svantaggi da considerare prima dell'acquisto

Nonostante i numerosi vantaggi, l'acquisto di un'auto a km zero presenta anche alcuni aspetti negativi che è importante valutare attentamente prima di procedere.

Limitazioni nella personalizzazione

La mancanza di personalizzazione è uno degli svantaggi più evidenti. A differenza di un'auto nuova, che può essere configurata secondo i propri gusti e necessità, le auto a km zero vengono vendute così come sono state immatricolate dal concessionario. Questo significa che l'acquirente deve accettare il colore, gli optional e l'allestimento già presenti, senza possibilità di modifiche.

Condizioni da verificare accuratamente

Anche se le auto a km zero sono veicoli praticamente nuovi, non sempre sono in uno stato identico a quello uscito dalla fabbrica. Potrebbero far parte di un gruppo di veicoli rimasti in deposito all'aperto per un certo periodo, talvolta anche diversi mesi. Prima di procedere all'acquisto è quindi importante effettuare un controllo accurato delle condizioni del veicolo, includendo:

  • L'ispezione della carrozzeria per verificarne l'integrità, controllando l'assenza di segni, graffi o ammaccature evidenti
  • La verifica delle guarnizioni e dei pneumatici, assicurandosi che siano in perfette condizioni
  • Il controllo della data di produzione dei pneumatici, riportata sulla spalla di ciascuno di essi

Aspetti burocratici e costi aggiuntivi

L'acquirente è tenuto a pagare il passaggio di proprietà poiché le auto a km zero sono equiparate alle auto usate. Questo rappresenta un costo aggiuntivo che deve essere considerato nel calcolo complessivo della spesa. Tuttavia, molti concessionari includono questa spesa nel prezzo finale o la offrono come ulteriore sconto per incentivare l'acquisto.

Garanzia e aspetti legali

La copertura di garanzia offerta per un'auto a km zero è analoga a quella applicata ai veicoli usati, con una durata minima di 12 mesi, come stabilito dal Codice del Consumo. Tuttavia, è frequente che le concessionarie, in accordo con l'acquirente, offrano una copertura di garanzia più favorevole per varie ragioni, come la necessità di smaltire il proprio stock di veicoli o per rendere più attraente l'offerta.

È importante notare che la garanzia inizia dalla data di prima immatricolazione e non dalla data di acquisto. Quindi, se si acquista un'auto immatricolata 6 mesi prima, la garanzia ufficiale della casa costruttrice avrà già consumato 6 mesi del suo periodo di validità.

Il mercato delle auto a km zero nel 2025, previsioni e tendenze

Il mercato delle auto a km zero sta vivendo una fase di ripresa significativa dopo il periodo di contrazione dovuto alla pandemia e alla carenza di semiconduttori. Per il 2025, si prevede un ulteriore incremento di questa pratica commerciale, con un numero crescente di veicoli immatricolati dalle concessionarie per raggiungere gli obiettivi di vendita.

Le case automobilistiche stanno adottando strategie sempre più aggressive per mantenere le proprie quote di mercato, e l'immatricolazione di vetture a km zero rappresenta uno strumento efficace per questo scopo. Tuttavia, il passaggio a un modello di vendita diretta da parte di molti costruttori potrebbe modificare significativamente questo scenario.

Nel 2025, si prevede che diversi produttori automobilistici adotteranno un modello in cui il costruttore stesso diventerà il principale rivenditore, mentre i concessionari fungeranno da punti di contatto fisico con la clientela. Questa transizione potrebbe rendere più difficile per i concessionari l'accesso a stock di veicoli da immatricolare come km zero, potenzialmente riducendo la disponibilità di queste auto sul mercato.

Il momento migliore per acquistare un'auto a km zero

Esistono periodi dell'anno particolarmente favorevoli per l'acquisto di un'auto a km zero, che permettono di massimizzare il risparmio e trovare le migliori opportunità.

Fine anno e chiusura dei bilanci

I mesi di novembre e dicembre rappresentano tradizionalmente il periodo migliore per acquistare un'auto a km zero. In questa fase dell'anno, le concessionarie sono impegnate a chiudere i bilanci annuali e sono quindi più propense a svendere le auto in giacenza per raggiungere gli obiettivi di vendita prefissati. Gli sconti in questo periodo possono essere particolarmente vantaggiosi.

Lancio di nuovi modelli

Un altro momento strategico coincide con il lancio di nuovi modelli o restyling di veicoli esistenti. Quando una casa automobilistica introduce sul mercato una versione aggiornata di un modello, i concessionari sono costretti a rinnovare le auto in esposizione e quindi a svendere quelle della generazione precedente. Questo può tradursi in sconti significativi sulle auto a km zero del modello in fase di sostituzione.

Periodi di bassa stagionalità

Anche i mesi estivi, in particolare luglio e agosto, possono offrire buone opportunità. Durante questo periodo, tradizionalmente caratterizzato da vendite più basse, i concessionari possono essere più disponibili a negoziare prezzi vantaggiosi per le auto a km zero rimaste invendute.

Leggi anche