Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene fare il 730 2025 semplificato? I pro e contro in base ai vari casi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
conviene 730 semplificato

Quali sono i casi in cui conviene fare il 730 2025semplificato per la dichiarazione dei redditi e quando, invece, conviene optare per il 730 2025 tradizionale

Il modello 730 semplificato è la nuova evoluzione del tradizionale 730 precompilato, introdotto dall'Agenzia delle Entrate  Si tratta di una dichiarazione dei redditi già predisposta dal Fisco con i dati e le informazioni dettagliate sui redditi percepiti e gli oneri sostenuti dal contribuente nell'anno d'imposta, a cui si può accedere rispondendo a un semplice Questionario.

La principale novità consiste nella procedura semplificata: se le informazioni indicate dall'Agenzia delle Entrate risultassero incomplete o non corrette, il contribuente può modificarle o integrarle facilmente. Grazie a un sistema automatizzato, i dati vengono poi trasferiti direttamente nei campi corrispondenti del modello 730, rendendo la compilazione più agevole rispetto al passato.

Quando conviene fare il 730 2025 semplificato, vantaggi e benefici

Utilizzare il modello 730 semplificato per la dichiarazione dei redditi 2025 offre diversi vantaggi significativi:

  • Velocità nei rimborsi: accettando i dati precompilati senza modificarli, si ottengono rimborsi fiscali in tempi più rapidi
  • Esenzione dai controlli documentali: l'accettazione senza modifiche dei dati relativi alla maggior parte delle spese esenta il contribuente e il CAF da controlli fiscali successivi
  • Procedura facilitata: interfaccia intuitiva che guida il contribuente passo dopo passo
  • Risparmio economico: compilazione gratuita senza necessità di rivolgersi a intermediari a pagamento
  • Possibilità di delega: opzione di delegare familiari o persone di fiducia per la gestione della dichiarazione
Il sistema di delega rappresenta un particolare vantaggio per chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali o per anziani che preferiscono affidare la gestione fiscale a un familiare. La delega può avere una durata fino a 3 anni, offrendo continuità nella gestione delle dichiarazioni fiscali.

Modalità di delega per il 730 semplificato

Per chi desidera affidare la gestione della propria dichiarazione a una persona di fiducia, l'Agenzia delle Entrate ha predisposto diverse modalità per conferire la delega:

  • Accedendo direttamente all'area riservata del sito dell'Agenzia
  • Attraverso videochiamata nella sezione "Prenota un appuntamento" del portale
  • Inviando una richiesta tramite PEC (Posta Elettronica Certificata)
  • Presentandosi personalmente presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate
Importante sottolineare che su esplicita richiesta del contribuente, la delega può avere una validità estesa fino a tre anni consecutivi, facilitando ulteriormente la gestione fiscale per persone anziane o con difficoltà nell'utilizzo degli strumenti informatici.

Limiti e svantaggi del 730 semplificato, quando non conviene

Nonostante i numerosi vantaggi, esistono situazioni in cui il modello 730 semplificato potrebbe non essere la scelta ottimale:

Spese mediche non tracciate

Non tutte le spese sanitarie vengono automaticamente trasmesse attraverso il Sistema Tessera Sanitaria all'Agenzia delle Entrate. Tra le spese che generalmente non compaiono nel modello precompilato troviamo:

  • Acquisto o noleggio di protesi dentarie
  • Protesi ortopediche e ausili per la deambulazione
  • Farmaci da banco acquistati presso parafarmacie o supermercati
  • Dispositivi medici con marchio CE (misuratori di pressione, termometri, ecc.)
  • Prestazioni di professionisti sanitari che non hanno aderito al sistema di trasmissione elettronica
In questi casi, il contribuente dovrebbe integrare manualmente tali spese, rendendo meno conveniente l'utilizzo del modello semplificato.

Altre situazioni in cui potrebbe non convenire

Il 730 semplificato potrebbe risultare meno vantaggioso anche nei seguenti casi:

  • Contribuenti con situazioni fiscali complesse (possesso di più proprietà, attività all'estero, investimenti finanziari articolati)
  • Persone che hanno sostenuto spese significative per ristrutturazioni edilizie o efficientamento energetico non correttamente tracciate
  • Lavoratori con redditi da più fonti o con situazioni lavorative cambiate durante l'anno
  • Chi ha necessità di detrarre oneri non tracciati elettronicamente (come alcune tipologie di donazioni)
In questi scenari, potrebbe essere più prudente rivolgersi a un professionista o a un CAF per assicurarsi che tutte le detrazioni e deduzioni vengano correttamente inserite nella dichiarazione.

Come accedere al modello 730 semplificato 2025

Per utilizzare il modello 730 semplificato 2025, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:

  1. Visitare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it)
  2. Accedere alla propria area riservata utilizzando uno dei seguenti metodi di autenticazione:
    • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
    • CIE (Carta d'Identità Elettronica)
    • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  3. Selezionare la sezione dedicata al 730 semplificato
  4. Seguire la procedura guidata, verificando i dati precompilati
  5. Rispondere al questionario proposto dal sistema
  6. Eventualmente modificare o integrare i dati mancanti
  7. Confermare l'invio della dichiarazione
Una volta completata la procedura, sarà possibile visualizzare immediatamente un prospetto con l'eventuale credito o debito fiscale risultante dalla dichiarazione.

Il Questionario, la grande novità del 730 semplificato 2025

La principale innovazione del modello 730 semplificato 2025 è rappresentata dal Questionario interattivo che guida il contribuente attraverso la compilazione della dichiarazione. Questo strumento permette di verificare i dati precompilati rispondendo a domande semplici e intuitive, organizzate per categorie tematiche.

Il Questionario è strutturato in sezioni che riguardano:

  • Dati anagrafici e familiari a carico
  • Redditi da lavoro dipendente o pensione
  • Spese sanitarie
  • Spese per l'istruzione
  • Spese per la casa (mutui, ristrutturazioni, ecc.)
  • Altri oneri detraibili o deducibili
Per ogni sezione, il contribuente può confermare i dati già presenti o indicare eventuali integrazioni. Il sistema guida l'utente in modo progressivo, evitando errori e dimenticanze.

Tempistiche e scadenze per il 730 semplificato 2025

Per la dichiarazione dei redditi 2025 (relativa all'anno d'imposta 2024), è importante rispettare le scadenze previste:

  • 30 aprile 2025: data a partire dalla quale sarà disponibile il modello 730 semplificato precompilato
  • 30 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione del modello 730, sia nella versione semplificata che in quella ordinaria
È consigliabile non attendere gli ultimi giorni per l'invio della dichiarazione, soprattutto per chi prevede di ricevere un rimborso fiscale, in quanto i rimborsi vengono generalmente elaborati in ordine cronologico di presentazione.
Leggi anche