Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene iscriversi all'università telematica Pegaso? Le recensioni positive e negative sull'istituto online digitale

di Marcello Tansini pubblicato il
Confronto con altre Università Telematic

Punti di forza e criticità dell'università telematica Pegaso attraverso opinioni degli studenti, panoramica dei servizi, confronto con altri atenei online e una disamina di costi, tasse e agevolazioni.

Negli ultimi anni il panorama accademico italiano ha visto un incremento dell'offerta formativa digitale, divenuta una soluzione rilevante non solo per i giovani neodiplomati, ma anche per lavoratori e adulti interessati a proseguire la propria formazione. Le università telematiche si distinguono per flessibilità organizzativa, accessibilità geografica e possibilità di gestione personalizzata del percorso di studi.

Tra queste, Pegaso si afferma come uno degli atenei digitali più popolari, con oltre 90.000 iscritti, grazie ad una proposta formativa ampia e tecnologicamente avanzata. Tuttavia, il tema "Conviene iscriversi università telematica Pegaso" suscita valutazioni contrastanti, tra opinioni favorevoli e critiche riguardanti l'efficacia dei servizi, la qualità dell'assistenza, i costi e la spendibilità del titolo.

Panoramica dell'Università Telematica Pegaso: Offerta Formativa, Organizzazione e Servizi

Pegaso si struttura come una realtà accademica riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e offre:

  • 23 corsi di laurea (15 triennali e 8 magistrali), scelti prevalentemente tra scienze giuridiche, economiche, pedagogiche e motorie;
  • un'ampia gamma di master di primo e secondo livello, corsi singoli e percorsi di alta formazione.
L'organizzazione didattica si basa su una piattaforma e-learning intuitiva, con accesso a videolezioni, materiali PDF, chat didattiche e servizi di orientamento. Il modello formativo si distingue per l'assenza di test d'ingresso, iscrizione continua durante tutto l'anno e possibilità di riconoscimento crediti (CFU) da esperienze o studi pregressi. La presenza capillare di oltre 90 sedi d'esame in tutta Italia consente una gestione semplificata delle prove, svolte secondo modalità scritte (quiz a risposta multipla) o orali, soprattutto nella sede centrale di Napoli.

I servizi di supporto comprendono:

  • tutor didattici (per affiancamento amministrativo e organizzativo);
  • docenti per il chiarimento di dubbi disciplinari;
  • Career Service: attività di orientamento professionale, job placement, CV builder e recruiting day.
Gli studenti sottolineano la presenza di agevolazioni per giovani under 22, forze armate, donne in gravidanza e studenti con DSA o disabilità, mentre il pagamento può essere rateizzato. Il percorso didattico risulta particolarmente adatto a chi è già inserito nel mondo del lavoro, grazie all'erogazione dei contenuti on demand e alla completa digitalizzazione del materiale formativo.

Recensioni Positive su Pegaso: Esperienze di Successo, Flessibilità e Supporto

La questione relativa all'iscrizione all'università telematica Pegaso è spesso associata alle esperienze di migliaia di utenti che mettono in risalto vari punti di forza:

  • Flessibilità organizzativa: la possibilità di seguire le lezioni in qualsiasi momento e luogo permette un adattamento efficace alle esigenze lavorative e familiari.
  • Materiali didattici chiari e completi: molti studenti evidenziano la qualità dei materiali forniti, evitando spese accessorie per libri e garantendo una preparazione sufficiente agli esami.
  • Semplicità della piattaforma: la navigazione intuitiva della piattaforma viene spesso lodata per l'accesso immediato a lezioni, test ed esercitazioni.
  • Orientamento e supporto: chi si interfaccia con tutor e orientatori racconta di consulenze pazienti e personalizzate, utili sia nella fase iniziale sia in occasione di difficoltà amministrative e organizzative.
  • Assenza del test d'ingresso e rapidità nelle pratiche di iscrizione: la burocrazia digitale favorisce un accesso veloce e trasparente al percorso di studi scelto.
  • Servizi per l'inserimento lavorativo: le convenzioni con aziende e le iniziative di placement sono valutate positivamente da chi cerca opportunità concrete dopo la laurea.
Come aspetto aggiuntivo, chi ha già precedenti esperienze accademiche sottolinea la validità della procedura di prevalutazione dei CFU, che consente una rapida prosecuzione degli studi, mentre la presenza costante di promozioni per le categorie protette o per determinate fasce d'età rende più accessibile il percorso accademico.

Recensioni Negative e Criticità: Difficoltà Riscontrate dagli Studenti

Allo stesso tempo, non mancano recensioni negative legate a Pegaso, che evidenziano diversi punti critici:

  • Assistenza amministrativa non sempre efficiente: alcuni utenti lamentano chiamate a vuoto, attese prolungate o scarsa reperibilità di segreteria e tutor, soprattutto in fase di gestione pratica delle iscrizioni o del recupero crediti.
  • Chiarezza nell'informazione: alcune opinioni denunciano discrepanze tra quanto illustrato in fase di orientamento e la realtà burocratica incontrata durante il percorso, in particolare per ciò che riguarda la gestione di esami, sospensioni, richieste di rimborso e chiusura della carriera.
  • Lentezza e rigidità procedurale: si segnalano problemi tecnici temporanei durante le iscrizioni agli esami o nei caricamenti dei documenti, con risposte tardive o inconcludenti da parte dello staff tecnico.
  • Assenza o carenza del tutoraggio: alcuni studenti dichiarano di non aver avuto un riferimento costante, ritenendo il supporto non conforme alle attese o alle promesse iniziali.
  • Costi aggiuntivi non sempre chiari: vengono evidenziati oneri non previsti per procedure di rinuncia agli studi, certificati amministrativi o utilizzo di sedi d'esame decentrate, come il pagamento extra per ogni sede fuori Napoli.
  • Qualità dei servizi didattici: sono state riportate esperienze negative legate alle domande d'esame non aderenti ai materiali forniti o a una percezione di disorganizzazione interna relativa alla preparazione dei quiz.
In alcune testimonianze gravi è stata riscontrata insoddisfazione anche rispetto al recupero crediti, all'impossibilità di ricevere informazioni tempestive, alla difficoltà nel chiudere un percorso e alle richieste di pagamenti parziali dopo la rinuncia. Questi aspetti evidenziano che, pur in presenza di un'ampia offerta digitale, la qualità del servizio erogato può variare sensibilmente in base al caso specifico e alle circostanze personali dello studente.

Confronto con altre Università Telematiche: eCampus ed Esperienze Alternativa

Il paragone tra Pegaso e altre università online, come eCampus e Uninettuno, mette in luce elementi distintivi importanti:

Attributi

Pegaso

eCampus

Corsi di laurea disponibili

23

62

Sedi d'esame

91

37

Modalità esami

Scritti (prevalentemente), orali solo a Napoli

Scritti e orali (maggior flessibilità)

Range costi annuali

1.500 – 3.800 €

2.600 – 5.900 €

Agevolazioni principali

Giovani under 22, DSA, disabilità >45%, forze armate, convenzioni

Esenzione totale invalidità >66%, convenzioni, job placement evoluto

Piattaforma

Intuitiva e semplice

Alta tecnologia, funzionalità avanzate

In sintesi, chi cerca varietà di corsi e tecnologie didattiche avanzate può guardare a eCampus, mentre Pegaso punta su una maggiore rete territoriale di sedi d'esame e su costi più contenuti grazie alle numerose convenzioni. Entrambe garantiscono iscrizioni continue e nessun test di ingresso, ma diverse opinioni riportano che il supporto pratico e la qualità dei servizi sono estremamente soggettivi.

Costi, Tasse e Agevolazioni Economiche di Pegaso

I costi annuali per l'iscrizione ai corsi di laurea presso Pegaso variano principalmente tra 1.500 e 3.600 euro, a seconda della convenzione applicata e del tipo di corso (triennale, magistrale o a ciclo unico). A queste cifre si aggiunge una tassa fissa per i servizi agli studenti di 282 euro annui e, in caso di scelta di sedi d'esame diverse da Napoli, una tassa extra di 150 euro per ogni sede aggiuntiva.

Le agevolazioni economiche prevedono:

  • Sconti fino al 50% per studenti under 22, provenienti da famiglie con particolari necessità, forze armate, donne in gravidanza, studenti con DSA o disabilità certificata superiore al 45%;
  • Possibilità di rateizzazione della retta annuale in 4, 8 o 12 rate, secondo le preferenze;
  • Convenzioni con oltre 1.300 enti, ONLUS, sindacati e realtà del terzo settore che possono abbattere notevolmente i costi di iscrizione.
Per i master e corsi singoli, la struttura dei costi è variabile ma generalmente compresa tra 450 e 3.000 euro, secondo il piano di studi scelto. Gli studenti non devono osservare finestre di iscrizione obbligatorie e possono accedere ai servizi amministrativi e alla piattaforma digitale 24/7. Va evidenziato che Pegaso non utilizza il parametro ISEE per la modulazione della retta, ma solo le convenzioni su base anagrafica o professionale.