Le prerogative che saranno delegate al Garante dei disabili a partire dal prossimo anno riguardano l'applicazione dei diritti delle persone con disabilità e il contrasto alla discriminazione.
Istituito il Garante per gli invalidi civili, incaricato di proteggere e tutelare i diritti delle persone disabili. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2024 del decreto legislativo 20 del 5 febbraio 2023, è stata formalizzata l’istituzione dell’Autorità Garante disabili, la quale sarà operativa a partire dal primo gennaio 2025.
Questo organismo avrà il compito di garantire l'effettiva attuazione dei diritti delle persone con disabilità, attraverso un presidente e due membri dotati di competenze, esperienza e professionalità nel campo della tutela dei diritti umani. Una delle sue responsabilità sarà la lotta contro la discriminazione nei confronti degli individui con disabilità. La nomina del presidente e dei membri dell'Autorità Garante sarà effettuata di concerto dal Presidente della Camera dei Deputati e dal Presidente del Senato. Approfondiamo tutto:
L'Autorità Garante sarà responsabile di garantire effettivamente l'esercizio dei diritti delle persone con disabilità e di promuovere la parità di trattamento con gli altri cittadini, prevenendo situazioni di segregazione.
Il ruolo sarà riservato a chi dimostra di avere le competenze ovvero dotati di una comprensione approfondita del mondo della disabilità e capaci di ascoltare e comprendere le segnalazioni e le problematiche sollevate dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie.
Il nuovo organo godrà di poteri organizzativi autonomi e di completa indipendenza amministrativa. Sarà privo di qualsiasi vincolo gerarchico al fine di garantire una gestione ottimale della sua missione, focalizzata sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità.
Qual sarà il ruolo concreto dell'Autorità Garante dei disabili? I tre membri dell'organismo saranno responsabili della raccolta delle segnalazioni provenienti da persone con disabilità, loro familiari, associazioni a difesa dei diversamente abili, nonché da cittadini e enti pubblici. Il meccanismo di presentazione delle segnalazioni sarà definito dallo stesso Garante.
A seguito delle segnalazioni ricevute, il Garante sarà tenuto a condurre verifiche e contemporaneamente promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione dei disabili attraverso campagne, progetti e iniziative.
Oltre alle segnalazioni, il Garante avrà il compito di indagare su atti discriminatori o comportamenti che ledono i diritti delle persone con disabilità, anche attraverso ispezioni nelle strutture che erogano servizi pubblici essenziali. L'obiettivo sarà verificare l'accessibilità di tutti i servizi aperti al pubblico ai disabili, valutando anche l'adeguatezza delle strutture attraverso l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Nel caso in cui si constati la presenza di barriere architettoniche, il Garante proporrà un piano d'intervento all'amministrazione competente.