Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Coursera annuncia il lancio di centinaia di corsi anche in italiano

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Formazione per lavoratori e studenti

La piattaforma offre un catalogo di 4.700 corsi che coprono una vasta gamma di discipline. Gli studenti possono usufruire di risorse didattiche complete.

Coursera, la piattaforma di e-learning nata oltre un decennio fa nella Silicon Valley, arricchisce il catalogo con migliaia di corsi disponibili anche in lingua italiana molto ben fatti e prestigiosi. Tra le novità più interessanti ci sono i programmi di formazione dedicati ai dirigenti, pensati per rispondere alle esigenze di sviluppo professionale e di leadership nelle imprese moderne. Questi percorsi formativi mirano a fornire competenze avanzate, in linea con le ultime tendenze del mercato del lavoro e le esigenze di gestione aziendale.

Un altro pilastro dell'offerta di Coursera è l'introduzione di assistenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Questi strumenti, concepiti per migliorare l'interazione degli utenti con i contenuti didattici, sono un salto tecnologico che facilita l'apprendimento personalizzato e l'accesso a risorse di alta qualità.

Da piattaforma rivolta inizialmente al mercato consumer, Coursera collabora con numerose aziende internazionali per la formazione dei dipendenti. Questa trasformazione riflette la domanda di competenze digitali e di aggiornamento professionale in un mondo del lavoro sempre più dinamico e globalizzato. Vediamo nel dettaglio:

  • Quali sono i corsi di formazione esteri online per lavoratori e studenti
  • Come può aiutare l'intelligenza artificiale nella formazione

Quali sono i corsi di formazione esteri online per lavoratori e studenti

Coursera porta in Italia una gamma di corsi disponibili anche in italiano. Tra le proposte si trovano titoli come "La scienza del benessere" dell'Università di Yale, "AI generativa per tutti" di DeepLearning.AI, "Programmazione per tutti" dell'Università del Michigan, "Cos’è la scienza dei dati" di IBM e "Il risveglio dell’AI" della Stanford University.

La piattaforma offre un catalogo di 4.700 corsi che coprono una vasta gamma di discipline. Gli studenti possono usufruire di risorse didattiche complete, tra cui trascrizioni delle lezioni, sottotitoli per i video, quiz interattivi, valutazioni dei progressi, istruzioni dettagliate per la revisione tra pari e suggerimenti per le discussioni. Questi materiali sono accessibili non solo ai nuovi iscritti, ma anche agli utenti già attivi sulla piattaforma, compresi coloro che utilizzano i servizi Coursera for Business, Campus e Government.

Per il pubblico italiano, Coursera ha lanciato una promozione che permette di accedere gratuitamente a cinque corsi, una mossa pensata per avvicinare ancora di più i nuovi utenti alle opportunità di apprendimento offerte.

Coursera ha anche ampliato la sua offerta con i programmi della GenAI Academy, dedicati specificamente ai dirigenti. Questi moduli formativi sono stati sviluppati in collaborazione con alcune delle migliori università e aziende del mondo, come Microsoft, Stanford Online, Vanderbilt University, DeepLearning.AI, Google Cloud e AWS, per offrire competenze avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale generativa e della leadership.

Come può aiutare l'intelligenza artificiale nella formazione

Coursera integra l'intelligenza artificiale nei suoi servizi per gli abbonati a Coursera Plus. Tra le nuove funzionalità c'è Coursera Coach, un assistente virtuale che offre feedback personalizzati, risponde alle domande degli studenti e fornisce riassunti delle video-lezioni e delle risorse didattiche. Questa integrazione promette di migliorare l'esperienza di apprendimento, rendendola più interattiva e accessibile.

La piattaforma ha anche introdotto Coursera Course Builder che automatizza la creazione di corsi. Gli autori possono inserire prompt e vedere generati automaticamente la struttura del corso, le descrizioni, le letture consigliate, i compiti e persino i glossari. Questo approccio permette di sviluppare contenuti didattici in modo rapido e con un livello di dettaglio elevato, facilitando l'espansione dell'offerta formativa.

Le aziende e i campus universitari hanno la possibilità di utilizzare questa tecnologia per il private authoring. In questo contesto, gli esperti interni possono collaborare per creare corsi personalizzati, sfruttando anche i contenuti forniti dai partner di Coursera. Attualmente, questa funzione è in fase di test con una selezione di clienti, che stanno esplorando il suo potenziale per migliorare la formazione interna e la didattica personalizzata.

Per sostenere l'integrità accademica, Coursera ha lanciato una nuova suite di strumenti destinati alle università. Questi strumenti, che includono la valutazione assistita dall'AI, il Proctoring, il Lockdown Browser e gli esami Viva basati sull'intelligenza artificiale, mirano a prevenire le frodi e a garantire che l'apprendimento sia autentico. Attraverso queste funzionalità, i campus possono non solo individuare e scoraggiare gli imbrogli, ma anche elevare il valore delle valutazioni e dei certificati online, offrendo agli studenti un'esperienza formativa più affidabile e trasparente.

Coursera collabora con oltre 325 partner accademici e industriali per offrire un vasto catalogo di corsi, specializzazioni, attestati professionali, progetti guidati e diplomi universitari digitali. In Italia, la piattaforma conta oltre 1,2 milioni di studenti registrati e 2,5 milioni di iscrizioni ai corsi, consolidando la sua presenza nel campo dell'educazione online.