Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanti italiani vengono controllati ogni anno dall'Agenzia delle Entrate? E perchč si riesce ad evadere facilmente il fisco?

di Marianna Quatraro pubblicato il
italiani controllati entrate

Sono oltre 40 milioni i contribuenti italiani che vengono costantemente controllati dal Fisco eppure l’evasione resta sempre molto alta: i motivi

Quanti sono gli italiani che vengono controllati ogni anno dall'Agenzia delle Entrate? Grazie alle 190 banche dati a sua disposizione, l'Agenzia delle Entrate è in grado di tenere sotto costante controllo milioni di contribuenti italiani.

Può verificare ogni suo relativo dato, sia anagrafico che reddituale, che patrimoniale. Eppure, nonostante ogni informazione sia nel mirino del Fisco, l'evasione continua ad essere un fenomeno sempre molto dilagante nel nostro Paese. Cerchiamo di capirne i motivi.

  • Quanti italiani vengono controllati dall'Agenzia delle Entrate e in che modo
  • Nonostante i controlli capillari l'evasione fiscale è sempre alta, perchè?

Quanti italiani vengono controllati dall'Agenzia delle Entrate e in che modo

L’Agenzia delle Entrate controlla ben 43,3 milioni di contribuenti e conserva ogni anno 2,4 miliardi di fatture elettroniche e 1,3 miliardi di informazioni sui redditi e sui bonus che servono per predisporre le dichiarazioni precompilate.

Entrando più nel dettaglio, le Entrate controllano i contribuenti attraverso le banche dati su: 

  • coordinate bancarie o postali;
  • contributi a fondo perduto;
  • agevolazioni;
  • liquidazioni Iva;
  • rimborsi, Imposta di registro;
  • destinazioni del 5 x1.000;
  • planimetrie del catasto urbano;
  • Osservatorio del mercato immobiliare;
  • catasto censuario dei terreni e dei fabbricati;
  • scambio internazionale di informazioni fiscali.
A questi controlli si aggiungono quelli effettuati dal Dipartimento delle Finanze, che controlla ogni spesa effettuata da chiunque tramite i pagamenti effettuati con qualsiasi sistema, i versamenti tramite PagoPa, la banca dei dati veicoli, l’Osservatorio delle Partite Iva e il Registro e successioni.

Nonostante i controlli capillari l'evasione fiscale è sempre alta, perchè?

Secondo i dati del Ministero dell'Economia, l'evasione nel nostro Paese si attesta sugli 83,6 miliardi di euro (anno 2021 ultimo disponibile). 

Ciò significa che nonostante i costanti e approfonditi controlli, l'evasione fiscale continua ad essere sempre molto elevata. 

L'Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche e 1,3 milioni quelle giuridiche. 

Il motivo per cui si evade facilmente, e anche tanto, è che i 43 milioni di contribuenti controllati sono soprattutto lavoratori dipendenti e pensionati, i cu dati vengono automaticamente a conoscenza del Fisco e dell’Inps, per cui sono tracciati dalle Entrate.

Il problema sono gli altri, tra i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e i titolari di Partite Iva, che sono i soggetti più a rischio e difficili da controllare perchè in moltissimi casi omettono del tutto di fare le dichiarazioni dei redditi per cui risultano sconosciuti al Fisco.

Leggi anche