Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa controllare prima di comprare un box. Le verifiche che conviene fare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Controlli prima di comprare un garage

Prima di comprare un box auto è importante verificare documenti, agibilità e costi. Controlli necessari per un acquisto sicuro e senza sorprese

Prima di procedere con l'acquisto di un box auto, è importante comprendere le verifiche necessarie per garantire un'operazione sicura e vantaggiosa. Questo include non solo l'analisi strutturale e funzionale del box, ma anche aspetti regolamentari e fiscali che potrebbero influire sull'investimento a lungo termine. 

Criteri per la scelta di un garage

Tra i criteri principali per la scelta di un garage, la posizione rappresenta un fattore principale. È importante che il box auto sia facilmente accessibile e ubicato in prossimità della propria abitazione, garantendo una maggiore comodità e sicurezza, specialmente nelle ore serali. La distanza e l'accesso influenzano non solo l'utilizzo quotidiano ma anche il valore dell'immobile nel caso di futuri investimenti.

Le dimensioni del garage costituiscono un altro elemento rilevante. L'area complessiva deve risultare adeguata non solo per il veicolo ma anche per eventuali manovre e spazio extra, ad esempio per depositare biciclette, moto o altri oggetti. Un box standard dovrebbe rispettare le normative minime in materia, come quelle stabilite dal Decreto Ministeriale del febbraio 1986, che indica una superficie minima di 12,5 mq e altezza di almeno 2,40 m.

La valutazione della sicurezza è altrettanto importante. Devono essere analizzati elementi come la qualità della serranda, la presenza di un sistema di chiusura robusto e la manutenzione regolare del cancello. L'installazione di telecamere di sorveglianza e un sistema di illuminazione funzionante aumentano ulteriormente l'affidabilità dello spazio.

Infine, occorre considerare le norme condominiali, qualora il box sia parte di un edificio condiviso. Aspetti come la presenza di cavi, tubature o vincoli regolatori specifici sono rilevanti per evitare problematiche legate a lavori futuri o limitazioni d'uso del garage.

Aspetti legali e normativi da considerare

Gli aspetti legali e normativi legati all'acquisto di un garage richiedono attenzione, poiché eventuali irregolarità possono causare problemi futuri. Uno degli elementi imprescindibili è la verifica della destinazione d'uso, indicata nella categoria catastale del bene. Ad esempio, il garage deve essere registrato come tale nel Catasto Fabbricati e non utilizzato per scopi non conformi.

Per ottenere benefici fiscali, come le detrazioni previste dall'Agenzia delle Entrate, è necessario seguire le linee guida stabilite dalla Circolare n. 43/E del 18 novembre 2016. Qui si specifica che, per l'applicazione delle agevolazioni fiscali, il garage deve essere pertinenziale a un immobile abitativo principale, cioè legato in maniera funzionale e strutturale alla casa di riferimento.

Un altro aspetto riguarda i documenti ufficiali coinvolti nella compravendita. È importante ottenere una dichiarazione del costruttore o un atto notorio che confermi la provenienza e la regolarità del box auto secondo la normativa. Questi atti garantiscono che il garage sia privo di vincoli legali o ipoteche, escludendo rischi durante il processo di acquisto.

Se il garage è situato in un condominio, la normativa condominiale deve essere attentamente analizzata. Bisogna verificare il rispetto di regolamenti relativi alla sicurezza, come la presenza del Certificato di Prevenzione Antincendi, oltre a gestire eventuali vincoli su impianti o lavori strutturali all'interno dell'area condominiale.

Consigli per un acquisto sicuro e senza sorprese

Per garantire un acquisto sicuro del garage, è consigliabile effettuare una verifica approfondita dello stato dell'immobile. Questo include un controllo della struttura per identificare segni di umidità, infiltrazioni o danni causati dall'usura. Anche il funzionamento di serrande, porte e impianti elettrici deve essere attentamente testato. Una visita di persona è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Analizzare l'ubicazione è altrettanto importante. Oltre alla prossimità alla propria abitazione, bisogna considerare i rischi associati alla zona, come frequenti allagamenti o difficoltà di accesso. Visitare il garage in condizioni climatiche avverse è utile per evidenziare eventuali problemi strutturali legati al maltempo.

Un'altra accortezza consiste nel richiedere una documentazione completa. La presenza di planimetrie catastali aggiornate e di un regolare atto di provenienza garantisce che l'immobile sia venduto senza irregolarità legali o fiscali. Inoltre, nel caso di un garage in condominio, chiedere il regolamento condominiale può prevenire complicazioni future legate all'uso dello spazio.

Dal punto di vista finanziario, è necessario valutare eventuali costi nascosti. Spese come tasse di proprietà, costi di manutenzione straordinaria e spese condominiali devono essere chiaramente specificate e considerate nel piano di acquisto. In caso di necessità di aggiornamenti o adeguamenti normativi, conviene includere questi interventi nella pianificazione del budget.

Infine, è preferibile evitare transazioni basate su accordi verbali. Ogni dettaglio dell'acquisto dovrebbe essere formalizzato in un contratto scritto, preferibilmente validato da un notaio, per tutelarsi legalmente.

Leggi anche