Come fare a recuperare i farmaci introvabili ma in molti casi necessari e urgenti: le soluzioni e quali sono quelli che sono sempre più carenti
Cosa posso fare se non trovo un farmaco necessario in farmacia? Sembra una situazione che potrebbe sembrare rara e difficile da verificarsi, ma sempre più italiani si stanno ritrovando molto spesso a recarsi in farmacia e non trovare il farmaco necessario. E si tratta di una condizione che mette non solo a disagio ma può avere conseguenze negative, fino anche gravi, su diversi pazienti.
Si deve in primo luogo chiedere al farmacista di trovare una soluzione. Se il farmaco non è disponibile, può, infatti, verificare la disponibilità presso altre farmacie o sostituire il farmaco necessario con uno equivalente che abbia lo stesso principio attivo.
Se il farmacista non riesce a recuperare il farmaco da altre farmacie, allora deve ordinarlo o presso il distributore, che deve consegnarlo entro le 12 ore lavorative successive, o, se anche qui non fosse disponibile, deve richiederlo direttamente all’azienda farmaceutica.
Quest’ultima ha l’obbligo di fornirlo entro 48 ore e se non ne ha la possibilità deve denunciare la carenza alle autorità preposte.
Se alcuni farmaci necessari non si riescono a recuperare, perchè risulta ufficialmente carente, le Asl e gli ospedali possono chiedere all'Aifa il permesso di importare quelli equivalenti commercializzati all’estero, per poi distribuirli ai pazienti, ma seguendo esclusivamente indicazioni dall’Agenzia.
I cittadini possono anche comprare in piena autonomia i farmaci dall’estero, anche semplicemente online, ma consapevoli di eventuali rischi connessi e dei costi più elevati da pagare, o possono recarsi direttamente fuori dal Paese per comprarlo, se urgente e necessario e disponibili in posti vicini, come la Svizzera, o la Slovenia.
A mancare sono non soltanto i farmaci più diffusi per i disturbi lievi stagionali, ma anche per malattie croniche gravi, come quelli per il diabete.
L'Aifa segnala che mensilmente sono ben oltre 3 mila i farmaci introvabili e si tratta di mancanze che spesso non sono momentanee, ma possono durare molto a lungo.
Mancano spesso farmaci necessari, come l’Augmentin, il Clavulin e altri antibiotici a base di amoxicillina, il Victoza per il diabete, il Gutron per il trattamento dell'ipotensione ortostatica, il Libradin per l'ipertensione, il Creon e Creonipe contenenti enzimi pancreatici, lo Spasmex per gli spasmi dolorosi del tratto digerente e urinario.