Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa si puņ mettere nel bagaglio a mano dal 1 settembre? Le nuove regole tra limiti e divieti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bagaglio a mano

Viaggiare in aereo comporta il rispetto di regole riguardanti il contenuto del bagaglio a mano che sono soggette a continue revisioni per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Dal primo settembre 2024 sono entrate in vigore nuove regole per il bagaglio a mano negli aeroporti europei. Queste modifiche seguono l'eliminazione del limite dei 100 ml per i liquidi trasportabili, introdotta in alcuni aeroporti un anno fa. Il cambiamento è stato reso possibile grazie ai nuovi scanner C3, che offrono una tecnologia avanzata in grado di analizzare il contenuto del bagaglio a mano e identificare sostanze pericolose, come esplosivi.

Gli scanner C3 consentono ai viaggiatori di trasportare liquidi senza doverli suddividere in contenitori di piccole dimensioni. L'obiettivo è migliorare l'esperienza di viaggio e ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza. Questa tecnologia, già adottata in alcuni dei principali aeroporti europei, ha segnato una svolta nelle normative di sicurezza aeroportuale per offire maggiore comodità senza compromettere la sicurezza. Vogliamo però approfondire:

  • Bagaglio a mano, cosa si può mettere dal primo settembre
  • Regole su cosa si può mettere nel bagaglio a mano nel 2024

Bagaglio a mano, cosa si può mettere dal primo settembre

Gli aeroporti europei tornano ad applicare il limite dei 100 ml per i liquidi a bordo, un ritorno alle regole precedenti che prevede anche l'obbligo di separare i liquidi dagli altri oggetti in valigia e di estrarre tablet e laptop durante i controlli di sicurezza. Questo cambio di rotta è stato annunciato dalla Commissione europea, che ha motivato la decisione con la necessità di rivedere e migliorare gli scanner C3, introdotti per eliminare il limite di 100 ml. Questi dispositivi, presenti in alcuni aeroporti, tra cui Milano Malpensa, Linate e Roma Fiumicino, non hanno soddisfatto gli standard di sicurezza richiesti per il rilevamento di esplosivi.

La preoccupazione è emersa dopo che alcuni scali britannici, come London City e Birmingham, hanno riscontrato difetti nel rilevamento dei liquidi, portando alla reintroduzione delle restrizioni nel bagaglio a mano. Questa revisione degli scanner richiederà un aggiornamento tecnologico, che permetterà in futuro di rimuovere nuovamente il limite di 100 ml una volta completati i miglioramenti necessari.

Il ritorno alle vecchie regole ha sollevato malumori tra gli aeroporti che avevano investito risorse per l'acquisto e l'installazione degli scanner C3. La reintroduzione del vecchio sistema comporterà non solo costi aggiuntivi per il personale di sicurezza, ma anche il disagio di tornare a procedure più lente e meno efficienti per i viaggiatori.

Il limite dei 100 ml per i liquidi fu in origine introdotto nel 2006 come misura di sicurezza per prevenire atti terroristici, poiché rendeva impossibile l'assemblaggio di esplosivi a bordo. Anche se inizialmente prevista come una norma temporanea, la misura è rimasta in vigore fino all'introduzione degli scanner C3, che avrebbero dovuto rendere superflua questa restrizione. Con la nuova normativa, i passeggeri dovranno nuovamente adattarsi a queste restrizioni, almeno fino a quando gli scanner C3 non saranno aggiornati.

Regole su cosa si può mettere nel bagaglio a mano nel 2024

Viaggiare in aereo comporta il rispetto di regole riguardanti il contenuto del bagaglio a mano che sono soggette a continue revisioni per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Il limite per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano è tornato a 100 ml per contenitore, con una capacità massima complessiva di 1 litro. I liquidi devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente richiudibile e separati dal resto del bagaglio durante i controlli di sicurezza. Comprendono acqua, bevande, creme, profumi, gel, e paste come dentifrici. Eccezioni sono fatte per i medicinali e gli alimenti per bambini, che possono essere trasportati oltre questo limite se accompagnati da una giustificazione adeguata.

È vietato portare a bordo armi, dispositivi stordenti, oggetti con punte acuminate o lame superiori ai 6 cm, e oggetti contundenti come mazze da baseball o attrezzature per arti marziali. Anche sostanze e dispositivi esplosivi o incendiari sono proibiti. Questi divieti sono strettamente applicati per garantire la sicurezza durante il volo.

Tra gli oggetti che si possono portare nel bagaglio a mano rientrano indumenti, dispositivi elettronici come laptop, tablet, smartphone, fotocamere e accessori personali come rasoi usa e getta e phon. Alcuni dispositivi elettronici come le sigarette elettroniche devono essere trasportati con precauzioni, ad esempio non possono essere utilizzati a bordo e devono essere conservati nel bagaglio a mano.

Gli alimenti solidi, come panini e frutta, sono generalmente permessi, mentre per i cibi liquidi o in pasta, come zuppe o yogurt, valgono le stesse restrizioni dei liquidi. Meglio informarsi di volta in volta sulle restrizioni del Paese di destinazione poiché alcune nazioni applicano regole molto rigide su certi prodotti alimentari e su articoli come le batterie al litio.