Quanto costa il bagaglio a mano o in stiva? Prezzi e tariffe estate 2025 delle principali compagnie aeree a confronto per risparmiare sul proprio volo
Tempo d'estate, tempo di vacanza! Il settore turistico è in piena ripresa e in tantissimi non vedono l'ora di prendere un aereo per godersi una vacanza spensierata. La corsa alle prenotazioni è frenetica, soprattutto per i voli economici.
Prenotare un volo con una compagnia low cost permette, anche se con minori comfort rispetto alle compagnie tradizionali, di raggiungere le proprie destinazioni a costi contenuti. Ma attenzione ai bagagli! I costi per trasportare valigie e trolley possono incidere notevolmente sul prezzo finale del biglietto.
Secondo i dati più recenti, i costi per viaggiare con bagagli, sia a mano che in stiva, sono generalmente più elevati se si prenota un volo con una compagnia aerea low cost come Ryanair, EasyJet o Wizz Air.
In questi casi, il solo biglietto aereo può costare veramente poco per alcune mete, anche solo 12-17 euro per tratte europee, ma i costi aumentano significativamente per il trasporto dei bagagli. La maggior parte delle compagnie aeree low cost nel 2025 non include nell'offerta base alcun bagaglio da imbarcare, né a mano da riporre in cappelliera, né in stiva. È ammessa gratuitamente solo una piccola borsa o zaino da portare con sé a bordo e da posizionare sotto il sedile anteriore.
Per imbarcare un bagaglio in stiva si paga un supplemento, e anche per portare a bordo un semplice trolley da sistemare in cappelliera è necessario un pagamento extra. I costi variano notevolmente in base alla compagnia aerea scelta:
Vediamo ora un confronto dettagliato delle dimensioni consentite per il bagaglio a mano gratuito tra le principali compagnie low cost per l'estate 2025:
La situazione è diversa per le compagnie aeree tradizionali, come ITA Airways (ex Alitalia) o altre compagnie di bandiera. Con queste compagnie, il bagaglio a mano è generalmente incluso nel prezzo del biglietto e comprende:
Anche per le compagnie tradizionali, tuttavia, il costo aumenta se si vuole imbarcare un bagaglio più grande in stiva. In questi casi, i prezzi possono arrivare fino a 70-80 euro in più, a seconda della dimensione e del peso del bagaglio.
Per l'estate 2025 sono previste importanti novità riguardanti i bagagli a mano. Il Parlamento europeo ha approvato recentemente in commissione Trasporti un pacchetto di modifiche alle regole UE sui diritti dei passeggeri. Una delle misure più significative sancisce il diritto dei viaggiatori a portare a bordo un bagaglio a mano gratuito di dimensioni standard (fino a 100 cm complessivi e 7 kg), oltre a un oggetto personale come zaino o borsetta.