Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa succede se l'azienda in cui lavoro non applica il contratto nazionale di lavoro del settore (CCNL)?

di Marianna Quatraro pubblicato il
non applicare ccnl

Quali sono le norme in vigore sull’obbligo di applicazione di un contratto nazionale di lavoro Ccnl da parte di un’azienda o datore di lavoro: i chiarimenti

Cosa succede se l'azienda in cui lavoro non applica il contratto nazionale Ccnl del settore? Quando si trova lavoro, ci si aspetta sempre un determinato inquadramento professionale a seconda del settore occupazionale, considerando che esistono diversi contratti nazionali di lavoro Ccnl definiti proprio per i diversi ambiti, ognuno specifico.

Ma può capitare di ritrovarsi a svolgere una determinata attività ma avere un contratto di assunzione che non è proprio del settore. E ci si chiede cosa accade in questi casi e se si può fare. 

  • Un'azienda può non applicare un contratto nazionale Ccnl di settore?
  • Cosa succede se le aziende non applicano il contratto nazionale Ccnl di settore


Un'azienda può non applicare un contratto nazionale Ccnl di settore?

Stando a quanto previsto dalla normativa vigente, ogni datore di lavoro può liberamente scegliere la tipologia di contratto collettivo Ccnl da applicare ai rapporti di lavoro e la sua decisione è insindacabile.

Ha, infatti, la facoltà di scegliere qualsiasi contratto collettivo anche se totalmente incoerente con l’attività imprenditoriale esercitata perché non esiste una norma che limita tale scelta.

L’unico caso in cui un datore di lavoro ha l’obbligo di stipulare un determinato e specifico contratto nazionale di lavoro Ccnl del settore è quello in cui è iscritto ad una associazione stipulante il Ccnl.

L’applicazione di un determinato contratto Ccnl impone al datore di lavoro di garantire in via continuativa ai suoi dipendenti i minimi retributivi stabiliti dallo stesso. 

Cosa succede se le aziende non applicano il contratto nazionale Ccnl di settore

Se un’azienda o datore di lavoro ha la libera facoltà di scegliere quale Ccnl applicare per i propri dipendenti non accade nulla se pur di discosta da quello di settore. 

Se, al contrario, ha l’obbligo di applicare una determinata tipologia di Ccnl e non lo fa, allora sono diversi i rischi che si corrono.

Si va, infatti, dalla vertenza sindacale, al tentativo di conciliazione presso l’Ispettorato del Lavoro, alla richiesta dell’intervento degli stessi ispettori del lavoro.

Gli ispettori hanno, infatti, il potere di ordinare al datore di lavoro di regolarizzare le violazioni riscontrate durante un’ispezione.

Ciò significa che se durante un controllo, gli ispettori del lavoro trovano delle inadempienze alla normativa in materia di lavoro, come l'assunzione senza un contratto Ccnl specifico ma obbligatorio, possono disporre direttamente che il datore di lavoro le sani, senza avviare un procedimento sanzionatorio.


 

Leggi anche