Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dalla domanda alla visita di indennità di accompagnamento INPS quanto tempo passa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
tempo indennita accompagnamento

Quanto tempo passa dalla presentazione della domanda alla visita per l'indennità di accompagnamento: i chiarimenti

Quanto tempo passa dalla domanda alla visita per l'indennità di accompagnamento Inps? Per avere l'indennità di accompagnamento bisogna soddisfare specifici requisiti e condizioni, nonchè alcuni limiti relativi sia all'età e sia al reddito.

La somma da percepire varia quindi di anno in anno e per ottenerla bisogna presentare apposita domanda all'Inps. 

Quanto tempo passa dalla domanda alla visita per l'indennità di accompagnamento Inps

L'indennità di accompagnamento è una prestazione economica a soggetti mutilati o invalidi totali per i quali sussiste l’impossibilita di deambulazione senza l'aiuto permanente di un accompagnatore per lo svolgimento degli atti quotidiani della vita e per cui è indispensabile un’assistenza continua.

La prestazione viene concessa anche nel caso di totale inabilità per minorazioni fisiche o psichiche o difficoltà gravi per gli ultra 65enni.

Secondo quanto chiartito dall'Inps, dal momento di presentazione della domanda alla visita per ottenere l'indennità di accompagnamento il tempo massimo che può passare è di 30 giorni (prima i tempi erano di 3 mesi).

L'Istituto di Previdenza ha anchee fissato in 120 giorni i termini per la conclusione di tutta la procedura di accertamento sanitario.

Leggi anche