La silhouette di Opel Grandland 2024 si caratterizza per linee pulite e definite, accentuate da cerchi in lega che possono raggiungere fino a 20 pollici di diametro.
La nuova Opel Grandland emerge con un design rinnovato, abbandonando le linee classiche da crossover per avvicinarsi a quelle di un suv più robusto e imponente. Con un aumento delle dimensioni, il modello 2024 misura 4,65 metri in lunghezza, 17 centimetri in più rispetto al suo predecessore, e si allarga fino a 1,90 metri, mostrando un incremento di 6,4 centimetri. Vediamo meglio:
I sedili della nuova Grandland sono progettati per offrire un sostegno ottimale grazie alla loro morbidezza e al design avvolgente. Nei modelli di punta, è possibile optare per sedili con certificazione ergonomica AGR per un supporto ideale per la schiena, riconosciuto dall'ente tedesco Aktion Gesunder Rücken e.V.
L'interno della vettura offre abbondante spazio, accogliendo comodamente cinque adulti. I passeggeri seduti posteriormente beneficiano di un incremento di 20 mm dello spazio per le gambe rispetto alla versione precedente del Grandland. Il bagagliaio è notevolmente capiente, con una capacità standard di 550 litri che raggiunge i 1.641 litri con i sedili posteriori abbattuti, mantenendo un piano di carico piatto e senza interruzioni.
Sul fronte tecnologico, la plancia della Opel Grandland è caratterizzata da un'ampia interfaccia digitale con un display principale di 16 pollici orientato verso il guidatore e un cruscotto digitale aggiuntivo da 10 pollici. Nonostante il cruscotto offra una visualizzazione limitata di informazioni, contribuisce a un'esperienza utente focalizzata e diretta. La consolle centrale, che riflette il design della griglia esterna chiamata Vizor, è ancora dotata di comandi fisici per il climatizzatore, integrati elegantemente con bocchette d'aria posizionate strategicamente.
Uno degli aspetti più innovativi è il portello traslucido al centro della consolle, che nasconde un caricabatterie wireless per dispositivi mobili. Questa soluzione non solo aggiunge un tocco di design moderno, ma consente anche di tenere sotto controllo il dispositivo in carica, evitando così di dimenticarlo all'interno dell'auto dopo il viaggio.
Con queste novità, Opel Grandland 2024 si posiziona come una scelta attraente per gli acquirenti di suv, combinando comfort, spaziosità e tecnologia avanzata.
Il design della Grandland si fa notare per la sua presenza massiccia e dettagli raffinati. La nuova griglia frontale, ora più audace, incornicia le luci diurne che si estendono su tutta la larghezza del veicolo e introduce, per la prima volta nella gamma Opel, un logo centrale illuminato. Completano il frontale i fari principali a matrice Led, dotati di più di 50.000 diodi, distribuiti con 25.600 diodi per lato.
La silhouette del veicolo si caratterizza per linee pulite e definite, accentuate da cerchi in lega che possono raggiungere fino a 20 pollici di diametro. Il design della fiancata nasconde abilmente la guarnizione della base dei finestrini, contribuendo a un aspetto più sleek e minimale. Sul retro, una fascia luminosa si estende in orizzontale fino ai bordi del portellone, culminando al centro con la scritta Opel. Un tocco è rappresentato dalla luce verticale rossa inserita in un piccolo spoiler, mentre il nome del modello è elegantemente impresso sul paraurti.
Questo aggiornamento estetico non solo conferisce alla Grandland un aspetto più deciso, ma sottolinea anche l'evoluzione stilistica di Opel nel segmento delle suv, mirando a soddisfare le aspettative di una clientela alla ricerca di veicoli dal carattere forte e dettagli di design innovativi.
La nuova Opel Grandland 2024 si presenta sul mercato con un'offerta motore variegata e all'avanguardia. La gamma inizia con un motore mild hybrid a benzina da 1.2 litri turbo a tre cilindri, capace di erogare 136 CV, supportato da un piccolo propulsore elettrico da 28 CV accoppiato a un cambio robotizzato a doppia frizione a sei rapporti.
Segue la versione plug-in hybrid da 1.6 litri, che offre circa 200 CV e vanta una autonomia puramente elettrica fino a 85 km, ideale per le brevi percorrenze urbane senza emissioni. La famiglia si completa con la nuova Opel Grandland elettrica, che dispone di più di 200 CV e una batteria da 98 kWh, suggerendo una futura disponibilità anche con capacità inferiore. Questa configurazione permette un'autonomia di circa 700 km.
La ricarica dela Grandland elettrica è rapida: alle stazioni di ricarica veloce, un impianto da 160 kW riempie la batteria dal 20% all'80% in 26 minuti, assicurando brevi soste e lunghe percorrenze.
La sicurezza include molti sistemi di assistenza alla guida: dal cruise control adattativo che permette una ripartenza fluida in traffico, al monitoraggio degli angoli ciechi e un sistema di frenata automatica post-collisione che previene movimenti incontrollati del veicolo dopo un impatto, riducendo il rischio di incidenti secondari.
Con un prezzo di partenza previsto attorno ai 40.000 euro, la nuova Opel Grandland 2024 mira a stabilire un nuovo standard nel suo segmento, combinando prestazioni avanzate, tecnologia di sicurezza e un'autonomia impressionante, pronta a soddisfare le esigenze dei conducenti moderni alla ricerca di efficienza e sostenibilità.