Prevediamo cambiamenti nell'abitacolo della Opel Grandland 2024 rispetto al modello uscente, caratterizzati dall'introduzione di una tecnologia di bordo completamente rinnovata.
Si delineano importanti strategie in casa Opel per questo 2024. La gamma del costruttore tedesco sarà soggetta a una lunga serie di aggiornamenti nel corso dell'anno, con l'introduzione della nuova generazione di Grandland.
Quest'ultima assumerà la posizione di modello ammiraglio all'interno dell'intera gamma Opel. Vogliamo perciò concentrare l'attenzione per comprendere da vicino quali novità attendersi e quali sono le differenze rispetto a quanto visto fino a questo momento:
Le dimensioni della nuova Grandland potrebbero registrare un incremento di primo piano, superando i 4,48 metri di lunghezza attuali, a vantaggio dell'abitabilità interna e della capacità del bagagliaio, posizionandosi tra i vertici della categoria.
Dal punto di vista estetico, Opel Grandland 2024 subirà un'evoluzione, adottando un aggiornamento dell'Opel Vizor nella zona anteriore, insieme a un paraurti rivisto nelle forme e nella disposizione di mascherina e prese d'aria. Caratteristiche distintive includeranno passaruota massicci e l'adozione di una doppia tonalità per carrozzeria e tetto, elemento che rappresenta una delle peculiarità più riconoscibili dell'attuale Grandland.
Il prototipo Grandland offre un primo sguardo al nuovo design del frontale, accentuato dalla presenza dell'Opel Vizor. Questo elemento subirà un'evoluzione, mantenendo coerenza con la concept Experimental, già presentata al Salone di Monaco. Un aspetto di rilievo è rappresentato dallo spoiler pronunciato nella parte posteriore, che funge da prolungamento del tetto inclinato, contribuendo in modo determinante alla gestione della pulizia dei vortici nella zona critica del lunotto.
Le caratteristiche delle portiere presentano tratti più tradizionali, con l'impiego di maniglie convenzionali e un design caratterizzato da un'eleganza formale.
Prevediamo cambiamenti nell'abitacolo della Opel Grandland 2024 rispetto al modello uscente, caratterizzati dall'introduzione di una tecnologia di bordo completamente rinnovata, insieme a nuovi design e rivestimenti per i sedili, focalizzati sulla sostenibilità. Un aspetto di primo piano riguarderà le propulsioni adottate da Opel.
Parallelamente alla condivisione della piattaforma, è possibile che le varianti siano analoghe a quelle della Peugeot 3008, oggi disponibile in una configurazione mild hybrid a benzina da 136 CV e in una versione completamente elettrica da 213 CV, equipaggiata con una batteria da 73 kWh e un'autonomia di 525 km chilometri La gamma Peugeot prevede l'introduzione di una variante Long Range a trazione anteriore da 230 CV, capace di percorrere 700 chilometri con una singola carica, e di una versione Dual Motor da 320 CV con trazione integrale, offrendo un'autonomia di 525 km.
Queste propulsioni potrebbero essere adottate anche dalla Grandland, ma per una conferma ufficiale, è necessario attendere la presentazione ufficiale del modello che potrebbe avvenire nella seconda metà del 2024. Il prezzo previsto per la Grandland è compreso tra i 30.000 e i 35.000 euro.