Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 2024 per disabili e invalidi e agevolazioni e indennità disponibili

di Marianna Quatraro pubblicato il
aiuti invalidi disabili

Quali sono e cosa prevedono le agevolazioni per disabili e invalidi già in vigore e che arriveranno il prossimo 2024: chiarimenti

Quali sono aiuti e agevolazioni (nuove e vecchie) per disabili e invalidi disponibili nel 2024 ufficialmente? Sono disponibili anche nel 2024 diverse agevolazioni e aiuti per persone disabili e invalide, come misure di sostegno del reddito per aiutare le famiglie con uno o più componenti con forme di disabilità e invalidità. Vediamo quali sono e cosa prevedono.

  • Bonus invalidità e disabilità 2024 a chi spetta e requisiti 
  • Bonus bollo 2024 per disabili e invalidi cosa prevede e per chi
  • Bonus badanti 2024 per invalidi e disabili 
  • Nuovo assegno unico per invalidi e disabile cos’è e a chi spetta
  • A chi spetta Indennità di accompagnamento 2024 per invalidi e disabili  

Bonus invalidità e disabilità 2024 a chi spetta e requisiti 

E’ disponibile per invalidi e disabili il bonus invalidità e disabilità, misura di sostegno economico riservato alle persone con un grado di invalidità superiore al 74% o con Legge 104. Questo bonus viene erogato per sostenere le spese per le attività di vita quotidiana e per garantire il diritto all’autonomia e all’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Gli importi del bonus disabilità e invalidità sono stati recentemente rivisti e di 1.040 euro per chi ha una disabilità che va dal 74% al 99% e di 2.080 euro per chi ha una disabilità al 100%.

Per fare domanda del bonus disabilità e invalidità, bisogna compilare l’apposita domanda e allegare la documentazione necessaria che dimostra la condizione di disabilità o di invalidità. 

Bonus bollo 2024 per disabili e invalidi cosa prevede e per chi

Invalidi e disabili che hanno la Legge 104, ma anche relativi accompagnatori, possono usufruire di agevolazioni ed esenzioni per il pagamento del bollo auto. Per legge, è, infatti, prevista l’esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli dei soggetti portatori di handicap o invalidi con Legge 104, precisando che l'esenzione dal pagamento del bollo auto vale per un solo veicolo e spetta al disabile intestatario del veicolo e per auto intestate a un familiare del disabile di cui lo stesso disabile risulti fiscalmente a carico. 

Per richiedere l’esenzione dal bollo auto bisogna rivolgersi all'Agenzia delle Entrate competente per territorio. 

Bonus badanti 2024 per invalidi e disabili 

Tra le agevolazioni disponibili per invalidi e disabili c'è il bonus per le badanti, assunte per l’assistenza di anziani, disabili invalidi, che consiste in un a deduzione Irpef fino a 3.000 euro per i datori di lavoro. Lo sconto fiscale vale per i datori di lavoro che assumono con regolare contratto di lavoro una badante. 

In tal caso si può usufruire di un aumento fino a 3.000 euro della soglia di deduzione Irpef dal reddito complessivo del costo pagato nel corso dell'anno dalle famiglie per i contributi previdenziali versati alla badante.

Nuovo assegno unico per invalidi e disabile cos’è e a chi spetta

Debutta nel 2024 il nuovo assegno unico per invalidi, disabili e anziani, misura cardine del nuovo Ddl Anziani. Si tratta di una nuova prestazione universale modulata diversamente per ogni persona in base al bisogno assistenziale e si potrà erogare al beneficiario o sotto di contributo economico o sotto forma di servizi alla persona. 

L’assegno unico per anziani spetta agli anziani invalidi o disabili, non autosufficienti, totalmente o parzialmente, con Legge 104, e sarà concesso nei limiti del nuovo ‘Fondo per la prestazione universale per gli anziani non autosufficienti’ presso il ministero del Lavoro, alimentato dai risparmi di spesa sanitaria derivanti dal potenziamento dell'assistenza domiciliare, dalle indennità assorbite e dalle risorse stanziate con la nuova Manovra Finanziaria.

A chi spetta Indennità di accompagnamento 2024 per invalidi e disabili  

Tra le principali agevolazioni previste per invalidi e disabili c’è certamente l’indennità di accompagnamento, prestazione assistenziale riconosciuta dall'Inps ai soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o a cui è stata riconosciuta l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

L'indennità di accompagnamento viene corrisposta per 12 mensilità a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda o dalla data indicata dalle commissioni sanitarie nel verbale di accertamento dell'invalidità civile ed è di importo variabile annualmente.

E’ possibile richiedere l'indennità di accompagnamento solo se si soddisfano i seguenti requisiti:

  • avere la cittadinanza italiana e residenza stabile in Italia;
  • avere avuto il riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
  • avere avuto il riconoscimento dell'impossibilità a deambulare autonomamente senza l'aiuto permanente di un accompagnatore;
  • aver avuto il riconoscimento dell’impossibilità a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita senza un’assistenza continua;
  • per i cittadini stranieri comunitari, essere iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari, avere il permesso di soggiorno di almeno un anno.
     
Leggi anche