Quali sono le regole in vigore nel 2024 per usufruire del bonus elettrodomestici e come cambiano limiti e importi previsti: le modifiche al via
Come funziona il bonus elettrodomestici 2024? E’ stata confermata ancora per il 2024 la possibilità di usufruire del bonus elettrodomestici per avere agevolazioni sull’acquisto di nuovi elettrodomestici per casa propria. Vediamo quali sono le regole per usufruire del bonus elettrodomestici 2024.
E’ possibile usufruire del bonus elettrodomestici al 50% per categorie di elettrodomestici, cosiddetti grandi, come lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, asciugatrici, stufe, forni elettrici e a microonde, piani cottura, ventilatori, condizionatori, climatizzatori.
Non si può, invece, usufruire del bonus elettrodomestici per i cosiddetti piccoli elettrodomestici come aspirapolvere, robot da cucina, asciugacapelli e piastre per capelli, ecc.
Per usufruire del bonus elettrodomestici resta, inoltre, sempre in vigore la regola di effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili e conservare tutti i documenti, fatture, scontrini, ricevute, che attestano l’effettiva spesa sostenuta in modo da poterla giustificare nel caso di eventuali controlli fiscali.
Ricordiamo che sono state anche modificate le sigle della classe energetica degli elettrodomestici necessaria per usufruire del bonus al 50%. Prima, infatti, la classe energetica degli elettrodomestici era indicata da lettere dell’alfabeto dalla A alla D con segno più associato alle lettere per indicare le classi intermedie dalla più alta, la A, alla più bassa, la D e A+++ indicava la miglior classe energetica per un elettrodomestico.
Ora, invece, le sigle per la classificazione delle classi energetiche degli elettrodomestici vanno dalla A alla G alla A senza più alcun segno +, per cui la migliore classe energetica è indicata con la lettera A, mentre con la G si indica la classe energetica più bassa.
In base alle nuove etichette energetiche, per poter usufruire del bonus elettrodomestici al 50%, frigoriferi e simili devono essere di classe energetica F, lavatrici o lavastoviglie, asciugatrici e lavasciuga, devono essere di classe energetica E, i forni devono essere di classe energetica A.
Se le regole per usufruire del bonus elettrodomestici non cambiano rispetto a quanto attualmente già previsto anche per il 2024, ciò che invece cambia sono importi e limiti di spesa ammessi per accedere all’agevolazione.
Il bonus elettrodomestici che permette di avere una detrazione Irpef al 50% per l'acquisto di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per un immobile oggetto di ristrutturazione nel 2024 vale su una spesa massima di 5mila euro e non più di 8mila e viene divisa dieci quote annuali di pari importo.