Un aumento importante della retribuzione delle badanti al via nel 2025 come previsto dal contratto nazionale e CCNL 2023-2025 domestico. Vediamo sia il valore medio che esempi concreti sui rialzi in base livelli, mansioni e altre variabili salariali e contrattuali
Nel 2025, i contratti badanti 2025 vedranno un importante aggiornamento salariale, seguendo il trend dettato dal CCNL 2023-2025. L'incremento salariale medio oscilla tra i 120 e i 150 euro annualmente, incidendo variamente in base al livello contrattuale delle badanti. Questa modifica rappresenta sia un'opportunità che una sfida, assicurando una remunerazione più equa per le lavoratrici mentre pone un maggiore onere finanziario sulle famiglie. L’aumento dipende dalle mansioni, dalle ore lavorative e dai livelli di supporto richiesti dagli assistiti, come indicato nei dettagli delle categorie lavorative.
Gli aumenti salariali per le badanti nel 2025 hanno implicazioni significative sia per i lavoratori domestici che per le famiglie che li assumono. I vari livelli contrattuali, definiti dal CCNL 2023-2025, vedranno incrementi salariali che riflettono l'esperienza e le mansioni specifiche delle badanti come vedremo nel paragrafo seguente
Questi adeguamenti salariali generano una spesa annua supplementare che può variare tra i 120 e i 150 euro per le famiglie. Tali cambiamenti sono il risultato di negoziati tra datori di lavoro e sindacati, volti a garantire condizioni lavorative più eque per le badanti. Tuttavia, per i datori di lavoro, in particolare le famiglie con redditi fissi, l'aumento può rappresentare un onere finanziario non indifferente.
Nel contesto dei contratti badanti 2025, le diverse categorie lavorative giocano un ruolo cruciale nella determinazione degli stipendi. Le mansioni e i livelli di complessità richiesti per ciascuna categoria sono determinanti per i calcoli salariali, accentuando l'importanza delle qualifiche e delle responsabilità assunte dalle badanti.
Le categorie principali includono il livello A, BS, C, CS, D e DS. Vediamo in dettaglio alcuni esempi di stipendi e i corrispondenti aumenti. Per il livello A, considerato il più basilare, lo stipendio mensile nel 2025 sarà di 735,08 euro, con un aumento rispetto ai 729,25 euro del 2024. Per il livello BS, la retribuzione aumenterà a 1.002,40 euro da 994,44 euro. Questo incremento, sebbene sembri contenuto, si traduce in un miglioramento del potere d'acquisto per le badanti coinvolte.
Salendo di livello, il livello C vedrà una paga mensile di 1.069,25 euro nel 2025 rispetto ai 1.060,76 euro del 2024, mentre il livello CS passa da 1.127,04 euro a 1.136,06 euro. L'incremento più significativo si registra nei livelli superiori, D e DS, dove si osservano pagamenti mensili rispettivamente di 1.336,53 euro e 1.403 euro.
Il calcolo degli aumenti è formulato in base a variabili come le ore lavorative e la natura delle mansioni svolte. Ad esempio, nel contratto di una badante impegnata a tempo pieno nel livello DS, l'aumento di 10 euro mensili, moltiplicato per tredici mensilità, rappresenta un incremento annuale di 130 euro. Questo incremento si aggiunge al compenso complessivo, migliorando le inquadrature salariali rispetto agli anni precedenti.