In Italia, i prezzi del carburante variano notevolmente da regione a regione. Oggi le Marche vantano il prezzo più basso per la benzina.
Con l'arrivo di agosto, milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze estive. Tra chi sceglie di viaggiare in auto, c'è un aspetto da tenere in considerazione: i costi del carburante variano da una località all'altra. Per ottimizzare le spese è vantaggioso fare il pieno in aree dove il prezzo della benzina o del diesel è più basso.
Molte zone d'Italia offrono tariffe più convenienti per il carburante rispetto ad altre. Quindi, se si prevede un lungo viaggio, pianificare una sosta in una di queste aree aiuta a ridurre il costo complessivo del rifornimento. Analizziamo da vicino la questione:
Dall'altra parte della scala, il Trentino Alto-Adige presenta i prezzi più elevati, con una media di 1,888 euro al litro. La provincia di Bolzano si distingue per i costi ancora più alti, raggiungendo 1,903 euro al litro. Anche la Basilicata mostra prezzi superiori alla media, con punte di 1,884 euro al litro. A seguire, la Sicilia con 1,883 euro al litro, e la Sardegna e la Valle d'Aosta, dove i prezzi si attestano intorno a 1,879 euro al litro.
Ricordando l'esistenza di bonus carburante, queste differenze di prezzo sono rilevanti per chi pianifica viaggi in auto, poiché scegliere dove fare rifornimento influenza il costo del viaggio.
Le pompe bianche, o distributori no logo, sono stazioni di rifornimento indipendenti, non associate ai grandi gruppi petroliferi. In Italia, si contano circa 8.000 di queste strutture, prevalentemente gestite da imprenditori locali con una presenza limitata a livello regionale o provinciale.
Questi distributori tendono a offrire prezzi più competitivi rispetto alla media, spesso fino a 10 centesimi al litro in meno rispetto ai prezzi delle stazioni di servizio tradizionali. Questo risparmio deriva dalla riduzione dei costi operativi: il personale è ridotto al minimo e le spese per pubblicità e marketing sono praticamente inesistenti, permettendo ai gestori di trasferire i benefici economici ai consumatori. La qualità del carburante offerto dalle pompe bianche è equivalente a quella dei grandi marchi poiché sottoposto agli stessi controlli per evitare adulterazioni.
Con il costo dei carburanti in continua variazione, avere a disposizione bonus e agevolazioni o strumenti che aiutano a trovare i prezzi migliori può fare una grande differenza. Disponibile su Android e iOS, l'app Prezzi Benzina guida verso i distributori che offrono le tariffe più vantaggiose. I prezzi sono aggiornati direttamente dagli utenti, assicurando che le informazioni siano sempre fresche.
Waze, conosciuta principalmente come app di navigazione, include anche una funzione per trovare i distributori di benzina più economici lungo il percorso. Disponibile su Android e iOS, l'app utilizza la GPS per localizzare i distributori e confrontare i prezzi della benzina e del diesel. Possibile anche filtrare i risultati per tipo di carburante e distanza.
Gasoline Now, disponibile per Android e iOS, facilita la ricerca dei distributori con i prezzi più bassi. Utilizzando la tua posizione Gps, l'app individua i distributori più vicini e consente di filtrare i risultati in base al tipo di carburante e alla distanza.
Fuelio non solo aiuta a monitorare i costi del carburante, ma tiene anche traccia dei consumi. Compatibile con Android e iOS, questa app calcola il consumo di carburante basandosi su distanza percorsa e quantità utilizzata. Permette di confrontare i prezzi di benzina e diesel in diverse stazioni di servizio.
Gaspal è un'app esclusiva per Android che offre la possibilità di trovare i distributori con i prezzi più competitivi. Anche in questo caso, l'app sfrutta la posizione Gps del dispositivo per localizzare i distributori più vicini e confrontare i prezzi della benzina e del diesel.