Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Agevolazioni e bonus benzina nel 2024: chi ha diritto e come si possono ottenere

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Agevolazioni e bonus benzina nel 2024

Le possibilità in questo inizio anno per ottenere agevolazioni e bonus benzina sono due. Ma siamo appunto solo al principio di questo 2024.

Andiamo alla ricerca di agevolazioni e bonus benzina per i carburanti, inclusa la benzina, in vigore in questo 2024. Ci troviamo infatti davanti a una materia che in passato è stato spesso oggetto di attenzioni. Pensiamo alle precedenti iniziative, come la riduzione delle accise attuata dal governo Draghi e la possibilità per i datori di lavoro di rimborsare fino a 200 euro all'anno ai propri dipendenti. In aggiunta, sono stati introdotti specifici bonus all'interno della Carta Dedicata a te. Con il nuovo anno e le decisioni del governo Meloni, quali incentivi per la benzina sono ancora attivi?

Come vediamo in questo articolo, le possibilità in questo inizio anno sono limitate. Ma siamo appunto solo al principio di questo 2024. Non dobbiamo infatti escludere la possibile introduzione di incentivi a livello regionali così come la ripresa del cashback su benzina e gasolio da parte di Telepass e Unipol, due dei player che gestiscono il pedaggio autostradale. Quanto proposto è infatti oggi arrivato in scadenza. Vediamo quindi:

  • Agevolazioni e bonus benzina nel 2024 con la carta acquisti
  • Agevolazioni e bonus benzina nel 2024 con la legge 104

Agevolazioni e bonus benzina nel 2024 con la carta acquisti

La prima agevolazione del 2024 per pagare meno carburante è quella della carta acquisti. Più precisamente, anche nel corso del 2024, è prevista l'assegnazione delle nuove social card, ovvero la Carta Dedicata a te di Poste Italiane, che ha fatto il suo debutto nel 2023 e dovrebbe essere rinnovata secondo le stesse modalità quest'anno.

Il fondo stanziato per questa iniziativa ammonta a 600 milioni di euro, che lo Stato intende utilizzare per assegnare le nuove carte. I beneficiari potrebbero non essere gli stessi dell'anno precedente.

Le nuove assegnazioni riguarderanno coloro che presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente inferiore a 15.000 euro. Il numero di carte da assegnare dovrebbe ammontare a 1 milione e 300 mila, tenendo conto di vari criteri che determinano la priorità tra le famiglie. Ad esempio, si darà maggior priorità ai nuclei familiari numerosi, con almeno 3 componenti, e a quelli con presenza di minori. Naturalmente, sarà data la precedenza a chi presenta un Isee più basso.

Per ogni famiglia beneficiaria, è previsto un bonus di circa 460 euro. Questi fondi saranno destinati principalmente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, ma potrebbe anche essere ripetuta l'opportunità di utilizzarli per i rifornimenti di carburante. La decisione su questa possibilità, così come sulla concessione di uno sconto del 15% presso le pompe dei distributori convenzionati, sarà determinata da un apposito decreto attuativo.

Agevolazioni e bonus benzina nel 2024 con la legge 104

La legge 104 prevede uno sconto del 10% sull'acquisto di carburante a favore delle persone con disabilità. Questa agevolazione viene applicata direttamente alla pompa, a condizione che l'individuo sia certificato come invalido grave e sia impossibilitato a provvedere autonomamente al rifornimento. L'introduzione del bonus benzina per le persone disabili mira a compensare le sfide affrontate dagli automobilisti che, a causa di difficoltà fisiche o psichiche, non possono usufruire del self service, dove i prezzi del carburante sono generalmente inferiori.

Per facilitare l'accesso, è stata attivata l'iniziativa Self per tutti che consente l'acquisto di carburante al servito presso i distributori autorizzati, con uno sconto del 10%. Il tutto contribuisce a ridurre il divario di prezzo rispetto al self service, migliorando l'accessibilità per le persone con disabilità.

Leggi anche