Il sistema Prodigit è frutto della collaborazione tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
Come stanno andando le liti fiscali? Conviene avviare un giudizio e quali sono le possibilità concrete di vittoria? La disponibilità di una banca data su liti e processi fiscali non può che facilitare queste decisioni.
È infatti disponibile online la prima banca dati della giustizia tributaria di merito. A oggi sono stati pubblicati 329.216 provvedimenti delle Corti di primo e secondo grado.
Questa banca dati offre un accesso senza precedenti alle decisioni della giustizia tributaria, fornendo uno strumento per avvocati, consulenti fiscali e contribuenti. Le sentenze disponibili coprono numerosi casi, offrendo un panorama delle interpretazioni e applicazioni delle normative fiscali da parte dei giudici.
Per consultare la banca dati e accedere ai provvedimenti pubblicati occorre visitare la piattaforma ufficiale della giustizia tributaria. Si tratta di un passo avanti nella trasparenza e nell'accessibilità delle informazioni giudiziarie in ambito fiscale. Ecco i particolari:
Richiesto dai professionisti del settore fiscale, questo strumento consente un accesso paritario al database delle sentenze, facilitando una maggiore equità nel processo fiscale. Fiorenzo Sirianni, direttore generale del dipartimento giustizia tributaria, ha sottolineato durante un'audizione alla commissione finanza del Senato a febbraio che Prodigit rafforza il diritto alla parità nel processo tributario tra contribuente ed ente impositore. Sirianni ha dichiarato: "Questo principio è essenziale perché garantisce un maggiore diritto alla difesa, permettendo a professionisti e cittadini di accedere a un patrimonio informativo vitale".
Questa iniziativa non solo modernizza la gestione della giustizia tributaria, ma risponde anche a una richiesta di lunga data dei professionisti del settore di creare un sistema più trasparente e accessibile per tutti i soggetti coinvolti.
La nuova banca dati della giustizia tributaria su liti e progetti fiscali, come indicato sul sito ufficiale, è un progetto sperimentale. Basata su una piattaforma digitale, offre un "accesso semplificato e intuitivo" per consultare le sentenze tributarie di primo e secondo grado, sia native digitali che pseudoanonimizzate. Il servizio attualmente permette la consultazione delle sentenze depositate dal 2021 al 2023 e sarà progressivamente aggiornato con le sentenze digitali pubblicate a partire dal 2024, oltre alle sentenze analogiche depositate dal 2021.
Sono in corso implementazioni per migliorare la funzionalità del servizio, tra cui la possibilità di cercare le ordinanze emesse dagli organi della giustizia tributaria per rinvii alle Corti superiori, come la Corte costituzionale, la Corte di Cassazione e la Corte di giustizia dell’Unione europea. Previsti anche accordi con la Cassazione per verificare l'eventuale presenza di ricorsi di legittimità e le relative decisioni in merito alle sentenze di merito consultate.
Questo progetto sperimentale mira a rendere più trasparente e accessibile il processo di consultazione delle sentenze tributarie, offrendo un prezioso strumento sia per i professionisti del settore che per i cittadini interessati.