Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Entro quando al massimo si deve ricevere la tredicesima? E cosa fare se si oltrepassa il tempo limite o viene pagata solo in parte

di Marianna Quatraro pubblicato il
tempo massimo tredicesima

Quali sono i tempi massimi entro cui possibile pagare la tredicesima mensilit aggiuntiva: attenzione alla prescrizione. I chiarimenti

Quando si deve ricevere al massimo la tredicesima? Il pagamento della mensilità aggiuntiva del mese di dicembre, riconosciuta come gratifica natalizia, deve generalmente avvenire proprio prima delle feste, per permettere ai lavoratori (ma anche ai pensionati) di avere più soldi a disposizione sia per le spese domestiche e magari le imposte da pagare a fine anno e sia per i regali. 
Ma i tempi di pagamento sono differenti e possono anche allungarsi rispetto alle date stabilite. Ma di quanto può essere il ritardo? 

  • Quando deve essere pagata la tredicesima ai lavoratori dipendenti
  • Cosa fare se la tredicesima viene pagata in ritardo o solo in parte
  • Anche la tredicesima è soggetta alla prescrizione


Quando deve essere pagata la tredicesima ai lavoratori dipendenti

La tredicesima mensilità deve essere pagata entro la metà del mese di dicembre, generalmente intorno al 15-16.

Se tali giorni cadono di sabato o domenica, il pagamento avviene anticipatamente. Ciò significa che se il giorno previsto coincida con un festivo o non lavorativo, deve essere anticipato al primo giorno utile. 

Tuttavia, le date precise di erogazione della tredicesima a dicembre dipendono sostanzialmente da quanto stabilito nei singoli contratti nazionali di lavoro Ccnl, e non oltrepassano mai i giorni di Natale (25 dicembre) e di festa.

Cosa fare se la tredicesima viene pagata in ritardo o solo in parte

Se entro le date previste, la tredicesima non viene pagata e il datore di lavoro risulta inadempiente, il lavoratore, per avere quanto di diritto gli spetta, può prima presentare un sollecito al datore di lavoro, rivolgendosi ad un sindacato o alle associazioni rappresentative del settore.

Dopodicchè, se il datore di lavoro non procede al pagamento, il lavoratore può ottenere dal giudice di competenza l'emissione del decreto ingiuntivo per ottenere la mensilità, e può anche rassegnare le dimissioni per giusta causa.

Se, invece, il lavoratore riceve sì il pagamento della tredicesima ma non per intero e solo in parte, allora bisogna capirne il motivo.

In realtà, è possibile, per legge, ricevere la tredicesima in parte, perché alcuni datori di lavoro non la pagano tutta a dicembre ma mese per mese insieme allo stipendio. 

Ciò significa che si può pagare la tredicesima rateizzata, ma solo ed esclusivamente se è stato precedentemente sottoscritto un accordo formalizzato tra le parti in causa.

Se, però, viene pagata solo in parte e dovrebbe essere pagata per intero a dicembre, si può seguire lo stesso iter di chi la ricevere in generale in ritardo. 

Anche la tredicesima è soggetta alla prescrizione

Pagando in ritardo la tredicesima bisogna sempre fare attenzione ai tempi di prescrizione.

Anche la mensilità aggiuntiva di dicembre ne è, infatti, soggetta, per cui oltre un determinato periodo di tempo, il lavoratore dipendente che non ne ha ricevuto il pagamento, non può più rifarsi sul datore di lavoro per averla.

Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, il diritto ad avere la tredicesima per lavoratori dipendenti si prescrive in tre anni. 

Possiamo, dunque, concludere che la tredicesima, se non pagata alla fine dell’anno di competenza, può essere riconosciuta fino a qualche settimana dopo ma al massimo entro tre anni da quando avrebbe dovuto naturalmente essere pagata.