Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Grande Panda, molti non sembrano convinti ma venderà tantissimo grazie a questi particolari

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Grande Panda 2025

Fiat Grande Panda è proposta sia in versione elettrica che ibrida per un'opzione adatta a diverse esigenze di mobilità.

Fiat Grande Panda punta a diventare una delle auto più economiche in Italia, promettendo di rivoluzionare il segmento delle city car elettriche con una combinazione di accessibilità economica e caratteristiche tecniche avanzate. Nonostante alcune perplessità iniziali del pubblico, molti esperti del settore prevedono che questo modello registrerà vendite elevata grazie a un particolare vantaggio competitivo che potrebbe fare la differenza.

  • Fiat Grande Panda, design che unisce tradizione e innovazione
  • Il segreto del successo di Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda, design che unisce tradizione e innovazione

Fiat Grande Panda è stata presentata l'11 luglio 2024, in occasione del 125esimo anniversario del marchio torinese. Basata sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis, la stessa utilizzata per la Citroen C3 di quarta generazione e l'Opel Frontera, questa vettura si posiziona nel segmento B, andando a colmare il vuoto lasciato dalla Fiat Punto. Con una lunghezza di circa quattro metri, la Grande Panda è più spaziosa rispetto alla Panda tradizionale, offrendo maggiore comfort e abitabilità per i passeggeri.

Il design esterno richiama le linee squadrate della prima generazione della Panda, con elementi stilistici che celebrano la storica versione del 1980. Tra i dettagli distintivi spiccano il nome del modello impresso sui pannelli delle portiere e sul portellone, nonché i fari anteriori con elementi a Led ispirati alle facciate della fabbrica del Lingotto. Gli interni presentano un cruscotto ovale che richiama la pista sul tetto dello storico stabilimento Fiat, integrando un display digitale da 10 pollici per la strumentazione e un touchscreen da 10,25 pollici per il sistema di infotainment.

Fiat Grande Panda è proposta sia in versione elettrica che ibrida per un'opzione adatta a diverse esigenze di mobilità. La variante elettrica è equipaggiata con un motore sincrono a magneti permanenti da 83 kW (113 CV), alimentato da una batteria al litio ferro fosfato da 44 kWh. Questo sistema consente un'autonomia di circa 320 km secondo il ciclo WLTP, ideale per gli spostamenti urbani e per brevi tragitti extraurbani. La velocità massima raggiunge i 132 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 11 secondi.

La versione ibrida monta un motore a benzina da 1,2 litri a tre cilindri, capace di erogare una potenza di 74 kW (101 CV) e una coppia massima di 205 Nm. Questa configurazione permette alla Grande Panda ibrida di raggiungere una velocità massima di 160 km/h per una maggiore versatilità per chi necessita di affrontare viaggi più lunghi o autostradali. Entrambe le versioni si avvalgono della piattaforma Smart Car, garantendo un'elevata sicurezza attiva e passiva, supportata da sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

Il segreto del successo di Fiat Grande Panda

Il vero punto di forza della Fiat Grande Panda risiede nel suo prezzo competitivo per il segmento delle auto elettriche. La versione elettrica ha un prezzo di partenza di 24.900 euro, rendendola una delle vetture elettriche più economiche disponibili sul mercato italiano. Stellantis ha in programma il lancio di una versione ancora più accessibile grazie all'adozione di una batteria di capacità inferiore. Questa strategia consentirebbe di ridurre il prezzo di listino, al di sotto dei 20.000 euro. Un traguardo che, se raggiunto, potrebbe trasformare la Grande Panda in una delle auto elettriche più vendute in assoluto,.

L'adozione di batterie più piccole, tra i 30 e i 35 kWh, permetterà di abbattere i costi senza compromettere eccessivamente l'autonomia, che dovrebbe comunque attestarsi tra i 200 e i 250 km secondo il ciclo WLTP.

Leggi anche