Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Comprare da Temu sarà sempre più difficile. Dopo la Ue, ci si mette anche Amazon

di Chiara Compagnucci pubblicato il
temu bloccata

Non solo nuove tasse per chi compera su Temu, oltre regole più severe per determinati tipologie di prodotti potenzialemte pericolosi che potrebbero essere bloccati quando venduti in Italia, ma ora ci pensa anche Amazon a cercare di bloccare la grande crescita di Temu.

Dopo l'annuncio dell'Ue di sovratasse sui prodotti Temu che arriveranno in Europa e, dunque, anche in Italia, specialmente i più economici, e pefino il blocco di alcune categorie di merci potenzialmente perciolose per la salute dei consumatori, inziative che potrebbe già aveere inizio da Febbraio, si aggiunge, ora anche Amazon nel cercare di bloccare l'ascesa di Temu nel settore e-commerce con due inziative ben mirate, tra cui una, se confermata, assolutamente molto forte e ai limiti della libera concorrenza.
 

Le nuove misure dell'UE contro Temu

La Commissione Europea sta adottando misure significative per ridurre l'influenza di piattaforme come Temu  nel mercato comunitario. Tra le iniziative in corso, l'introduzione di una nuova tassa sulle importazioni sotto i 150 euro mira a eliminare il vantaggio competitivo di cui le aziende cinesi godono grazie all'esenzione dai dazi doganali. Questa iniziativa potrebbe rappresentare una svolta nei rapporti commerciali tra l'Unione Europea e la Cina.

Secondo il Financial Times, l'incremento di merci di basso costo ha allertato le istituzioni europee, che temono un impatto negativo sulla qualità dei prodotti offerti nel mercato interno. Pertanto, l'UE sta anche considerando di rafforzare i controlli sulla qualità e la sicurezza delle merci, in risposta all'aumento significativo di articoli contraffatti e potenzialmente pericolosi immessi sul mercato.

Questo aumento dell'intensità delle misure regolamentari riflette una crescente preoccupazione in merito alla capacità di piattaforme come Temu di rispettare i rigorosi standard europei in termini di sicurezza. Inoltre, la possibilità di introdurre una tassa sui ricavi delle piattaforme di e-commerce, sia locali che globali, è al vaglio delle autorità, benché tali proposte incontrino ostacoli legali significativi con l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

La strategia di Amazon per contrastare Temu

Per affrontare l'ascesa di Temu nel mercato e-commerce, Amazon sta implementando una serie di strategie mirate. Un elemento chiave è il potenziamento del suo market low-cost, Amazon Haul, che mira a competere direttamente sui prezzi. Con questa mossa, Amazon punta ad ampliare il proprio catalogo con prodotti a prezzi competitivi, mantenendo la qualità e il servizio che caratterizzano il suo brand. In particolare, sta introducendo articoli come abiti, gioielli e decorazioni per la casa, spediti dal suo magazzino in Cina, riducendo il costo di spedizione per gli utenti.

Parallelamente, Amazon ha cominciato a monitorare sistematicamente i prezzi offerti su Temu, escludendo dal programma Featured Offer i commercianti che non mantengono prezzi competitivi rispetto alla concorrenza. Questo programma è cruciale per i venditori, poiché offre maggiore visibilità e possibilità di vendita. L'approccio è volto a incoraggiare i venditori a mantenere i prezzi bassi e a dissuadere la clientela dal passare ad altre piattaforme.

Quindi, Amazon starerebbbe facendo pressioni ai venditori che usano sia la propria piattaforma che temu, di vendere solo presso il proprio marketplace, o, comunque di offrire i prezzi migliori. Amazon stesso, comunque, ha negato questa presunta nuova politica nei confronti dei venditori terze parti o forinitori stessi.

Leggi anche