La Fiat Panda è da anni uno dei modelli più amati dagli italiani. Ma quali sono le differenze principali con la Fiat Pandina e quale scegliere?
La Fiat Panda e la sua variante più equipaggiata, la Pandina, rappresentano due scelte rilevanti nel panorama automobilistico urbano. Questi modelli, pur condividendo la medesima base tecnica, si distinguono per alcune caratteristiche che ne influenzano l'attrattiva e il posizionamento sul mercato. La Panda viene ancora assemblata nello stabilimento di Pomigliano d'Arco, simbolo della tradizione Fiat, mentre la Pandina si presenta come una serie speciale arricchita da un pacchetto di opzioni avanzate.
Le principali differenze tra Panda e Pandina si manifestano soprattutto nelle dotazioni e negli equipaggiamenti. La Pandina offre un livello di allestimento più elevato, includendo cerchi in lega da 15 pollici, luci LED diurne, climatizzatore automatico e un sistema di infotainment avanzato con schermo da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, la dotazione di sicurezza comprende sistemi ADAS come la frenata automatica d'emergenza e il mantenimento di corsia. Al contrario, la versione base della Panda propone equipaggiamenti più semplici e un prezzo più accessibile, mantenendo uno stile più essenziale e pratico.
Le caratteristiche estetiche evidenziano le diverse identità di questi modelli. Nella Panda, lo stile è più sobrio e tradizionale, con linee essenziali e pratiche per un uso cittadino quotidiano. Gli esterni nella Panda includono cerchi in acciaio da 14 pollici, colori base e il logo ben visibile sul frontale. Gli interni sono altrettanto semplici ma funzionali, presentando sedili in tessuto nero con cuciture a contrasto.
Al contrario, la Pandina presenta un look più sofisticato e dinamico, grazie alla sua ispirazione alla versione Cross. Gli esterni si distinguono per l'aggiunta di cerchi in lega bicolore da 15 pollici e un'ampia scelta di colori, inclusi toni vibranti come il verde con dettagli gialli. Le luci diurne a LED e le barre sul tetto aggiungono un tocco distintivo e moderno. All'interno, la Pandina prosegue con un design più curato: i sedili presentano un tessuto Seaqual nero con dettagli bianchi e cuciture gialle che riprendono i colori esterni.
Entrambe gli allestimenti sono dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), che migliorano la sicurezza e la comodità del conducente. La Panda offre di serie la frenata automatica d'emergenza, i rilevatori di stanchezza, e un sistema di riconoscimento della segnaletica stradale.
Tuttavia, è nella Pandina che le dotazioni tecnologiche raggiungono il massimo livello. Questa versione include un sistema di infotainment con schermo touchscreen da 7 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, permettendo così un’integrazione perfetta con gli smartphone. Inoltre, nella Pandina sono presenti anche sensori di parcheggio posteriori e un sistema di cruise control avanzato.
Un aspetto distintivo della dotazione tecnologica della Pandina sta nell’utilizzo di sensori avanzati e telecamere per gestire le funzioni automatiche come gli abbaglianti automatici e il mantenimento della corsia. Gli interni includono inoltre un quadro strumenti completamente digitale che, grazie alla sua interfaccia intuitiva, fornisce al conducente tutte le informazioni necessarie in tempo reale.
In aggiunta, per garantire un'esperienza ancora più premium, la dotazione della Pandina prevede nuovi sistemi audio di alta qualità che, insieme alle migliorie dei materiali interni, offrono un ambiente tecnologico di comfort e intrattenimento superiore.
La versione base della Panda parte da un prezzo di listino di 15.900 euro, ma con gli incentivi statali e promozioni attive, il costo può scendere a circa 9.950 euro. Questa versione include dotazioni come i cerchi in acciaio e il climatizzatore manuale. La Pandina, nella sua configurazione top di gamma, ha un prezzo che parte da 18.900 euro, ma anche in questo caso, grazie a sconti e finanziamenti di Stellantis Financial Services, il prezzo può risultare più accessibile.
Entrambi i modelli beneficiano della stessa motorizzazione mild hybrid da 70 CV, ma la Pandina che offre una maggiore personalizzazione estetica e tecnologica.
La Panda, storicamente consolidata nel segmento delle citycar in Europa, continua a rappresentare una scelta di riferimento per coloro che cercano un veicolo pratico e affidabile per gli spostamenti urbani. Grazie al suo prezzo accessibile e all’efficienza della motorizzazione mild hybrid, mantiene una posizione competitiva, favorita anche dai continui aggiornamenti che Fiat apporta per allinearsi alle normative e alle esigenze dei consumatori.
D'altro canto, la Pandina viene posizionata più in alto nella gamma, cercando di attrarre una clientela che desidera qualcosa di più in termini di comfort e tecnologia. Con l'aggiunta di dotazioni premium e un design più accattivante, risponde alle esigenze di chi è disposto a investire di più per ottenere una citycar con maggiore personalizzazione estetica e funzionalità avanzate.