Gli autovelox con il nuovo codice della strada sono sempre più presenti e severi nelle segnalazioni, cosi come le sanzioni che rischiano gli automobilisti
Google Maps, noto per le sue numerose funzionalità, offre anche l'opzione di avvisi autovelox tramite applicazioni complementari. Questa funzione si rivela essenziale per gli automobilisti, contribuendo a ridurre il rischio di multe e migliorare la sicurezza stradale. Nonostante la sua utilità, la segnalazione degli autovelox non è integrata nativamente in Google Maps per conformarsi alle regolamentazioni vigenti in diversi paesi, tra cui l'Italia. Tuttavia, è possibile utilizzare app come TomTom Amigo che, sfruttando una modalità di sovrapposizione, forniscono avvisi in tempo reale della presenza di autovelox durante la guida.
Per attivare la funzione di avviso autovelox su Google Maps sfruttando app di terze parti come TomTom Amigo, occorre questi passaggi. Innanzitutto, è necessario scaricare l'applicazione TomTom Amigo dal Google Play Store. Questa app è gratuita e sviluppata per integrarsi facilmente con Google Maps su dispositivi Android, grazie alla modalità di sovrapposizione (overlay).
Dopo aver installato l'applicazione, si deve aprire e abilitare aii servizi di localizzazione: ciò è necessario affinché TomTom Amigo possa rilevare la propria posizione corrente e fornire notifiche accurate sugli autovelox. Inoltre, per assicurare un'esperienza di guida senza intoppi, è meglio attivare le indicazioni vocali dell'app. Queste indicazioni avviseranno con segnalia custici quandoci si sta avvicinando a un autovelox.
Occorre, poi, accedere al menu principale di TomTom Amigo toccando i tre puntini verticali in alto a destra dell'interfaccia. Da qui, selezionare l'opzione di modalità sovrapposizione situata nella sezione delle impostazioni della mappa. Questa modalità permetterà a TomTom Amigo di mostrare avvisi visibili mentre si utilizza Google Maps, senza dover passare continuamente da un'applicazione all'altra.
Dopo aver selezionato l'opzione di sovrapposizione, verrà richiesto di consentire a TomTom Amigo di sovrapporre altre applicazioni. Questa richiesta si deve accettare per abilitare la visualizzazione di una finestra mobile con avvisi relativi ai limiti di velocità e agli autovelox, anche quando Google Maps è in funzione. Questa configurazione è particolarmente utile durante la navigazione su strade sconosciute o in aree dove è frequente la presenza di controlli di velocità.
Infine, se si trovano difficoltà nell'attivazione della modalità overlay, è necessario verificare le impostazioni di autorizzazione del prorpio smartphone. Occorre accedere alle impostazioni del dispositivo, selezionare la gestione delle applicazioni e modificare i permessi di TomTom Amigo per consentire la visualizzazione dei popup. Purtroppo, questa funzionalità non è disponibile per dispositivi iOS, poiché Apple non permette la sovrapposizione di app.
L'alert per segnalare gli autovelox su Google Maps, tramite applicazioni di terze parti come TomTom Amigo, funziona attraverso un sistema di notifiche visive e sonore che vengono attivate quando ci si avvicina a un punto di controllo della velocità. Questo avviso è progettato per fornire informazioni tempestive al conducente, riducendo il rischio di multe per eccesso di velocità.
Una volta attivata la modalità sovrapposizione, l'algoritmo dell'applicazione rileva la posizione GPS del veicolo e la confronta con una banca dati aggiornata contenente le coordinate degli autovelox. Quando il veicolo si avvicina a una di queste coordinate, l'applicazione genera un alert visivo, solitamente sotto forma di icona lampeggiante o banner sullo schermo del dispositivo.
Oltre agli avvisi visivi, l'app fornisce anche un supporto audio. Questo meccanismo è particolarmente utile in situazioni di guida impegnativa dove distogliere lo sguardo dalla strada potrebbe essere pericoloso. Il sistema emette un segnale acustico o un messaggio vocale che informa il conducente della presenza di un autovelox imminente. Per usufruire di questa funzionalità, è fondamentale che il dispositivo mobile sia connesso a un supporto audio veicolare, come l'impianto stereo dell'auto tramite Bluetooth o cavo AUX.
La precisione degli avvisi dipende dalla qualità e dall'aggiornamento costante della banca dati degli autovelox. Applicazioni come TomTom Amigo, ma anche Waze, si basano su segnalazioni comunitarie e aggiornamenti periodici che consentono di mantenere l'informazione il più possibile accurata. Gli utenti hanno la possibilità di contribuire alla comunità segnalando la presenza di nuovi autovelox o confermando la rimozione di quelli non più attivi.
Gli aspetti legali riguardanti l'uso degli avvisi autovelox su Google Maps variano notevolmente da paese a paese. In Italia, il Codice della Strada disciplina l'uso di dispositivi per rilevare gli autovelox. L'uso di strumenti che forniscono informazioni su posizione e avviso generico è tollerato purché non interferiscano con le operazioni delle forze dell'ordine. Nello specifico, l'Articolo 45 comma 9-bis proibisce la produzione e l'uso di apparecchi che possano compromettere l'attività di controllo, anche se le applicazioni che si limitano a segnalazioni generiche sono accettate.
Altri paesi adottano regolamentazioni più severe. In Francia, ad esempio, il Codice della Strada francese vieta specificamente qualsiasi sistema che fornisca informazioni esatte sugli autovelox, come indicato nell'Articolo R. 413-15. Questo significa che applicazioni come Google Maps e TomTom Amigo sono obbligate a limitarsi agli avvisi di zone di pericolo. Chiunque utilizzi strumenti che violano queste direttive rischia pesanti sanzioni amministrative.
In Germania, la regolamentazione ha un approccio simile, anche se vi è una certa flessibilità nelle informazioni condivise, purché non siano specifiche e mantengano un carattere di avvertimento generale. La Svizzera, invece, adotta uno dei regimi più rigidi, proibendo qualsiasi tipo di dispositivo o applicazione che segnali la presenza di autovelox. L'uso di tali strumenti può portare a multe consistenti e, in alcuni casi, al sequestro del veicolo.
È quindi fondamentale per gli automobilisti, specialmente per chi viaggia frequentemente in Europa, essere consapevoli delle regolamentazioni locali e adattare l'uso delle tecnologie di rilevamento degli autovelox di conseguenza, per evitare di incorrere in sanzioni
L'uso degli avvisi autovelox tramite applicazioni come Google Maps, arricchito da servizi come TomTom Amigo, offre numerosi vantaggi per i conducenti. Innanzitutto, consente di ridurre significativamente il rischio di sanzioni per eccesso di velocità, grazie a notifiche tempestive che indicano la presenza di postazioni di controllo. Questa funzione diventa particolarmente utile su strade sconosciute o in aree con tolleranze minime sulle violazioni dei limiti di velocità.
Inoltre, questi avvisi contribuiscono a migliorare la sicurezza stradale. Sapere in anticipo della presenza di un autovelox stimola i conducenti a mantenere una velocità più stabile e conforme alle normative, riducendo così il rischio di incidenti causati da frenate improvvise o da velocità eccessive. L’approccio preventivo di tali sistemi si allinea con campagne di sensibilizzazione che promuovono comportamenti di guida più consapevoli e responsabili.
Tuttavia, ci sono anche alcune considerazioni che gli automobilisti devono tenere a mente. L'affidabilità degli avvisi dipende dall'aggiornamento delle informazioni e dalla precisione delle segnalazioni comunitarie, che possono variare. È fondamentale utilizzare queste applicazioni come complemento alla vigilanza personale, non come sostituto di un'attenzione costante e attiva alla guida.
Inoltre, l'impiego di tali applicazioni deve essere sempre conforme alle leggi locali, considerando che le normative possono cambiare
Non bisogna poi trascurare l'aspetto tecnologico: per funzionalità ottimali, è essenziale che il dispositivo utilizzato abbia una ricezione GPS affidabile e connettività dati per scaricare aggiornamenti in tempo reale. In sintesi, mentre gli avvisi autovelox offrono vantaggi significativi, l'uso responsabile e informato di queste tecnologie è cruciale per trarne il massimo beneficio.