La nuova Fiat Pandina è stata ideata per celebrare il profondo legame che lega gli italiani alla Panda, un'icona automobilistica del Paese.
Fiat Pandina 2024 è stata di nuovo avvistata su strada in Italia, segnalando un'altra fase di test in vista del suo debutto commerciale. L'azienda ha confermato che questo modello, successore della storica Fiat Panda, sarà lanciato nei principali mercati europei nell'estate dell'anno prossimo.
Vediamo allora in questo articolo:
Fiat Pandina 2024 si fa notare per le sue dotazioni di ultima generazione, come gli Adas all'avanguardia, un cruscotto completamente digitale e un volante di design innovativo. Queste caratteristiche rafforzano l'impegno della Fiat verso la sicurezza e la tecnologia avanzata, mantenendo al contempo la versatilità e l'accessibilità che hanno fatto della Panda un classico moderno.
Sul fronte del design, la Pandina 2024 sfoggia una plancia bianca e sedili nuovi adornati con il monogramma "Pandina" in rilievo e cuciture gialle a contrasto. I sedili sono realizzati in Seaqual, un tessuto sostenibile derivato da rifiuti marini, sottolineando l'impegno ecologico di Fiat.
All'esterno il veicolo presenta dettagli divertenti come il muso di un panda sui coprimozzi, retrovisori con finiture gialle, il nome Pandina sulle modanature laterali e una serigrafia del nome del modello sul finestrino posteriore, rafforzando il legame con l'eredità della Panda.
La nuova Fiat Pandina è stata ideata per celebrare il profondo legame che lega gli italiani alla Panda, un'icona automobilistica del Paese. Questo modello rinnovato include tecnologie di punta, quali i sistemi avanzati di assistenza alla guida, che diventeranno obbligatori da luglio 2024, oltre a un sistema di infotainment più evoluto, assicurando la produzione della city car fino al 2027.
Panda ha mantenuto a lungo il titolo di auto più venduta della Fiat in Italia, e il passaggio alla nuova versione rappresenta una transizione delicata, soprattutto in vista del futuro modello prodotto in Serbia, che sarà un crossover elettrico o ibrido a un prezzo presumibilmente superiore.
La Pandina evolve dalla versione Cross della Panda, mantenendo il motore mild hybrid da 1.000 cc e 12 Volt di tipo Bsg. Le differenze estetiche sono discrete, ma riconoscibili: calotte degli specchietti in giallo e la scritta Pandina sulle modanature laterali, con l'aggiunta di un piccolo muso di panda sui coprimozzi.
Gli interni sono dotati degli ultimi Adas, inclusi sistemi di frenata automatica d'emergenza, mantenimento della corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente e riconoscimento dei segnali stradali. Il sistema di infotainment è arricchito da Radio Dab e uno schermo da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
La presentazione della Fiat Pandina è avvenuta il 29 febbraio, data che omaggia il primo incontro tra il modello e il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini nel 1980. La produzione, prevista fino al 2027 nello stabilimento di Pomigliano D’Arco, vedrà un incremento del 20% per rispondere all'aumento della domanda. Anche se il prezzo ufficiale non è stato ancora rivelato, si anticipa un modesto rialzo rispetto al modello attuale della Panda.