Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene ancora comprare la Fiat Pandina attuale? I pro e contro e analisi affidabilità, problemi e qualità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Pandina 2025

L'abitacolo mantiene l'impostazione classica della Panda, con la leva del cambio rialzata, il vano portaoggetti e una plastica rigida personalizzata.

Fiat Pandina 2025 è l'ultima incarnazione della city car più diffusa in Italia. Con l'arrivo della nuova Grande Panda e la concorrenza sempre più agguerrita, è lecito chiedersi se questa versione abbia ancora senso nel 2025. Capiamo meglio:

  • Design e abitabilità della Fiat Pandina 2025
  • Fiat Pandina, motore, guida e consumi
  • Affidabilità, dotazione e rapporto qualità-prezzo

Design e abitabilità della Fiat Pandina 2025

Disegnata da Roberto Giolito oltre 13 anni fa, la Panda conserva un'estetica familiare ma tuttora piacevole. Le linee arrotondate, la silhouette compatta e il design giocoso la rendono riconoscibile e gradevole, anche grazie a piccoli tocchi come i fari sdoppiati, le slitte sotto il paraurti e le calotte degli specchietti in tinta gialla nella versione Pandina.

La Pandina adotta elementi distintivi rispetto alle versioni base: loghi Pandina sui fianchi, vetrofanie personalizzate e dettagli stilistici che richiamano lo spirito della versione Cross oggi uscita di scena. Il contrasto tra bianco e nero della carrozzeria bicolore dona freschezza a un corpo vettura che resta invariato dal 2011, ma che grazie a queste soluzioni cromatiche appare meno datato.

L'abitacolo mantiene l'impostazione classica della Panda, con la leva del cambio rialzata, il vano portaoggetti e una plastica rigida personalizzata con il logo Panda in rilievo. Nonostante il display da 7 pollici e il quadro strumenti digitale migliorino l'esperienza utente, restano elementi superati, come la mancanza dei vetri posteriori elettrici, l'assenza del climatizzatore automatico e un volante regolabile solo in altezza, che rende scomoda la posizione di guida per le stature più alte.

Fiat Pandina, motore, guida e consumi

Sotto il cofano, Fiat Pandina 2025 monta il motore 1.0 FireFly a tre cilindri aspirato, abbinato a un sistema mild hybrid a 12 volt. I suoi 70 CV sono sufficienti per un impiego urbano e per brevi tratti extraurbani, ma mostrano il fianco in autostrada o nei sorpassi in salita. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a sei marce, con rapporti lunghi e una frizione che richiede un po' di pratica per partenze fluide.

In ambiente urbano, la Pandina mostra il meglio di sé. Le sospensioni morbide e l'altezza da terra generosa assorbono bene le buche e i dossi, mentre la visibilità eccellente e lo sterzo leggero la rendono una delle auto più maneggevoli nel traffico cittadino. Le dimensioni compatte agevolano il parcheggio, e i sensori posteriori di serie sono un supporto utile per chi guida in contesti congestionati.

La Pandina si dimostra parsimoniosa nei consumi: in ciclo misto si attesta attorno ai 19-20 km/l, con picchi superiori ai 25 km/l nei percorsi extraurbani. In autostrada la rumorosità del motore, i fruscii aerodinamici e l'assenza di insonorizzazione posteriore affaticano la guida, soprattutto oltre i 110 km/h, dove il motore comincia a mostrare i suoi limiti strutturali.

Affidabilità, dotazione e rapporto qualità-prezzo

Il motore 1.0 FireFly, sebbene non nuovo, ha ormai alle spalle diversi anni di produzione. È un'unità che ha dimostrato buona affidabilità nel tempo, con pochi casi di guasti gravi. Il sistema ibrido leggero non incide sulla manutenzione e non comporta costi aggiuntivi rilevanti.

Se da un lato la dotazione tecnologica è stata arricchita con cruise control, frenata d'emergenza automatica, mantenimento corsia e infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, dall'altro mancano alcune comodità oggi sempre più diffuse. Non c'è retrocamera, non ci sono altoparlanti posteriori e il sistema di infotainment, seppur funzionale, è graficamente poco moderno. Anche la posizione della presa Usb è poco pratica.

Il listino parte da 18.900 euro, una cifra non proprio economica per una city car di questo segmento, soprattutto considerando che la nuova Grande Panda, più grande e moderna, parte da una base simile. Sul mercato si trovano Pandina a chilometro zero o in pronta consegna con sconti anche di 3.000 euro, riportandone il costo effettivo in una fascia più accettabile.

Leggi anche