Fiat ha scelto di mantenere in produzione l'attuale Panda, ribattezzata Pandina, fino al 2027, affiancandola alla nuova Grande Panda.
Fiat Panda, da oltre quattro decenni simbolo di praticità e affidabilità sulle strade italiane, si prepara a un rinnovamento. Con l'introduzione della nuova Fiat Grande Panda, il marchio torinese mira a consolidare la sua presenza nel segmento delle city car, offrendo soluzioni innovative sia in termini di design che di tecnologia. Ma ora vogliamo capire:
Dal punto di vista estetico, la Pandina conserva le linee iconiche della Panda, ma introduce dettagli contemporanei come fari Led e una griglia frontale ridisegnata. L'interno è caratterizzato da un approccio minimalista ma funzionale, con un quadro strumenti digitale da 7 pollici e un sistema di infotainment touchscreen centrale delle stesse dimensioni. Il motore rimane il collaudato 1.0 GSE mild hybrid da 70 CV, una scelta che bilancia efficienza e prestazioni per l'utilizzo quotidiano.
Con la Fiat Grande Panda, il marchio torinese alza l'asticella con una city car che si avvicina al segmento delle crossover compatte. Il lancio è previsto per febbraio 2025, e il modello punta a conquistare un pubblico eterogeneo grazie a una combinazione di design moderno, tecnologie avanzate e una gamma di motorizzazioni orientate alla sostenibilità.
La Grande Panda sarà disponibile sia in versione elettrica che mild hybrid con opzioni di mobilità per diverse esigenze. Esteticamente la vettura si distingue per un design squadrato e muscoloso, con una lunghezza aumentata rispetto alla Pandina per garantire maggiore spazio interno. Gli interni sono uno dei punti di forza del modello: la configurazione modulare consente di ottimizzare lo spazio, mentre la dotazione tecnologica include un sistema di infotainment di ultima generazione con assistenti vocali e connessione continua agli smartphone.
Dal punto di vista tecnico, la Grande Panda si basa su una piattaforma completamente nuova, progettata per accogliere le batterie dei modelli elettrici senza sacrificare lo spazio o la maneggevolezza. Le versioni elettriche promettono un'autonomia superiore ai 300 km: una scelta praticabile anche per chi si sposta regolarmente tra città e periferie.
Fiat ha scelto di mantenere in produzione l'attuale Panda, ribattezzata Pandina, fino al 2027, affiancandola alla nuova Grande Panda. La Pandina continuerà a essere l'opzione accessibile e pratica per chi cerca una city car tradizionale, mentre la Grande Panda si rivolge a chi cerca un'auto più spaziosa, tecnologica e adatta alle sfide della mobilità sostenibile.
Questa coesistenza permette a Fiat di consolidare la sua posizione in un segmento competitivo, mantenendo vivo l'affetto per un modello storico e al contempo innovando per attrarre nuovi clienti. Le due vetture, pur condividendo il nome e una filosofia di fondo, si distinguono per design, dotazioni e prestazioni, con una gamma completa che spazia dalla praticità quotidiana al comfort e alla tecnologia avanzata.