Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quante Fiat Panda ci sono in vendita ora dopo l'arrivo Fiat Grande Panda? Differenze e quale conviene comprare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2025

La gamma Panda si è arricchita con l'introduzione di nuovi modelli con caratteristiche specifiche e fasce di prezzo: rande Fiat Panda, Pandina e Panda.

Pochi modelli hanno raggiunto l’iconicità e il successo commerciale della Fiat Panda. Da oltre quattro decenni, questa vettura rappresenta una scelta preferita per milioni di automobilisti, grazie alla sua praticità, affidabilità e rapporto qualità-prezzo. Negli ultimi anni, la gamma si è ampliata con nuove varianti, tra cui la Pandina e la Grande Panda, due modelli che rispondono alle diverse esigenze degli utenti. Ma quante Panda sono disponibili sul mercato? Quali sono le loro differenze in termini di prezzo, dimensioni e caratteristiche tecniche? Facciamo chiarezza su questi aspetti, analizzando l’offerta attuale e il posizionamento dei vari modelli:

  • Fiat Panda
  • Fiat Pandina
  • Fiat Grande Panda

Fiat Panda

Fiat Panda continua a dominare il mercato delle utilitarie in Italia, sia nel settore del nuovo che in quello dell’usato. Secondo i dati aggiornati sulle piattaforme di compravendita automobilistica, ci sono attualmente oltre 15.000 unità usate disponibili in Italia. La domanda è costante, e il modello mantiene un valore di rivendita stabile grazie alla sua ampia diffusione e affidabilità.

Sul mercato del nuovo, Fiat ha ampliato la gamma, proponendo diverse versioni della Panda, tra cui la classica Panda Hybrid, la più compatta Pandina e la nuova Grande Panda. Questi modelli coprono un’ampia fascia di pubblico.

Il prezzo della Panda Hybrid, il modello più venduto, parte da 15.900 euro nella versione base. Se ci si sposta nel settore dell’usato, le cifre possono variare a seconda dell’anno di immatricolazione, dei chilometri percorsi e delle condizioni generali del veicolo. Le Panda più datate possono essere acquistate anche a meno di 5.000 euro, mentre le versioni più recenti, soprattutto quelle dotate di tecnologia mild hybrid, mantengono quotazioni superiori ai 10.000 euro.

Fiat Panda classica è un’auto progettata per la massima efficienza in ambiente urbano. Le sue dimensioni contenute, con una lunghezza di 3,65 metri, la rendono perfetta per la guida in città, dove la capacità di parcheggiare in spazi ridotti è un enorme vantaggio.

Dal punto di vista tecnico, il motore di punta della Panda attuale è il 1.0 FireFly Hybrid, un sistema mild hybrid da 70 CV, che unisce un motore a benzina a un piccolo motore elettrico per migliorare l’efficienza nei consumi. Questo consente di ridurre le emissioni di CO2 e ottenere agevolazioni fiscali in molte regioni italiane. Il cambio è un manuale a 6 marce, pensato per ottimizzare il rendimento nei tragitti urbani e extraurbani.

Le versioni disponibili comprendono vari allestimenti, dalla base alla Cross, che offre un’estetica più robusta e una maggiore altezza da terra per affrontare percorsi leggermente più accidentati. Nonostante le numerose migliorie introdotte nel tempo, la Panda mantiene la sua identità di auto semplice e funzionale, con interni essenziali e una dotazione tecnologica basilare, ma sufficiente per l’utilizzo quotidiano.

Fiat Pandina

Fiat Pandina è un’interpretazione più compatta e accessibile della Panda tradizionale, pensata per un'auto economica e adatta alla mobilità urbana. Fiat ha progettato questo modello con una filosofia simile a quella della prima generazione della Panda.

Dal punto di vista estetico, la Pandina si distingue per dimensioni ancora più contenute e linee più minimaliste. La lunghezza complessiva è inferiore a 3,60 metri, il che la rende una delle vetture più piccole della sua categoria. Il motore è lo stesso 1.0 FireFly mild hybrid da 70 CV, con un'efficienza nei consumi superiore grazie al peso ridotto del veicolo.

Sul fronte dei prezzi, Fiat Pandina parte da circa 13.900 euro.. Questa versione è pensata per chi ha esigenze di mobilità urbana senza fronzoli, con un equipaggiamento essenziale e un abitacolo ridotto, ma con tutta la praticità che ha reso la Panda una delle auto più amate in Italia.

Fiat Grande Panda

L’ultima novità nel mondo Fiat è la Grande Panda, un modello che segna un’evoluzione significativa rispetto alla Panda tradizionale. Con una lunghezza di 3,99 metri, la Grande Panda si colloca in una categoria superiore, con più spazio per passeggeri e bagagli. Questa crescita nelle dimensioni la rende più adatta anche ai viaggi extraurbani, pur mantenendo una grande maneggevolezza nel traffico cittadino.

La Grande Panda è disponibile con due motorizzazioni: una versione ibrida, dotata di un 1.2 mild hybrid da 101 CV, e una completamente elettrica, equipaggiata con un motore da 113 CV alimentato da una batteria da 44 kWh. L’autonomia dichiarata della versione elettrica raggiunge i 320 km nel ciclo WLTP, rendendola un’opzione competitiva per chi vuole abbracciare la mobilità sostenibile.

Gli interni della Grande Panda presentano un netto salto di qualità rispetto alla Panda tradizionale, con una plancia più moderna, un sistema di infotainment con schermo touchscreen, connettività Apple CarPlay e Android Auto, e una dotazione di sicurezza più avanzata. Il bagagliaio ha una capacità di 310 litri, ben superiore ai 225 litri della Panda classica, offrendo maggiore versatilità per le esigenze di carico.

I prezzi partono da 18.900 euro per la versione ibrida, mentre la versione elettrica ha un costo iniziale di 24.900 euro, una cifra competitiva considerando le caratteristiche offerte e gli incentivi previsti per le auto a emissioni zero.

Leggi anche