L’arrivo di Geely sul mercato italiano grazie a Jameel Motors segna un nuovo capitolo nell’auto tra innovazione, sostenibilità e design. Due modelli in arrivo, strategie e prospettive per il settore elettrico e ibrido.
L'arrivo delle auto Geely con Jameel Motors rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità sostenibile in Italia. Due attori globali, ciascuno con una solida reputazione e una riconosciuta competenza nel settore automotive, siglano un'alleanza che si concentra sull'offerta di veicoli elettrici e plug-in hybrid di nuova generazione.
Il contesto nazionale è particolarmente dinamico, con un mercato che nei primi cinque mesi del 2025 ha registrato una crescita del 132% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici e un aumento della quota dei NEV (New Energy Vehicles) all'11% del totale. Questo scenario prepara il terreno per l'introduzione di due modelli strategici e una rete di distribuzione innovativa.
Jameel Motors vanta più di 80 anni di attività nel settore della mobilità, distinguendosi a livello internazionale quale distributore di riferimento per alcuni tra i costruttori più prestigiosi. Già presente in oltre dieci Paesi tra Medio Oriente, Europa, Asia, Africa e Australia, l'azienda ha costruito la propria reputazione su affidabilità, flessibilità e capacità di anticipare i trend.
Jameel Motors Italia nasce per rispondere alle esigenze di un mercato nazionale in profonda trasformazione, investendo su una rete capillare di 100 punti vendita e assistenza. La scelta di affidare la guida della filiale nazionale a Marco Santucci, manager con trentennale esperienza nei principali gruppi automotive europei, evidenzia attenzione alla gestione professionale e orientata al cliente.
Geely Auto è uno dei principali costruttori cinesi, con oltre 2,17 milioni di veicoli venduti nel 2024 e un posizionamento consolidato in più di 80 mercati. Fondato nel 1997, il gruppo si contraddistingue per l'approccio innovativo e la spinta costante verso l'intelligent driving. Geely detiene la proprietà di numerosi storici brand, fra cui Volvo Cars, Polestar, Lotus, Lynk & Co e Zeekr, oltre a partecipazioni strategiche in Smart e Aston Martin.
Grazie a una struttura produttiva composta da 12 stabilimenti e 5 centri di ricerca e sviluppo internazionali, il gruppo integra tecnologie all'avanguardia come la piattaforma Intelligent Vehicle AI. L'attenzione agli standard ESG, dimostrata dal rating AA MSCI, completa il profilo di una realtà capace di coniugare innovazione e sostenibilità.
Negli ultimi anni, il mercato italiano delle auto NEV mostra una crescita costante, sostenuta sia da incentivi governativi che dalla maggiore consapevolezza ambientale degli automobilisti. Nel primo semestre del 2025, le immatricolazioni dei veicoli full electric sono aumentate del 28%, mentre quelle dei plug-in hanno segnato un +55%.
Nonostante la quota dei veicoli a trazione completamente elettrica sia ancora bassa rispetto ad altri principali mercati europei, le prospettive di ulteriore espansione restano solide, anche grazie all'introduzione di modelli competitivi come quelli di Geely. L'ingresso di operatori globali, sostenuto da strategie di penetrazione diretta e reti di assistenza evolute, contribuisce ad accelerare la transizione energetica.
L'offerta iniziale prevede due sport utility, il Geely EX5 100% elettrico e un Super-Hybrid SUV plug-in, pensati per il segmento delle famiglie e clienti attenti all'innovazione. Il primo modello, lungo 4.615 mm, offre un motore da 218 CV con batteria fino a 60,22 kWh, capace di raggiungere un'autonomia di circa 430 km secondo il ciclo WLTP.
Il secondo, un SUV plug-in hybrid da 4.740 mm, vanta una batteria da 18,4 kWh che consente 111 km in modalità elettrica e fino a 940 km complessivi. Entrambi i veicoli si distinguono per sicurezza, prestazioni ed elevati contenuti tecnologici, garantiti dalla piattaforma di nuova generazione sviluppata dal gruppo. I dettagli delle dotazioni e i sistemi di assistenza alla guida sono studiati per rispondere alle attese del pubblico italiano e posizionarsi con vantaggio sulla concorrenza.
La strategia per la distribuzione delle auto Geely con Jameel Motors in Italia si articolerà su più livelli e mira a integrare una rete fisica costituita da circa 100 punti vendita con piattaforme innovative per la customer experience.
In fase iniziale, le consegne dei primi modelli si avvieranno tramite una rosa selezionata di 10-15 concessionari, con una rapida espansione fino a coprire l'intero territorio entro il 2026. L'obiettivo è offrire un servizio di pre e post-vendita allineato ai più alti standard internazionali, inclusi magazzini ricambi nazionali e assistenza ufficiale per 6 anni su tutti i veicoli.
Un elemento di spicco dell'offerta è la garanzia ufficiale di 6 anni (8 sulla batteria per i modelli elettrici), che sottolinea la fiducia nella qualità costruttiva e nell'affidabilità delle vetture. La presenza di una rete capillare di assistenza permette agli utenti di beneficiare di supporto tempestivo, ricambi rapidi e condizioni trasparenti sul lungo periodo.
La strategia commerciale fondata su prezzi altamente competitivi, servizi accessori e finanziamenti accessibili mira a posizionare in modo vantaggioso i nuovi modelli nell'affollato panorama delle auto full electric e ibride plug-in, rivolgendosi a una fascia di clientela esigente e attenta ai criteri di sostenibilità.
Dal 2023, il Geely Innovation Design Center di Milano rappresenta il cuore creativo e progettuale della strategia europea del gruppo. Questa struttura collabora strettamente con i principali designer italiani per adattare i nuovi modelli alle richieste specifiche del mercato locale, mantenendo un focus su estetica, comfort e impatti ambientali contenuti. Il centro, integrato nella rete internazionale di R&D di Geely, sviluppa concept avveniristici ispirati dall'eccellenza del design nazionale. Il contributo italiano alla produzione globale del gruppo si riflette in modelli capaci di rispondere alle esigenze di sostenibilità e innovazione.