Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' il Qr Code che compare nelle cartelle di pagamento Agenzia Entrate, a cosa serve e come si usa

di Marianna Quatraro pubblicato il
Qr Code cartelle Agenzia Entrate

Come si possono pagare le cartelle esattoriali dell'Agenzia delle Entrate tramite il nuovo Qr Code

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale della pubblica amministrazione ha investito anche il settore della riscossione fiscale, con l’obiettivo di rendere più immediati e accessibili i servizi rivolti ai cittadini. In questa direzione si inserisce l’introduzione del QR Code nelle cartelle di pagamento inviate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. 

Che cos'è il QR Code: definizione, caratteristiche e posizionamento nella cartella

Il QR Code (Quick Response Code) è un codice a barre bidimensionale, generalmente presentato come un quadrato composto da punti e linee nere su sfondo bianco. Nato per facilitare la lettura e la trasmissione veloce di informazioni tramite dispositivi digitali, trova ora una funzione rilevante anche in ambito fiscale.

Nelle cartelle inviate dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, questo codice si trova all’interno della sezione “Informazioni dall’agente della riscossione” nella parte informativa dedicata alle modalità di pagamento e rateizzazione. 

Il suo scopo principale è permettere l’accesso diretto, semplicemente inquadrando il codice con la fotocamera di uno smartphone, alla pagina web ufficiale che illustra soluzioni di dilazione, simulazione delle rate e altri servizi correlati.

Il sistema di pagamento con QR Code è integrato nelle cartelle cartacee spedite per posta e nei documenti ricevuti tramite PEC.

Come utilizzare il QR Code per accedere ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione

Per usare il QR Code i passaggi da seguire sono pochi e chiari: il contribuente deve individuare il codice nella sezione specifica della cartella di pagamento e, utilizzando la fotocamera dello smartphone, inquadrarlo.

La maggior parte dei dispositivi mobili moderni riconosce automaticamente il QR Code, mostrando sullo schermo una notifica o un pop-up contenente un collegamento alla pagina web di riferimento. 

Da questo punto è possibile accedere direttamente ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, tra cui la domanda di rateizzazione, la consultazione delle informazioni normative e l’uso del simulatore per il calcolo delle rate. 

Funzionalità e servizi accessibili tramite QR Code: domanda di rateizzazione, simulatore e gestione pagamenti

L’introduzione del QR Code consente l’accesso immediato a una serie di servizi digitali destinati a ottimizzare la gestione dei debiti fiscali. Di seguito vengono riepilogate le principali funzionalità disponibili, attivabili tramite il collegamento fornito dal codice:

  • Domanda di rateizzazione online: accesso diretto al servizio “Rateizza adesso”, attivo nell’area riservata del sito e accessibile tramite autenticazione con credenziali SPID, CIE o CNS. La procedura guida il contribuente nella presentazione telematica della richiesta di dilazione in pochi passaggi.
  • Simulatore delle rate: strumento che consente di calcolare il piano ideale di pagamento, simulando il numero massimo di rate possibili e visualizzando l’importo di ciascuna, così da valutare la soluzione più adatta alle proprie necessità economiche.
  • Gestione dei pagamenti: possibilità di richiedere la copia dei moduli di pagamento via e-mail, di consultare lo stato delle rate già saldate e di attivare la domiciliazione bancaria, in modo da automatizzare il versamento ed evitare ritardi.
  • Normative aggiornate: accesso alle informazioni dettagliate sulle ultime disposizioni legislative relative alla rateizzazione dei debiti e alle procedure per la sospensione o ricorso contro la cartella.
Servizio Funzionalità
Rateizzazione online Invio domanda, scelta piano rateale, verifica stato delle dilazioni
Simulatore rate Calcolo rate; valutazione sostenibilità del piano
Gestione pagamenti Richiesta moduli, domiciliazione bancaria, monitoraggio scadenze

Le nuove regole della rateizzazione: richiesta semplice e documentata dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, la rateizzazione dei debiti fiscali è disciplinata da un doppio regime:
  • Richiesta semplice: per importi complessivi fino a 120.000 euro, è sufficiente dichiarare di trovarsi in una situazione di temporanea difficoltà economica. In questo caso la dilazione può essere concessa sino a un massimo di 84 rate mensili, senza necessità di produrre documentazione a sostegno.
  • Richiesta documentata: per debiti oltre 120.000 euro o per chi desidera piani superiori agli 84 mesi, si richiede allegazione di documentazione che attesti la reale situazione di difficoltà finanziaria. Il piano potrà coprire fino a 120 rate mensili (dieci anni) previa verifica dei requisiti da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Entrambe le procedure prevedono l’uso dei servizi online, raggiungibili tramite il QR Code presente nella cartella di pagamento, evitando così code agli sportelli e agevolando la gestione autonoma della propria posizione fiscale. 

Domande frequenti e consigli pratici sull'uso del QR Code nelle cartelle di pagamento

Diversi contribuenti esprimono dubbi sull’utilizzo del QR Code e sull’accesso ai servizi online. Di seguito si riportano le risposte alle domande più comuni, offrendo soluzioni pratiche e consigli utili:

  • Dove si trova il QR Code nella cartella?
    Il codice viene stampato nella sezione “Informazioni dall’agente della riscossione”, in prossimità delle istruzioni per la rateizzazione.
  • E' obbligatorio essere esperti di informatica?
    No, il procedimento è stato progettato per essere semplice e intuitivo. In caso di difficoltà, è possibile rivolgersi agli sportelli AdeR o richiedere assistenza a persone di fiducia.
  • A cosa serve inquadrare il codice?
    L’inquadramento con uno smartphone permette un accesso diretto al servizio di rateizzazione, alla normativa aggiornata e a strumenti come il simulatore delle rate e la richiesta di moduli di pagamento.
  • Il QR Code vale per tutte le cartelle?
    Sì, a partire dalle emissioni del 2025 tutte le cartelle presentano questo strumento digitale per la gestione online dei relativi adempimenti fiscali.
  • È necessario recarsi agli sportelli per la rateizzazione?
    Nella maggior parte dei casi, tutte le operazioni si possono completare online. In caso di casi specifici o per necessità particolari, rimane comunque la possibilità di recarsi fisicamente presso l’ente.
  • Si possono ricevere informazioni generali sui debiti direttamente tramite QR Code?
    Il collegamento consente l’accesso solo alle informazioni relative alla specifica cartella ricevuta; per una panoramica dei debiti complessivi è necessario accedere all’area personale del sito AdeR con le proprie credenziali.