Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I conguagli in busta paga negli stipendi di Dicembre. I diversi casi possibili e gli effetti sugli importi

di Marianna Quatraro pubblicato il
conguagli stipendi dicembre

Come funziona l’operazione di conguaglio fiscale e come incide sul calcolo degli stipendi di dicembre dei lavoratori dipendenti

Quali sono gli effetti dei conguagli sugli stipendi di dicembre? Il conguaglio è una operazione fiscale che permette di verificare se l’Irpef è stata versata al Fisco per l’importo effettivamente dovuto o in misura maggiore o minore. 

I risultati di tale operazione possono essere crediti da riconoscere ai dipendenti sotto forma di rimborsi o crediti di imposta o debiti, cioè il lavoratore deve pagare la differenza tra quanto già versato e quanto avrebbe dovuto. Vediamo come i conguagli possono cambiare le buste paga di dicembre.

  • Come si calcola il conguaglio fiscale
  • Quali sono gli effetti dei conguagli sugli importi degli stipendi di dicembre 

Come si calcola il conguaglio fiscale

Il conguaglio, come anticipato, rappresenta un ricalcolo dell’Irpef. Durante l’anno, infatti, sugli stipendi dei lavoratori dipendenti vengono calcolate le trattenute fiscali in base al reddito mensile percepito e alla stima del reddito annuo. 

L’importo complessivo del reddito annuo percepito può, però, risultare differente dalle stime effettuate per effetto di diversi elementi, come il riconoscimento di bonus o detrazioni e deduzioni fiscali, per gli straordinari, per eventuali premi. 

L’operazione di conguaglio permette, dunque, di ricalcolare correttamente le tasse dovute in base al reddito annuo effettivo e non stimato. 

Gli effetti dei conguagli sugli stipendi di dicembre 

I conguagli possono avere diversi effetti sugli stipendi di dicembre dei dipendenti, contribuendo ad aumentarli o, al contrario, ridurli.

Sono due, in particolare, i risultati che il conguaglio può produrre:

  • saldo a credito, se le trattenute superano le imposte effettivamente dovute, e in tal caso il lavoratore ha diritto a un rimborso che viene accreditato direttamente nella busta paga di dicembre, aumentando pertanto l’importo del suo stipendio;
  • saldo a debito, che emerge se le imposte calcolate superano le trattenute effettuate e in tal caso il lavoratore deve versare la differenza trattenendo direttamente dalla busta paga di dicembre le somme calcolate, con una conseguente riduzione dello stipendio netto di dicembre;
C’è, però, anche un terzo caso che può risultare dall’operazione di conguaglio, vale a dire il saldo nullo. In realtà, si verifica in pochissimi casi, quando il calcolo delle trattenute coincide esattamente con le imposte dovute. 

Al verificarsi di tale risultato, la busta paga di dicembre non subisce alcun cambiamento, cioè non aumenta né diminuisce, e resta del tutto invariata rispetto a quella dei mesi precedenti. 
 

Leggi anche