Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori e peggiori pneumatici quattro stagioni 2025 auto secondo Altroconsumo: modelli, marche e prezzi a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pneumatici quattro stagioni 2025 Altroco

Altroconsumo ha esaminato i principali pneumatici quattro stagioni 2025, confrontando modelli, marche e prezzi. Dall'analisi dei migliori alle bocciature, tutti i criteri e i consigli per orientarsi.

Ogni anno, Altroconsumo effettua test rigorosi sui modelli presenti sul mercato, offrendo una panoramica chiara sulle performance degli pneumatici all season. Le valutazioni, attente e trasparenti, analizzano gli aspetti più importanti legati all'utilizzo quotidiano, fornendo informazioni concrete e aggiornate per i consumatori.

Nel 2025 sono stati presi in esame sedici prodotti, tutti con misura 225/45 R17, diffusi nelle vetture di fascia media e alta. I risultati del confronto mettono in evidenza sia le migliori soluzioni sia le criticità che potrebbero emergere, consentendo di orientarsi tra i prodotti di punta e quelli meno affidabili. I punteggi assegnati offrono così una mappa dettagliata dei top e flop pneumatici 4 stagioni 2025 auto Altroconsumo, con attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente.

Come sono stati scelti e valutati i pneumatici all season: criteri del test

Il processo di selezione dei modelli di pneumatici 4 stagioni da testare inizia dall'analisi dei dati di vendita e delle preferenze dei consumatori, così da includere le gomme realmente utilizzate sulle strade italiane. Altroconsumo ha scelto la misura 225/45 R17, una delle più comuni sulle vetture moderne, per effettuare un confronto valido e rappresentativo di gran parte degli utenti. La valutazione si basa su criteri oggettivi e replicabili, mettendo al centro elementi come sicurezza, resistenza all'usura, comportamento su diversi tipi di fondo e impatto ambientale:

  • Sicurezza: i parametri principali riguardano la tenuta di strada e la frenata in condizioni di asciutto, bagnato e su superfici invernali (neve e ghiaccio). Ogni pneumatico viene sottoposto a prove dinamiche per verificare la capacità di mantenere il controllo anche in situazioni di emergenza.
  • Durata e usura: il chilometraggio medio ottenibile dallo pneumatico e la resistenza all'abrasione vengono studiati per prevenire un'usura precoce. Questo fattore incide notevolmente sui costi di esercizio a lungo termine.
  • Efficienza ambientale: peso, resistenza al rotolamento e consumo di carburante vengono valutati per misurare l'impatto complessivo che le gomme possono avere sull'ambiente e sulle spese del conducente.
  • Performance complessiva: le verifiche riguardano anche la rumorosità, la stabilità e l'efficacia in ogni stagione, per garantire un uso in totale sicurezza durante tutto l'anno.
I risultati vengono poi ponderati, attribuendo un peso maggiore alle prestazioni in termini di sicurezza e affidabilità, coerentemente con quanto richiesto dalla normativa italiana. Questo approccio rigoroso permette di creare una classifica credibile e imparziale, vera bussola per la scelta delle migliori gomme quattro stagioni.

I migliori pneumatici quattro stagioni del 2025 secondo Altroconsumo

L'analisi Altroconsumo mette in evidenza due modelli che eccellono rispetto alla concorrenza per equilibrio tra prestazioni, sicurezza e sostenibilità ambientale. In particolare:

Pirelli Cinturato All Season SF 3

Primeggia sull'asciutto, offre prestazioni eccellenti sul bagnato, ottenendo il punteggio massimo in quest'ambito. Si distingue per precisione di guida e ottime riserve di sicurezza anche in situazioni limite. Sull'innevato si comporta in modo "soddisfacente", leggermente meno performante rispetto agli altri criteri. Ottima sostenibilità: chilometraggio elevato, bassa abrasione, peso contenuto e ridotti consumi di carburante. Viene giudicato sia Migliore del Test sia Scelta Verde.

Goodyear Vector 4Seasons Gen-3

Brilla per spazi di frenata contenuti e trazione efficace su neve e ghiaccio, raggiungendo quasi il giudizio "buono" per la maneggevolezza invernale. Offre buoni risultati sul bagnato e presenta leggere lacune sull'asciutto in termini di feedback dello sterzo, compensate comunque da elevati standard di sicurezza. Il profilo ambientale è tra i migliori con chilometraggio molto elevato e consumi limitati. Riceve il riconoscimento Migliore del Test, Miglior Acquisto e Scelta Verde.

Entrambi questi pneumatici dimostrano un approccio moderno ai temi della sicurezza e della sostenibilità, rispondendo alle esigenze degli automobilisti che circolano in tutte le stagioni e in ogni condizione meteo. L'utilizzo di materiali innovativi e tecnologie di produzione avanzate è alla base delle ottime performance registrate, rendendo questi prodotti particolarmente affidabili per chi desidera ridurre i rischi su strada e contenere i costi a lungo termine.

La qualità delle gomme citate emerge non solo nei test di laboratorio, ma soprattutto durante le verifiche su strada, dove il comportamento reale del veicolo è stato messo alla prova da esperti del settore. Questa metodologia garantisce risultati vicini all'esperienza quotidiana degli utenti, aumentando la credibilità delle valutazioni diffuse da Altroconsumo.

Modelli e marche di pneumatici quattro stagioni da evitare: i peggiori del test

Non tutti gli pneumatici all season valutati da Altroconsumo soddisfano le aspettative. Alcuni modelli hanno evidenziato limiti rilevanti in termini di sicurezza, soprattutto durante le prove su bagnato e neve, risultando poco indicati per chi cerca affidabilità in ogni condizione metereologica. Tra i prodotti con le performance meno brillanti troviamo:

  • CST Medallion All Season ACP1: penalizzato da gravi debolezze su superfici invernali, con risultati "scarsi" nella frenata su ghiaccio e nella maneggevolezza. Prestazioni sufficienti solo su asciutto e bagnato.
  • APlus AS909: mostra evidenti criticità nella guida sul bagnato, con distanza di arresto e aderenza giudicate "scarse". Le prestazioni su neve e asciutto sono state appena sufficienti.
  • Petlas Multi Action PT565: è il prodotto con i risultati più deludenti sulle strade innevate, evidenziando limiti anche su superfici asciutte o bagnate. Nel complesso, ottenuto solo giudizi di sufficienza o poco superiori.
  • Arivo Carlorful A/S: anch'esso classificato come "scarso" per la sicurezza, in particolare per grip e gestione su bagnato, frenata e maneggevolezza ritenute insoddisfacenti.
Questi pneumatici, pur vantando spesso prezzi competitivi o una lunga durata presunta, non garantiscono gli standard minimi richiesti per la sicurezza stradale in Italia. La loro presenza in commercio conferma l'importanza di affidarsi a fonti autorevoli e a test indipendenti prima di acquistare nuovi pneumatici 4 stagioni, evitando prodotti che non rispondano ai requisiti necessari per la guida sicura in ogni stagione.