Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I migliori motori e le auto che li montano premiati al Best Powertrain Awards 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Best Powertrain Awards 2025

Al Best Powertrain Awards 2025 protagonisti sono motori elettrici, ibridi e modelli innovativi: dal successo di Hyundai Ioniq 9 a Lamborghini Revuelto, nuove tecnologie ridefiniscono l'eccellenza.

Questa edizione dei Best Powertrain Awards 2025 riflette un panorama in rapida trasformazione, caratterizzato dall'elettrificazione diffusa e dalla ricerca di soluzioni sempre più sostenibili senza sacrificare performance e affidabilità. Negli ultimi anni, l'autorità degli Awards di Wards è cresciuta, offrendo agli operatori e ai consumatori indicazioni preziose sulle tendenze e sull'evoluzione tecnica del settore. I modelli selezionati rappresentano una sintesi di tecnologia, esperienza ingegneristica maturata e risposte alle esigenze di mobilità contemporanea.

L'interesse per le motorizzazioni sostenibili si traduce anche nell'attenzione della giuria internazionale alla capacità dei nuovi powertrain di abbinare prestazioni elevate a costi di gestione contenuti e valore di lungo termine per acquirenti e settore.

Il trionfo dell'elettrificazione: focus sui motori elettrici tra i migliori del 2025

L'edizione 2025 dei Best Powertrain Awards evidenzia la presenza massiccia di motori elettrici tra i vincitori, segnando la definitiva consacrazione dei sistemi a emissioni zero nelle classifiche di riferimento. Quattro EV figurano nella Top 10 di Wards, a riprova di quanto la transizione elettrica sia ormai radicata tanto nelle strategie dei costruttori quanto nella percezione degli esperti del settore. L'affermazione delle architetture full electric come protagoniste porta con sé una riflessione sulla ridefinizione dei parametri valutativi: efficienza e silenziosità vanno a sostituire tradizionali concetti di prestazione legati al rombo e alla meccanica pura:

  • I powertrain elettrici rappresentano oggi la sintesi più avanzata tra performance, affidabilità e sostenibilità ambientale.
  • L'integrazione dei sistemi digitali permette aggiornamenti OTA (Over The Air), ottimizzazione dei consumi e maggiore sicurezza.
  • Le batterie di ultima generazione, con autonomie superiori ai 600 km, rispondono alle esigenze di una clientela sempre più esigente in termini di flessibilità e rapidità di ricarica.
  • Il mercato premia la diversificazione dei modelli: dalle berline compatte agli sport utility luxury, ogni segmento trova ora rappresentanti 100% elettrici in grado di competere ai massimi livelli per prestazioni e comfort.
Il successo degli EV ai Best Powertrain Awards riflette anche la maggiore attenzione normativa e il supporto governativo verso la mobilità sostenibile. Regolamenti europei e mondiali puntano a incentivare la riduzione delle emissioni e il ricambio del parco circolante, aspetti trattati nel dettaglio su siti ufficiali). La scelta della giuria rappresenta quindi uno specchio affidabile delle politiche industriali e delle aspettative future del mercato auto globale.

Le auto premiate con i migliori powertrain: modelli e tecnologie

La rosa dei veicoli insigniti del riconoscimento si distingue per ampia varietà di soluzioni tecniche e target di riferimento. L'inclusione nei Best Powertrain Awards valorizza modelli che spaziano dai sofisticati powertrain ibridi plug-in delle sportive di lusso alle piattaforme integralmente elettriche pensate per la famiglia e la mobilità urbana. Tra i vincitori si incontrano marchi storici e brand all'avanguardia che hanno saputo interpretare al meglio il tema della transizione energetica:

Modello

Powertrain

Caratteristica

Hyundai Ioniq 9

Elettrico

Alta autonomia e super comfort

Nissan Leaf 2025

Elettrico

Sistema a batteria efficiente

BMW M5 Touring

V8 Plug-in Hybrid

Prestazioni sportive, emissioni ridotte

Dodge Charger Daytona EV

Elettrico

Esperienza sportiva zero emissioni

Honda Civic Hybrid

Ibrido

Efficienza, tecnologia, premiata in USA

Lamborghini Revuelto/Urus SE/Temerario

Ibridi ad alte prestazioni

Lusso, performance, sostenibilità

Dacia Duster Hybrid

Ibrido

Accessibilità e spazio

Le tecnologie adottate sottolineano l'importanza dell'integrazione tra componenti elettroniche e software, gestione termica avanzata e materiali leggeri per la massima efficienza. La capacità di molti produttori di offrire upgrade funzionali tramite aggiornamenti digitali testimonia il passo avanti anche in termini di esperienza post-vendita.

Hyundai Ioniq 9 e Nissan Leaf: l'ascesa dell'elettrico puro

La consacrazione di Hyundai Ioniq 9 e nuova Nissan Leaf tra i powertrain più innovativi del 2025 riflette la trasformazione di un settore ormai proiettato oltre la tradizionale mobilità termica. Entrambe le vetture incarnano le qualità richieste ad un'auto full electric di ultima generazione: affidabilità, praticità e usabilità reale, in aggiunta a prestazioni che non fanno rimpiangere le motorizzazioni a combustione:

  • Hyundai Ioniq 9 si distingue per la sua propulsione elettrica efficiente, che offre un'autonomia superiore ai 600 km e un sistema di ricarica ultra-rapido. L'abitacolo si caratterizza per uno stile futuristico con display digitali e comfort elevato, mentre la piattaforma modulare consente di adottare sia trazione posteriore che integrale.
  • Nissan Leaf 2025, evoluzione di un modello pioniere del segmento EV, vanta un pacco batterie da circa 60 kWh, gestione termica avanzata e una nuova suite di assistenza alla guida. Quest'auto, che ha dato il via alla “rivoluzione elettrica” di massa, si conferma come una delle scelte più apprezzate grazie a costi di esercizio contenuti e ampia affidabilità.
La presenza nella Top 10 dei Wards Best Powertrain Awards certifica il compimento della maturità tecnologica per modelli giunti alla seconda o terza generazione, in grado di offrire un'alternativa concreta a chi desidera abbandonare definitivamente il motore endotermico.

BMW M5 Touring e Dodge Charger Daytona: tra V8 ibridi e innovazione EV

Nell'edizione 2025 si afferma una convivenza inedita tra mitici V8, ora ibridi plug-in, e l'irruzione di piattaforme a batteria che ridefiniscono la sportività sulle quattro ruote. BMW M5 Touring e Dodge Charger Daytona EV sono gli esempi più emblematici di quest'ibridazione concettuale:

  • La BMW M5 Touring propone il caratteristico V8 biturbo – marchio di fabbrica bavarese – abbinato a un sistema plug-in hybrid che aumenta la potenza disponibile e riduce al tempo stesso consumi ed emissioni. Il motore non solo assicura performance tipiche delle super station wagon, ma permette anche brevi spostamenti in modalità 100% elettrica, ideale per la città e le aree a traffico limitato.
  • La Dodge Charger Daytona EV, invece, rompe gli schemi: la classica muscle car si reinventa sfruttando una propulsione elettrica in grado di garantire accelerazioni brucianti, mantenendo un settaggio sportivo e una dinamica di guida fedele al DNA americano. L'assenza del sound tradizionale viene compensata dalla gestione digitale dell'esperienza di guida, aprendo una nuova dimensione emozionale per gli amanti delle alte prestazioni.
Tali scelte tecnologiche esprimono la capacità dei costruttori di abbracciare, attraverso i motori ibridi Best Powertrain Awards 2025 e le architetture EV, un ventaglio di clienti sempre più vasto e trasversale, in cerca di innovazione senza compromessi nelle emozioni.

L'evoluzione della tecnologia ibrida: i casi di Honda Civic, Lamborghini e Dacia Duster

L'espansione delle motorizzazioni ibride rappresenta uno degli aspetti salienti nella lista dei migliori propulsori dell'anno. Dai veicoli generalisti a quelli di alta gamma, i sistemi ibridi hanno raggiunto una maturità tale da poter soddisfare sia chi punta su efficienza e risparmio, sia gli estimatori di performance di livello superiore. I casi di Honda Civic, della gamma Lamborghini e di Dacia Duster offrono una panoramica precisa sull'adattabilità di questa soluzione tecnica a segmenti molto eterogenei:

  • Honda Civic Hybrid si è affermata quale punto di riferimento tra le compatte a basso impatto ambientale, capace di primeggiare sia in termini di premi sia nella soddisfazione dei clienti.
  • Lamborghini ha innovato abbinando la potenza della combustion engine all'immediata coppia degli elettrici, elevando il piacere di guida nei segmenti luxury.
  • Dacia Duster interpreta la tecnologia ibrida come strumento per rendere la mobilità sostenibile accessibile a un pubblico più ampio, senza rinunciare a spazio e versatilità.
Questo scenario conferma come le soluzioni ibride rappresentino una risposta flessibile alla pluralità di esigenze espressa dal mercato europeo e internazionale.

Honda Civic Hybrid: efficienza, premi e contributo all'ibridizzazione

Honda Civic Hybrid è diventata emblema di efficienza e innovazione nella categoria delle berline compatte. Il modello di quarta generazione integra un sistema ibrido a doppio motore che unisce un motore termico a ciclo Atkinson da 2,0 litri a due unità elettriche sinergiche. Questa piattaforma permette di ottenere consumi particolarmente contenuti, emissioni bassissime e una guida fluida su ogni percorso.

  • L'attenzione ai dettagli costruttivi, dalla riduzione del rumore agli interni raffinati, concorre a definire Civic Hybrid come una delle ibride più apprezzate sul mercato nordamericano e globale.
  • I riconoscimenti ottenuti, inclusi il premio “North American Car of the Year” e il doppio inserimento nei “Wards 10 Best Engines & Propulsion Systems”, testimoniano la qualità e l'affidabilità di questa soluzione ibrida.
  • La Civic Hybrid conferma inoltre l'impegno di Honda verso una mobilità sostenibile, portato avanti da oltre 25 anni sin dal lancio della pionieristica Insight, prima ibrida della casa nipponica.
Questi risultati rafforzano la posizione di Civic Hybrid come vettura di riferimento per chi ricerca elevata efficienza senza compromessi su comfort e dinamica di guida.

Lamborghini Revuelto, Urus SE e Temerario: l'ibrido tra lusso e performance

Lamborghini ha rivoluzionato il concetto di supercar introducendo nella sua linea modelli ibridi ad alte prestazioni. La serie composta da Revuelto, Urus SE e Temerario si distingue sul fronte della tecnologia, dei riconoscimenti e del riscontro di mercato.

  • Revuelto rappresenta la prima auto “High Performance Electrified Vehicle” (HPEV) del marchio. Dotata di un sistema ibrido plug-in ad altissime performance, ha ottenuto premi internazionali come “Best Supercar” e “Performance Car of the Year 2025”.
  • Urus SE prende le redini dei SUV premium portando l'abbinamento tra motori termici e elettrici a livelli di efficienza e comfort inediti nel segmento luxury. È stata premiata sia per tecnologia sia per design degli interni.
  • Temerario, prossimo al debutto, ha già raccolto riconoscimenti come “Best Hybrid Sports Car” e una notevole attesa da parte degli esperti, a riprova della validità dell'approccio Lamborghini.
Queste premiazioni certificano la capacità di conjugare prestazioni iconiche, prestigio ed esclusività ad una nuova sensibilità ambientale, coniugando esperienza dinamica di guida e propulsione sostenibile.