Non è la prima volta che Alfa Romeo sfrutta il forte legame con la sua comunità di appassionati e i canali social, coinvolgendoli nella ricerca del nome per il prossimo veicolo del Biscione.
Alfa Romeo ha diffuso un teaser, piuttosto enigmatico, per ufficializzare il nome del suo prossimo B-Suv compatto, previsto per il lancio sul mercato nel 2024. Il marchio italiano di Stellantis ha utilizzato i canali dei social media per diffondere una breve clip, accompagnata dalla didascalia "Forse lo sappiamo da sempre". Questo enunciato sembra alludere alle speculazioni correnti secondo cui il nuovo modello sarà denominato Brennero. Facciamo il punto della situazione:
Il Passo del Brennero, estendendosi per circa 50 chilometri, è uno dei passi alpini di minore altitudine, collegando Vipiteno in Alto Adige a Innsbruck, la capitale del Tirolo austriaco. È consuetudine per Alfa Romeo denominare i propri modelli di dimensioni più ampie, come il Tonale e lo Stelvio, facendo riferimento ai passi montani delle Alpi, quindi risulta logico che il nuovo arrivo segua la stessa strategia comunicativa.
Non è la prima volta che Alfa Romeo sfrutta il legame con la sua comunità di appassionati e i canali social, coinvolgendoli nella ricerca del nome per il prossimo veicolo del Biscione. L'azienda ha adottato questo approccio anche per il progetto denominato internamente Kid, relativo allo sviluppo del futuro Sport Urban Vehicle che si colloca come il modello di dimensioni più compatte nella gamma.
Nonostante la mancanza di informazioni ufficiali da parte di Alfa Romeo, la comunità di appassionati ha già suscitato interesse attorno a questo nuovo B-Suv, manifestando diverse interpretazioni stilistiche in attesa delle prime rivelazioni. In passato, il marchio italiano ha coinvolto la comunità degli Alfisti, chiedendo loro di selezionare il nome per questa nuova Alfa Romeo attraverso i canali social ufficiali del brand, anche se, inizialmente, erano circolate voci riguardanti il nome Brennero, che sono state smentite dagli alti dirigenti di Alfa Romeo.
Il debutto di Alfa Romeo Brennero è programmato per l'inizio del 2024. Questo imminente B-Suv sarà la versione Alfa Romeo della Jeep Avenger e della Fiat 600, con produzione avvenuta in Polonia. Entrambi i modelli sono stati inizialmente introdotti in versione completamente elettrica, ma sono altresì disponibili con propulsione a benzina o in configurazione ibrida. Il Brennero segna un significativo passo avanti come il primo modello completamente elettrico di Alfa Romeo.
Questo veicolo sarà il precursore di altri modelli privi di motori a combustione, in linea con la conferma da parte del gruppo Stellantis che le prossime generazioni della Giulia e dello Stelvio saranno entrambe dotate di propulsione elettrica. Un suv a batteria di dimensioni più ampie è attualmente in fase avanzata di sviluppo in Nord America e vedrà la luce nel 2027, mantenendo la produzione in Italia.
Con il nuovo Sport Urban Vehicle, Alfa Romeo mira a espandere la sua gamma di veicoli a ruote alte, rinnovando il suo carattere sportivo anche in un contesto urbano. Se lo Stelvio è stato e rimarrà il pioniere come primo suv della storia di Alfa Romeo, con il suo lancio avvenuto nel 2016, e il Tonale ha segnato la trasformazione del marchio nel mondo dell'elettrificazione, il progetto Kid consentirà ad Alfa Romeo di introdurre la sua prima offerta completamente elettrica.
Nonostante la mancanza di informazioni ufficiali aggiuntive, si prevede che il Brennero utilizzerà la piattaforma CMP, condivisa con la Jeep Avenger e la Fiat 600. Da questa specifica, emerge la notizia che il Brennero adotterà gli stessi propulsori delle sue controparti di piattaforma, sia nelle varianti endotermiche mild hybrid che totalmente elettriche, posizionandosi quindi come il primo modello Alfa Romeo a trazione esclusivamente elettrica.