Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Duster, è sempre tra i migliori Suv per rapporto qualità-prezzo? O ci sono alternative valide?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv Dacia Duster 2025

La nuova Dacia Duster 2025 si presenta con un design più deciso, geometrie moderne e una piattaforma tecnica nuova.

Dacia Duster 2025 si è imposta sul mercato europeo come il suv più economico e concreto, in grado di combinare essenzialità, robustezza e accessibilità. Fin dalla sua prima versione, questo modello ha fatto della semplicità il proprio punto di forza e conquistato un pubblico trasversale, composto da famiglie, lavoratori autonomi e automobilisti alla ricerca di un veicolo senza fronzoli, ma affidabile. Nel 2024 è arrivata la terza generazione della Duster, rinnovata nello stile, aggiornata nella meccanica e, soprattutto, evoluta nella dotazione tecnologica. Una domanda resta aperta: oggi che il segmento dei suv è più affollato che mai, la Duster è ancora la scelta migliore per chi punta a massimizzare il valore per ogni euro speso, o ci sono alternative altrettanto valide da tenere in considerazione?

  • Cosa offre oggi Dacia Duster 2025 e perché continua a convincere
  • Il confronto con le alternative: chi sfida davvero la Duster

Cosa offre oggi Dacia Duster 2025 e perché continua a convincere

La nuova Dacia Duster 2025 si presenta con un design più deciso, geometrie moderne e una piattaforma tecnica nuova: la CMF-B del gruppo Renault. Si tratta di un'architettura condivisa con altri modelli del gruppo francese, come Renault Captur e Clio, scelta che consente alla Duster di fare un salto in avanti in termini di guidabilità, comfort e sicurezza attiva. La gamma motorizzazioni comprende versioni benzina mild hybrid da 130 cavalli, varianti bifuel benzina-Gpl e una versione Hybrid da 140 CV, derivata dalla Captur, che abbina il risparmio dei consumi all'elasticità della guida urbana.

Il punto forte resta il prezzo d'ingresso competitivo: meno di 20.000 euro per le versioni base, e circa 22.900 euro per la motorizzazione mild hybrid con trazione anteriore. Dacia Duster Hybrid parte invece da circa 26.400 euro. Un costo che comprende una dotazione di serie migliorata rispetto al passato, con schermo touch centrale, sistemi di assistenza alla guida aggiornati e una maggiore cura per i materiali degli interni.

La vera essenza della Duster emerge ancora di più nella versione 4x4, che mantiene le doti da fuoristrada leggero che da sempre ne fanno un'eccezione nel segmento. Nessun altro suv, a questo prezzo, offre una trazione integrale così solida e un'altezza da terra così generosa.

Il confronto con le alternative: chi sfida davvero la Duster

Il mercato dei suv compatti sotto i 30.000 euro è più ricco e competitivo che mai. Anche se la Dacia Duster continui a dominare la scena in termini di vendite, altre case automobilistiche stanno cercando di erodere il suo primato. Tra le rivali c'è la Citroen C3 Aircross, che propone uno stile originale e una buona modularità interna a un prezzo di partenza più basso, intorno ai 15.000 euro. A parità di motorizzazione e optional, il divario si riduce, e la Duster vince su spazio e capacità off-road.

Un altro nome da tenere d'occhio è MG ZS, suv compatto di origine cinese ma con distribuzione europea, che ha puntato su un'estetica curata e su una ricca dotazione di serie, con prezzi contenuti. A differenza della Duster, l'MG ZS si rivolge a chi privilegia il comfort cittadino rispetto alla versatilità su terreni difficili. Chi cerca un'alternativa più tecnologica e urbana può guardare alla Toyota Yaris Cross, che però costa almeno 4.000 euro in più della Duster e offre una meccanica ibrida eccellente, ma dimensioni interne più compatte.

Non va poi dimenticata Jeep Avenger, uno dei suv compatti più premiati degli ultimi mesi, che unisce lo stile a una meccanica moderna. La sua vocazione è urbana e la trazione integrale non è ancora prevista nella versione standard. E infine c'è Renault Captur che offre interni ben rifiniti e ottima tecnologia, ma non riesce a battere la sorella low-cost sul piano della sostanza e del prezzo.

Leggi anche