Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I nuovi modelli Kia del 2024: Picanto, Sorrento, Ceed. Caratteristiche, dimensioni e interni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia Ev9 2024

Nel 2024, Kia prevede di lanciare diversi nuovi modelli completamente elettrici in Europa, tra cui due veicoli di piccole dimensioni: un B-suv e un'utilitaria.

Kia ha avviato un piano di elettrificazione nel 2023, iniziando dal segmento C con i modelli Ceed e Niro, che hanno anche introdotto avanzate tecnologie digitali. L'obiettivo di Kia è di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2045.

Nel 2024, Kia prevede di lanciare diversi nuovi modelli completamente elettrici in Europa, tra cui due veicoli di piccole dimensioni: un B-suv e un'utilitaria, previsti per il debutto nei prossimi tre anni. Kia sta evolvendo da un produttore di automobili a un fornitore di servizi di mobilità. Ecco cosa ci aspetta da questo produttore coreano nei prossimi mesi.

  • Kia EV9
  • Kia Picanto
  • Kia Sorento

Kia EV9

Kia EV9, nonostante il suo posizionamento in un mercato di nicchia, potrebbe emergere come un punto di riferimento per il marchio, attrarre acquirenti di veicoli suv di fascia alta, concorrendo con modelli come la Range Rover e altre marche di prestigio. Questo veicolo è basato sulla stessa piattaforma E-GMP dell'attuale Kia EV6, caratterizzata da una lunghezza di 4,93 metri e un passo di 3,1 metri. Il modello potrebbe essere dotato di un sistema a doppio motore con trazione integrale, ma è in fase di sviluppo una variante entry-level con un singolo motore sull'asse posteriore. La piattaforma E-GMP è progettata con un'architettura elettrica a 800 V, consentendo una ricarica veloce fino a 350 kW.

Kia EV9 offre un totale di sette posti, tra cui due posti aggiuntivi nella terza fila. L'abitacolo è concepito per agevolare la guida autonoma, con un volante a scomparsa e sedili anteriori girevoli. L'interno è ampio, luminoso e caratterizzato da un design pulito, con l'uso di materiali riciclati per gli interni, come il tappeto realizzato con reti da pesca riciclate. Un imponente schermo digitale da 27 pollici, posizionato in modo orizzontale, funge da centro nevralgico del veicolo, integrando il computer di bordo e la strumentazione.

Kia EV9 è progettato per supportare aggiornamenti software sia over-the-air e feature-on-demand, consentendo ai proprietari di acquisire funzionalità aggiuntive attraverso la connettività del veicolo. Questa tecnologia avanzata permette una maggiore personalizzazione dell'esperienza di guida e delle caratteristiche del veicolo. Il prezzo di partenza del Kia EV9 è di 76.450 euro.

Kia Picanto

L'architettura degli interni della nuova Kia Picanto 2024 presenta un design più tradizionale, in linea con i parametri tipici di un'unità di segmento A, ma si contraddistingue per una notevole qualità costruttiva, in particolare per quanto riguarda i rivestimenti e l'assemblaggio. Di serie, la Picanto è equipaggiata con sedili rivestiti in tessuto nero, ma offre la possibilità di personalizzare i colori dei sedili, dei braccioli, delle cornici delle bocchette dell'aria e della leva del cambio attraverso specifici pacchetti di personalizzazione.

La nuova Picanto è dotata di un sistema di infotainment di serie, con uno schermo da 8 pollici posizionato in rilievo sulla plancia, mentre dietro il volante è presente un computer di bordo più piccolo da 4,2 pollici. Per quanto riguarda le funzionalità, il sistema Bluetooth consente il collegamento simultaneo di due dispositivi, e sono inclusi i sistemi di mirroring per smartphone, come Apple CarPlay e Android Auto, che possono essere utilizzati tramite connessione via cavo.

La Picanto offre anche le caratteristiche del sistema Kia Connect, che, grazie alla connessione a Internet, fornisce servizi quali informazioni sul traffico in tempo reale, previsioni meteorologiche, punti di interesse e dettagli relativi ai potenziali parcheggi, oltre a consentire l'accesso diretto alle informazioni dell'auto tramite app. Sia il sistema di navigazione che l'infotainment possono essere aggiornati in modalità Over-The-Air.

Di serie, la Picanto è equipaggiata con cerchi da 14 pollici, ma le versioni di allestimento superiori si distinguono per i cerchi da 15 e 16 pollici. La configurazione GT Line, che rappresenta la versione più sportiva, presenta elementi distintivi come il paraurti anteriore con prese d'aria ingrandite e il diffusore posteriore. Il prezzo di partenza della Kia Picanto è di circa 15.000 euro.

Kia Sorento

Kia ha presentato il restyling della Sorento, un intervento di aggiornamento che la allinea con gli ultimi modelli del marchio. Le modifiche includono la forma delle luci diurne e dei fari anteriori, chiaramente ispirate al recente modello EV9. La mascherina, caratterizzata dal design a "naso di tigre" tipico del marchio, è stata ingrandita e dotata di una trama rivisitata. La carrozzeria, ad eccezione del paraurti anteriore e del fascione posteriore ridisegnati, oltre agli emblemi Kia e ai nuovi fanali posteriori a Led con un nuovo schema luminoso, ha mantenuto sostanzialmente la stessa struttura.

Per quanto riguarda l'aspetto meccanico, gran parte della Kia Sorento condivide componenti con la Hyundai Santa Fe, suggerendo la presenza di un pacchetto avanzato di sistemi di assistenza alla guida con aggiornamenti. L'interno è stato rivisto, con una nuova plancia che ospita un ampio schermo composto da un quadro strumenti digitale e da un sistema multimediale da 12,3 pollici posizionati fianco a fianco. Nella parte inferiore dell'abitacolo sono presenti bocchette del sistema di climatizzazione più sottili, una nuova illuminazione ambientale e nuovi comandi. Inoltre, la console centrale è dotata di un sistema di autenticazione basato sulle impronte digitali. Materiali sostenibili, come tessuti ricavati da plastica riciclata, sono stati utilizzati nella realizzazione dell'abitacolo.

L gamma della Kia Sorento dovrebbe mantenere le attuali motorizzazioni. Sul mercato europeo, è previsto un powertrain ibrido completo da 230 CV, disponibile sia in versione a due che a quattro ruote motrici, oltre a una versione ibrida plug-in da 265 CV, offerta solo con trazione integrale. Il prezzo di partenza per la Kia Sorento è di circa 55.000 euro.

Leggi anche