Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I nuovi prezzi delle sigarette nel 2024, ecco gli aumenti e il costo medio di un pacchetto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Aumenti ufficiali dei prezzi delle sigar

Fonti interne alla maggioranza di governo hanno suggerito che l'aumento dei prezzi sarŕ superiore a quello applicato lo scorso anno.

Quanto costeranno le sigarette nel 2024? Le accise sul tabacco saranno aumentate per coprire alcune voci di spesa previste nella manovra economica. Questo aumento delle accise avrà un impatto diretto sul prezzo delle sigarette, portando a un aumento dei costi per i consumatori. Ecco cosa sta succedendo:

  • Quanto costerà un pacchetto di sigarette nel 2024
  • Ma c'è un'alternativa agli aumenti ufficiali dei prezzi delle sigarette

Quanto costerà un pacchetto di sigarette nel 2024

I dettagli sull'aumento reale dei prezzi delle sigarette dal 2024 non sono ancora completamente definiti poiché si trovano attualmente in fase di elaborazione. Ma il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito alcune informazioni preliminari. Le politiche invariate, come i rinnovi contrattuali del settore pubblico e sanitario, missioni internazionali e spese per la Difesa, saranno finanziate attraverso nuove misure di razionalizzazione della spesa pubblica (spending review) che comporteranno un taglio del 5% nei bilanci dei ministeri, e attraverso aumenti delle accise sui prodotti del tabacco.

Fonti interne alla maggioranza di governo hanno suggerito che l'aumento dei prezzi sarà superiore a quello applicato lo scorso anno. Questo potrebbe tradursi in un incremento di oltre 20 centesimi per il singoo pacchetto di sigarette e di 40-50 centesimi per il tabacco trinciato venduto in bustina.

Nel 2025, ulteriori aumenti potrebbero essere previsti, mirando a mantenere o addirittura ad aumentare il fondo derivante dalle accise sul tabacco. Il numero di fumatori in Italia è diminuito in modo costante. Anche se il mercato delle "sigarette tradizionali" sta subendo una contrazione sia in termini di volume che di valore, vi è una maggiore diffusione di sigarette elettroniche e tabacco lavorato.

Ma c'è un'alternativa agli aumenti ufficiali dei prezzi delle sigarette

L'aumento delle accise non implica automaticamente un incremento dei prezzi finali delle sigarette proposti dalle diverse aziende del settore. Come già avvenuto all'inizio del 2023, esiste la possibilità che le principali società produttrici optino per una strategia difensiva, evitando di aumentare il costo dei prodotti di punta. In questo scenario, ad esempio, marchi noti come Camel Blu o Marlboro Gold potrebbero rimanere al loro prezzo abituale, mentre gli oneri aggiuntivi potrebbero essere scaricati su prodotti di minore impatto.

L'incremento delle accise, comunque, è il risultato di decisioni prese da governi precedenti. Queste misure sono state previste per un progetto triennale che copre il 2023, il 2024 e il 2025. Le associazioni del settore esprimono preoccupazione per questa impostazione. Il presidente di Assotabaccai Confesercenti, Gianfranco Labib, ha sottolineato la necessità di riformare la legge che regola le tabaccherie, che risale al 1957.

Labib afferma che se non verranno aperti tavoli tecnici con il governo per una riforma strutturale, le tabaccherie corrono il rischio di sparire, dato che i costi dei prodotti aumentano costantemente mentre i margini di profitto diminuiscono. La redditività delle tabaccherie sta diminuendo gradualmente, con sempre meno clienti e margini economici in costante riduzione.

Leggi anche