Come possono andare in pensione prima nel 2024 i lavoratori impegnati in occupazioni usuranti: nuove regole e sistemi disponibili
Quali sistemi permettono di andare prima in pensione ai lavoratori usuranti nel 2024 con le nuove leggi in vigore? Cambiano le regole per andare in pensione anticipata nel 2024: nonostante sia stata ancora rimandata una vera e propria riforma strutturale delle pensioni per mancanza di risorse economiche necessarie, sono diverse le novità per le pensioni, seppur minime, previste per il prossimo anno per permettere a determinate categorie di lavoratori di andare ancora in pensione prima. Vediamo quali sono le novità valide in particolare per lavoratori usuranti.
I lavoratori e le lavoratrici che svolgono attività usuranti hanno diritto ad andare in pensione anticipata nel 2024 anche con la nuova quota 104, per cui sono richiesti 63 anni di età e 41 anni di contributi, e con la rinnovata isopensione, sistema che permette di andare in pensione fino a 7 anni prima rispetto ai normali requisiti richiesti per la pensione, cioè 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi, a lavoratori e lavoratrici in esubero con più di 15 dipendenti e che sono in difficoltà.
In questi casi, il datore di lavoro, piuttosto che procedere al licenziamento dei dipendenti in esubero, li accompagnano verso la pensione finale se mancano almeno 7 anni al pensionamento definitivo.
Possono andare in pensione prima con l’isopensione anche i dirigenti in esubero. Per andare in pensione prima con l’isopensione, l’azienda deve sottoscrivere un accordo con le organizzazioni sindacali più rappresentative e trasmetterlo all’Inps.
La stessa azienda, allo stesso tempo, deve presentare una fideussione bancaria a garanzia dell’onere da coprire per il pagamento degli assegni ai dipendenti.
E’, infatti, l’azienda che nei casi di isopensione si occupa del versamento dell'assegno di accompagnamento alla pensione e anche dei contributi all’Inps, per continuare ad assicurare ai lavoratori il pagamento di contributi previdenziali utili alla pensione finale.
L’importo dell’isopensione che viene erogato dall’azienda al lavoratore deve essere pari al trattamento pensionistico che spetterebbe al lavoratore al momento di pensionamento. L’assegno di isopensione non è reversibile ai superstiti e viene erogato per 13 mensilità.
Lunga è la lista dei lavoratori usuranti che possono andare in pensione prima con il nuovo sistema di flessibilità in uscita e comprende le stesse occupazioni già estese lo scorso anno.
La lista dei lavori usuranti oggi riconosciuti comprende le seguenti occupazioni: