Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I rendimenti dei fondi di investimento in media quest'anno. I risultati degli azionari, obbligazionari e misti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fondi misti tra crescita e stabilitŕ

Il 2024 si č dimostrato un anno favorevole per chi ha investito in fondi, in particolare azionari, grazie alla crescita dei mercati e a condizioni economiche che hanno incentivato l’investimento.

Nel 2024, i fondi di investimento hanno registrato rendimenti medi positivi, con performance variabili a seconda della tipologia del fondo: azionari, obbligazionari e misti. Quest'anno si è caratterizzato per una ripresa dei mercati, trainata da politiche monetarie meno rigide e da una maggiore stabilità economica globale. Vediamo nel dettaglio:

  • Fondi azionari: crescita trainata dai settori tecnologico e industriale
  • Fondi obbligazionari: miglioramento e ripresa dopo la crisi dei tassi
  • Fondi misti tra crescita e stabilità

.Fondi azionari: crescita trainata dai settori tecnologico e industriale

I fondi azionari, che investono in azioni, hanno ottenuto risultati interessanti nel 2024, trainati da una ripresa dei mercati azionari globali. I principali driver di crescita sono stati i settori tecnologico e industriale che hanno beneficiato di forti investimenti e di una maggiore fiducia nel lungo termine.

In media, i fondi azionari europei e americani hanno riportato rendimenti tra l'8% e il 15%, con alcune punte superiori al 20% in particolari segmenti, come quello delle energie rinnovabili e della tecnologia avanzata. Le aziende tecnologiche che offrono servizi di intelligenza artificiale, cloud computing e soluzioni sostenibili hanno visto un’espansione significativa, attirando l’interesse degli investitori istituzionali e privati.

Nel 2024, i fondi azionari settoriali, in particolare quelli focalizzati su tecnologia, healthcare e green energy, sono stati tra i più performanti. I fondi ESG hanno continuato a raccogliere capitali, grazie alla crescente sensibilità degli investitori verso temi ambientali e sociali. I fondi sostenibili hanno beneficiato di incentivi e politiche pubbliche che favoriscono la transizione energetica, spingendo molte aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e sociali.

Fondi obbligazionari: miglioramento e ripresa dopo la crisi dei tassi

I fondi obbligazionari, che investono in titoli di debito (come obbligazioni governative e corporate), hanno registrato una ripresa graduale nel 2024. Dopo un periodo di difficoltà dovuto all’incertezza sui tassi di interesse, la stabilizzazione dei mercati ha permesso ai fondi obbligazionari di generare rendimenti positivi. La performance di questi fondi è stata comunque diversificata, con differenze in base alla qualità del credito e alla durata delle obbligazioni in portafoglio.

I fondi obbligazionari a lungo termine e ad alto rendimento hanno ottenuto i risultati migliori, con rendimenti medi intorno al 4-5%, grazie a un ritorno di interesse per i titoli a lungo termine e per le obbligazioni ad alto rendimento, che offrono un maggiore premio per il rischio. I fondi obbligazionari più conservativi hanno riportato una crescita inferiore, attorno all’1-2%, riflettendo la loro funzione di stabilità più che di crescita del capitale.

In questo segmento, i fondi obbligazionari che investono in titoli di stato a lungo termine hanno beneficiato di una stabilizzazione dei tassi di interesse.

Fondi misti tra crescita e stabilità

I fondi misti, o bilanciati, sono un equilibrio tra azioni e obbligazioni e offrono una combinazione di crescita del capitale e protezione dai rischi di mercato. Nel 2024, questi fondi hanno performato positivamente, con rendimenti medi tra il 3% e l’8%, grazie alla capacità di sfruttare la crescita dei mercati azionari, bilanciata da una minore esposizione alla volatilità grazie alla componente obbligazionaria.

Questa categoria di fondi è apprezzata dagli investitori con un profilo di rischio moderato, che cercano di mantenere un equilibrio tra rischio e rendimento. I fondi bilanciati con una maggiore esposizione all’azionario hanno riportato le migliori performance, con punte fino al 10%, mentre quelli più orientati alla componente obbligazionaria si sono attestati su rendimenti più contenuti, ma comunque positivi.